• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

ANSI nomina il nuovo Consiglio di Amministrazione per affrontare le future sfide della sanità integrativa

16 Novembre 2024

L’Associazione Nazionale Sanità Integrativa e Welfare (ANSI), un’organizzazione indipendente che rappresenta i soggetti operanti nel settore della sanità integrativa, ha annunciato la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione. L’elezione dei nuovi membri è avvenuta il 31 luglio 2024. Questa nomina segna un momento cruciale per l’associazione, impegnata ad affrontare le sfide emergenti nel settore della sanità integrativa e a migliorare il dialogo con le istituzioni.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione sarà guidato da Luciano Dragonetti, attuale Presidente di Mutua MBA SMS S.C.p.A. e consulente per fondi sanitari. Dragonetti, che assume la carica di Presidente, sarà affiancato dal Vice Presidente Massimiliano Alfieri, socio fondatore di ANSI e primo Presidente dell’associazione. Alfieri vanta oltre 13 anni di esperienza nell’ufficio studi di ANSI, contribuendo significativamente alle audizioni presso la XII commissione della Camera dei Deputati.

Il Consiglio include anche figure di spicco come Livia Foglia, CEO di Health Italia S.p.A., e Oscar Pischeddu, Presidente di Health Assistance S.C.p.A. Entrambi porteranno competenze cruciali nei settori del welfare e dei servizi gestionali e liquidativi. Silvia Fiorini, Direttore Generale di Health Point Medical Care, e Andrea Mazzola, AD di Mutua MBA SMS S.C.p.A., completano il team di amministratori, apportando una vasta esperienza nella gestione delle prestazioni sanitarie e nella consulenza organizzativa.

ANSI si dedica a valorizzare il sistema mutualistico integrativo e complementare alla sanità pubblica, considerandolo un elemento fondamentale per l’economia e la società italiana. L’associazione rappresenta i suoi membri nei rapporti con organismi pubblici, internazionali e sopranazionali, e fornisce consulenza su strumenti tecnico-gestionali per migliorare l’efficienza e affrontare le sfide della sanità integrativa.
ANSI promuove l’autonomia dei fondi e delle mutue iscritti, operando come l’unica associazione che include solo fondi “non riassicurati” e utilizza il sistema della Mutualità Mediata per il loro sostegno e crescita, in conformità con le disposizioni ministeriali.

Luciano Dragonetti ha dichiarato: “Questo è un momento importante per la nostra associazione. In 14 anni di attività, abbiamo partecipato a quattro audizioni presso le commissioni della Camera e del Senato e siamo stati la prima associazione a riferire al Parlamento Europeo sull’economia sociale e il mutuo soccorso. Abbiamo fornito pareri ai nostri enti associati e dialogato con gruppi parlamentari, producendo quaderni ripresi da editori e professori del settore. Ora siamo entrati in una fase di grande focalizzazione, consapevolezza e maturità.” Il neo presidente ha aggiunto: “Gli ultimi due governi hanno riconosciuto il valore della sanità integrativa, chiarendo il suo ruolo sussidiario allo stato. Come ha riferito il DG della Direzione della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute, Dott. Cicchetti, stiamo affrontando tre anni difficili per il nostro SSN. Sarà fondamentale programmare al meglio le azioni delle nostre mutue, casse e fondi sanitari.”

Dragonetti ha continuato: “Grazie alla nostra continua interlocuzione politica e tecnica, abbiamo raggiunto alti livelli di architettura tecnico-normativa, giuridica e tributaria. Questo ha permesso agli enti associati di conseguire grandi traguardi, che continueremo a mettere a disposizione di tutti i nostri iscritti per migliorare l’efficienza, la stabilità e il controllo delle spese. Il nostro impegno nell’adeguatezza dei piani sanitari è massimo. Rivolgersi ad ANSI significa dotarsi di sistemi che integrano il SSN e offrono risposte dirette.”

Prospettive future
“Il nostro obiettivo è sviluppare autonomie gestionali nel rispetto del decreto ministeriale 179/2012. Tutti i fondi iscritti e le mutue operano in completa autogestione, in mutualità mediata, evitando contributi al mercato assicurativo e la dispersione dei dati sanitari. Questo nuovo CdA porterà esperienza e passione, lavorando per il beneficio di tutti gli iscritti. ANSI continua a crescere, con sei nuovi iscritti nel 2024 tra fondi sanitari e mutue. Il nostro obiettivo è garantire l’indipendenza, la solidità e gli strumenti per perseguire il principio di sussidiarietà sociale, contribuendo all’equilibrio tra spesa pubblica e privata”, ha concluso Dragonetti.
Con una leadership rinnovata, ANSI si prepara ad affrontare le sfide future nel settore della sanità integrativa, confermandosi un punto di riferimento essenziale nel panorama italiano.

Tags: ansi, decreto ministeriale, luciano dragonetti, salute, sanità, sanità integrativa, SSN, welfare
Condividi
Redazione
Redazione
Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy