• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Arriva in Italia il primo master sulla chirurgia d’urgenza e sul trauma

10 Dicembre 2018

814869

Il Trauma Center dell’ospedale ‘Bufalini’ di Cesena diretto dal professore Luca Ansaloni continua a fare scuola a livello nazionale e a dimostrarlo è il nuovo master universitario di secondo livello ‘Acute care Surgery and Trauma’ primo in tutta Italia e avviato giovedì 22 novembre in memoria di due professionisti della medicina, i dottori Orazio Campione e Giorgio Gambale.

Il corso, della validità di 60 crediti formativi universitari, sarà aperto a soli 8 studenti laureati in Medicina e Chirurgia e specialisti in Chirurgia Generale, in Anestesiologia e Rianimazione e in Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso, che hanno versato una quota di iscrizione pari a  4500 euro.

Dunque una nuova offerta didattico formativa che l’Università di Bologna offre a partire dalle strutture dell’ospedale ‘Bufalini’ dove ogni giorno si presentano persone che hanno subito dei traumi soprattutto a seguito di un incidente stradale. È necessario sottolineare che esistono diverse forme di esperienze potenzialmente traumatiche a cui può andare incontro una persona nel corso della vita. Ci sono i “piccoli traumi”, quelle esperienze soggettivamente disturbanti che sono caratterizzate da una percezione di pericolo non particolarmente intesa. Si possono circoscrivere a questa categoria eventi come un’umiliazione subita o delle interazioni brusche con delle persone significative durante l’infanzia. E i traumi T, ossia tutti quegli eventi che portano alla morte o che minacciano l’integrità fisica propria o delle persone care. A questa categoria appartengono eventi di grande portata, come ad esempio disastri naturali, abusi, incidenti, questi ultimi sempre più frequenti sul territorio nazionale.

Prof.ssa Rita Maria Melotti

«Il master – spiega la , direttrice del Master – si articola seguendo le normative universitarie sui Master di secondo livello e alcuni crediti formativi di tipo frontale. Affronteremo in 12 moduli gli aspetti più rilevanti relativi sia alla gestione clinica che organizzativa della chirurgia d’urgenza non traumatica e del trauma, quindi del paziente critico, con attenzione agli aspetti di carattere anche gestionale ed economico. Inoltre – spiega Melotti – avremo workshop multidisciplinari con la partecipazione di esperti esteri e infine uno stage di 650 ore nel corso del quale i partecipanti potranno frequentare le strutture dell’ospedale ‘Bufalini’ riuscendo a cogliere la gestione multidisciplinare del paziente».

A tenere la lezione inaugurativa il dottor Luca Ansaloni, primario dell’Unità Operativo Chirurgia Generale e d’Urgenza di Cesena, che ha spiegato le origini della chirurgia d’urgenza, nata negli Stati Uniti d’America nei primi anni 2000. “Nell’ambito del trauma nessuno può lavorare da solo – ha dunque precisato – se in ambito statunitense il trattamento integrato del trauma e del paziente chirurgico d’urgenza ha già anche un preciso percorso formativo non è così in Italia. A Cesena c’è una grande tradizione sul trauma, il cui successo è dovuto anche alla lungimiranza delle scelte fatte a livello regionale ma anche a livello locale. Quello che vogliamo fare con questo master è provare a creare anche un modello formativo da esportare”. Con questo nuovo Master quindi l’Università di Bologna in concerto con l’Ausl della Romagna cerca di mettere a sistema quello che da anno si sta provando a fare in corsia: abbattere i muri, lavorare in equipe superando il concetto di consulenza, che se da un lato permette di offrire al paziente la migliore soluzione al suo problema, dall’altro consente ai professionisti stessi di migliorarsi grazie al beneficio del confronto continuo.

 

Tags: chirurgia, master, specializzazioni
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy