• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Arriva Aflac Duck, la papera robot per i bambini col tumore

4 Febbraio 2018

Sempre più spesso la medicina cerca di alleviare le cure dei piccoli pazienti affetti da tumori e arriva proprio dagli Stati Uniti d’America la notizia che presto sarà proprio un peluche robot ad affiancare i giovanissimi che affollano drammaticamente i reparti di oncologia. Si tratta di un robot ‘sociale’ dotato di propri stati d’animo e di emozioni: può essere felice, triste, arrabbiato, spaventato o semplicemente ammalato come loro, e aiutarli a far fronte creativamente alla malattia attraverso il potere del gioco. Si chiama ‘My special Aflac Duck’, ed è stata insignita del tanto ambito “Tech for a Better World Innovation Award” al Ces 2018 di Las Vegas. Padre della geniale intuizione è l’esperto di robotica Aaron Horowitz con la sua compagnia, Sproutel, nell’ambito di un progetto con il gruppo assicurativo Aflac.

We created the #MySpecialAflacDuck in partnership with @Aflac to bring comfort and joy to children during cancer treatment. Very excited and honored that the duck has received the Best of Innovation award at #CES in Tech for a Better World category!https://t.co/WJ2JjQKst8

— Sproutel (@Sproutel) January 8, 2018

Come informa l’Ansa, Horowitz nel pensare l’anatra speciale ha dovuto far riferimento alla sua storia personale: quando era bambino, infatti, gli è stato infatti diagnosticato un deficit di sviluppo di crescita e così ha dovuto fare iniezioni giornaliere per l’arco di cinque anni. Tuttavia Aflac Duck non è il primo robot perfezionato dalla compagnia. Qualche anno fa infatti è stato creato, Jerry the Bear, un orsetto compagno dei bimbi con diabete, che possono nutrirlo, fargli l’insulina e monitorare i livelli di glucosio.

L’anatra, dal canto suo, produce suoni rilassanti di una spiaggia o foresta pluviale e melodie. E’ in grado anche di fare esercizi di respirazione profonda che il bambino può imitare per distendersi e ha un tubo attaccabile per simulare le iniezioni di chemioterapia. Non ha un valore medico, ma il suo obiettivo è offrire confort ai bimbi che affrontano la malattia. La compagnia assicuratrice auspica di poter fornire My Special Aflac Duck ai quasi 16.000 bambini neo-diagnosticati di cancro ogni anno negli Usa. A febbraio, Aflac e Sproutel inizieranno a consegnarla all’Aflac Cancer and Blood Disorders Center of Children’s Healthcare di Atlanta, in Georgia, per ulteriori test per poi renderla disponibile, si spera, su tutto il territorio nazionale nell’inverno 2018-2019.

Nel corso del Ces 2018, inoltre, sono state presentate altre intelligenze artificiali che possono valere da supporto alla medicina e alla cura dei mali più duri da affrontare. Tra i vincitori è stato presentato il robottino denominato Buddy, dotato di rotelle per muoversi, e di grandi occhi languidi. Il simpatico omino è stato ideato dalla francese Blue Frog è un “baby-sitter”: capace di controllare la casa, intrattiene i più piccoli e rammenta agli anziani di prendere le medicine nel corso della giornata. Un’altra novità vincente è rappresentata dallo scaffale Aiploy che consente di scremare – se così si può dire – le infinite code perditempo al supermercato. Questo progetto ripercorre l’idea di negozio autonomo, in modo tale che l’utente venga tracciato mentre acquista i prodotti e paga mediante il supporto di una apposita applicazione. Infine, Siren ha presentato una serie di calzini “smart” per diabetici che permettono di controllare i piedi per evitare la formazione di ulcere.

Tags: aflac duck, bambini, innovazione, tumori
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy