• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Ansi in Romania: sanità e welfare valori sociali internazionali

1 Agosto 2018

La Romania, nazione al centro dell’Est Europa con circa 20 milioni di abitanti, ha sempre rappresentato una peculiarità specifica tra le popolazioni balcaniche in quanto sia il linguaggio, che la genesi etnica nonché la denominazione rappresentano origini latine piuttosto che slave, come invece normalmente avviene per le altre nazioni situate in quello stesso contesto geografico.

Questo ha sempre determinato l’esistenza di una sorta di cordone ombelicale tra la nazione romena e quella italiana, tanto che nella capitale Bucarest è sempre stata presente e lo è tutt’ora una importante comunità italiana.

Ma le connessioni italo-rumene non si limitano solo a questi aspetti genetici ed identitari ma rappresentano anche un rapporto in costante evoluzione industriale, economica e sociale.

Infatti alla fine del 1800 fu un italiano, Luigi Cazzavillan giornalista, insegnante ed ex garibaldino, a fondare a Bucarest la prima società generale di mutuo soccorso rumena che naturalmente fondava le ragioni della propria esistenza sul concetto di mutualità sanitaria, esattamente come le società di mutuo soccorso nate in Italia nella seconda metà dell’800.

Poiché le origini di una popolazione si esplicitano attraverso anche i modelli sociali sui quali si costruisce un sistema paese possiamo sicuramente dire che il germoglio della mutualità sanitaria fu impiantato all’epoca anche nella cultura rumena, in special modo ad uso dei nostri espatriati in quel paese.

Ma la vicinanza etnica e culturale ai paesi latini ha fatto sì che negli ultimi anni la Romania, entrata nell’Unione Europea il 1 gennaio del 2017, abbia rappresentato e tutt’ora rappresenti un partner economico importante per l’Italia, tanto che il nostro paese è da oltre dieci anni il principale investitore straniero con un elevato numero di imprese registrate.

In questo contesto sociale ed economico Confindustria è operativa nel paese fino dal 2003 ed ha sempre supportato e supporta le relazioni industriali tra le due nazioni con una presenza costante ed efficacie, intervenendo anche su tematiche specifiche.

Uno dei più importanti temi all’ordine del giorno è determinato dal fatto che la crisi economica del paese, a seguito della frammentazione del blocco socialista e la necessità per il popolo rumeno di trovare lavoro, ne hanno fatto una popolazione con molti emigrati ed oggi uno dei problemi imprenditoriali più significativi è quello di mantenere ed attrarre manodopera ed a questo proposito Confindustria sta collaborando con lo stato Rumeno per ovviare a questa problematica.

In questo ambito, sicuramente uno degli strumenti più significativi in ogni paese del mondo per attrarre, fidelizzare e mantenere la forza lavoro è rappresentato dalla capacità di protezione sanitaria che le imprese sono in grado di fornire ai propri dipendenti e collaboratori.

Quindi le origini etniche e culturali del popolo rumeno, il germe della mutualità piantato a suo tempo e le nuove esigenze imprenditoriali e professionali consento di poter dire che la Romania si presenta come uno dei mercati europei più significativi in termine di sviluppo potenziale della sanità integrativa.

Proprio per questo motivo, nell’ambito dell’interessante convegno organizzato da Confindustria il 6 giugno a Bucarest sul tema “Come mantenere ed attrarre mano d’opera tramite misure straordinarie”, che ha visto, dopo l’apertura dei lavori tenuta da Giovanni Villabruna, Presidente di Confindustria Romania, l’intervento del vice premier rumeno e di alcuni ministri del governo in carica, oltre ad alcune tematiche imprenditoriali si è affrontato anche il tema della sanità integrativa.

L’intervento sul tema, dal significativo titolo “Sanità e Welfare, valori sociali internazionali”, è stato tenuto dal Vice Presidente dell’Associazione Nazionale della Sanità Integrativa, Luciano Dragonetti, che ha rappresentato con dovizia di particolari la visone di come la sanità integrativa gestita su base mutualistica possa essere uno strumento di civiltà, innovativo ed efficace, utile ai cittadini di tutti i paesi per garantire l’adeguata protezione a se stessi ed alle proprie famiglia in caso di necessità sanitarie.

Di fatto il convegno ha gettato quindi un ponte tra modelli industriali e sociali che le imprese, soprattutto quelle create da cittadini italiani, potranno utilizzare per svilupparsi in un interessante mercato dove la sanità integrativa, con il supporto di A.N.S.I. e dei propri enti associati, potrà essere uno degli strumenti di elezione a disposizione di imprenditori e governo per garantire un welfare equo e ben gestito a tutti i lavoratori in loco.

 

 

 

 

Tags: ansi, confindustria, luciano dragonetti, romania, sanità integrativa, società di mutuo soccorso, welfare
Condividi
Redazione
Redazione
Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy