• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Anosmia: le cause, i sintomi e le cure

18 Ottobre 2018
anosmia

anosmia

 

L’anosmia è un disturbo dell’olfatto che comporta la perdita completa della capacità di percepire uno o più odori. È un sintomo che caratterizza la quasi totalità delle affezioni a carico del naso e delle primissime vie respiratorie oltre ad essere caratteristica anche di eventi traumatici a carico delle strutture nervose che veicolano l’olfatto.

Può manifestarsi in forma permanente o transitoria ed è associata a disturbi del gusto, un legame in relazione al fatto che la sensazione del gusto è permessa dalla sinergica stimolazione sia del senso del gusto che dell’olfatto.

Cause dell’anosmia

Le cause dell’anosmia possono essere traumatiche e non traumatiche. Nel primo caso sono collegate appunto a traumi che interessano principalmente la zona in corrispondenza del lobo occipitale (zona posteriore dell’encefalo) o frontale (zona anteriore dell’encefalo). Ciò significa che viene interrotta la continuità delle vie nervose che collegano i recettori posti a livello della mucosa nasale al sistema nervoso centrale impedendo la percezione degli odori.

In caso di anosmia traumatica spesso è di tipo irreversibile e il recupero totale dell’olfatto è un caso raro.

L’anosmia non traumatica invece è causata da:

  • adenoidi ipertrofiche che colpiscono i bambini;
  • uso prolungato di farmaci decongestionanti nasali;
  • polipi nasali;
  • rinite allergica e vasomotoria;
  • sinusite.

Vi sono poi patologie che possono causare l’anosmia, anche se in percentuale minore rispetto alle precedenti e sono malattie:

  • infettive, come nel caso di difterite, influenza, e tifo;
  • metaboliche, ad esempio in soggetti che soffrono di diabete;
  • dovute alla carenza di vitamine, in particolar modo di vitamina A;
  • atrofiche della mucosa olfattiva;
  • tossiche, dovute ad esposizione a sostanze in particolari professioni.

In ultimo vi sono persone che con questo disturbo per causa congenita o per condizioni di rimozione della laringe.

Le conseguenze dell’anosmia oltre al disagio di non poter sentire gli odori e di perdere il gusto degli alimenti in casi gravi può portare anche a perdere l’interesse nei confronti del cibo, condizione che a lungo termine può portare a dimagrimento, malnutrizione o a depressione.

Le cure

L’anosmia come abbiamo visto ha cause diverse per questo è necessario dapprima che uno specialista ne identifichi la vera causa dell’origine, una volta stabilita questa gli interventi possono essere diversi a seconda se sia comparsa per un evento traumatico o no.

In caso di polipi ad esempio vengono utilizzate delle terapie a base di corticosteroidi, anche se non sempre è risolutiva come terapia. IN altri casi si interviene per via chirurgica soprattutto in caso di malformazioni della struttura del naso.

Sono ancora in via di studio e ricerca i trattamenti che prevedono la somministrazione di acido ialuronico, che sembra favorire la capacità di rigenerazione della mucosa del naso.

Importante rivolgersi al proprio medico qualora non si riprenda il senso dell’olfatto dopo qualche giorno dalla mancanza e se non in presenza di raffreddore, inoltre pare essere una patologia più frequente nelle persone che hanno superato i 60 anni di età.

 

Tags: anosmia, disturbo, olfatto, ricerca
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

21 Marzo 2025

Dal lido per persone con disabilità al G7 di Assisi sull’inclusione


Leggi di più
11 Marzo 2025

Craniostenosi: che cosa c’è da sapere sulla malformazione congenita del cranio


Leggi di più
7 Marzo 2025

Diritti delle persone con disabilità, Cbm Italia promuove una versione commentata della convenzione del 2006


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy