• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Arte e salute: i benefici del teatro

22 Giugno 2020

Cosa è cambiato con il Covid-19?

La pandemia da Covid-19 non ha risparmiato il settore artistico. In questo periodo numerosi artisti si sono mobilitati a difesa del mondo dello spettacolo. Sotto l’hasthag #iolavoroconlamusica, si sono riuniti musicisti, manager e tecnici per invitare le Istituzioni a tenere conto del settore, messo a dura prova dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria. Non è passato certamente inosservato il gesto estremo della famosa attrice Sandra Milo che, dopo aver iniziato uno sciopero della fame ed essersi incatenata alle transenne di piazza Colonna a Roma come atto di protesta a sostegno dei lavoratori del mondo dello spettacolo, è stata ricevuta a Palazzo Chigi dal premier Conte. Sono 13 le regole previste dall’ultimo Dpcm per la ripresa, avvenuta il 15 giugno, di sale teatrali, cinematografiche e da concerto. Tra le misure: un massimo di duecento spettatori al chiuso, mille all’aperto e mascherine per il pubblico e per gli artisti. Proprio sulle nuove modalità di riapertura e su come è stato vissuto questo periodo di stop, abbiamo intervistato Francesco Passafaro, Direttore del Cinema Teatro Comunale di Catanzaro.

 

“Ci è stato comunicato di poter riaprire nel momento in cui la stagione al chiuso è volta al termine – ha spiegato – Difficile riaprire quindi, non solo per il numero massimo di posti concessi, ma anche perché le compagnie di giro hanno terminato i loro tour, le scuole di danza, che di solito in questo periodo fanno il loro saggio di fine anno, non sono pronte ad affrontare uno spettacolo e, più in generale, diventa difficile andare incontro alle spese per la sanificazione, quando sappiamo già che la stagione è praticamente finita. Noi abbiamo scelto di riaprire a settembre, concentrandoci sulla stagione estiva all’aperto e sperando che in autunno si possa fare teatro senza restrizioni”.

 

Come ha vissuto il periodo di emergenza?

“Ho dedicato molto tempo allo studio e all’insegnamento online. Con il teatro, non ci siamo mai fermati. Abbiamo spostato la stagione teatrale online mantenendo il legame con i nostri spettatori di sempre e ne abbiamo avuto tanti nuovi. Abbiamo continuato online con le lezioni del nostro TeatroLAB – 2 ore fuori dal mondo, la nostra scuola di teatro che conta circa 50 allievi tra piccoli e grandi, incontrando grandi artisti del panorama teatrale che hanno raccontato la loro esperienza: da Monica Guerritore a Pino Strabioli, da Gabriele Lavia a Ninni Bruschetta, passando per i nostri Francesco Colella e Andrea Sirianni e tanti altri, che ci hanno regalato meravigliosi momenti di teatro e di arte. Abbiamo inoltre sposato il progetto #iorestoinsala, siamo l’unico cinema in Calabria che ha scelto di proiettare i film che non sono riusciti ad arrivare in sala, direttamente nelle case degli spettatori, mantenendo il contatto con loro”.

 

Francesco Passafaro è il Direttore del Cinema Teatro Comunale di Catanzaro, che nonostante il nome è una struttura privata. Rappresenta un punto di riferimento, un luogo storico in cui sono passati grandi attori: da Vittorio Gassman a Dario Fo, da Gaber a Troisi. Il Cinema teatro Comunale di Catanzaro, come tutti i teatri italiani, ha subito uno stop forzato a causa della pandemia da Covid-19, ma questo non ha fermato la voglia di andare avanti nonostante tutto. Il desiderio è quello di tornare “alla normalità, non solo per gli artisti e gli operatori, che nel mondo dello spettacolo ci lavorano, ma anche per il pubblico, perché il teatro è l’incontro tra attori e spettatori, quindi senza uno di questi due elementi il teatro non esiste” ha aggiunto.

 

Contribuire al rilancio del settore artistico è importante anche dal punto di vista della salute. Spesso sentiamo dire dagli attori che il teatro è vita e che se si sale una volta sul palco non è più possibile farne a meno.

Quali sono i principali benefici per la salute? A questa domanda ha risposto la dottoressa Sandra Ronconi, psicologa-psicoterapeuta cognitivo comportamentale del network Health Point.

“Il teatro è un potente strumento capace di catalizzare processi di miglioramento espressivo e di consapevolezza di sé, fondamentali nel favorire il benessere psicologico. Grazie alla rappresentazione teatrale è possibile raggiungere una serie di benefici sul piano personale, sociale e culturale, mediante l’espressione artistica di pensieri, vissuti ed emozioni. Più nello specifico può essere utilizzato in ottica di prevenzione, di cura o in prospettiva di una funzione educativa. Nel corso dello svolgimento delle attività teatrali, le persone sono chiamate a mettersi in gioco su più livelli, uno fra tutti la gestione dell’emotività attraverso l’immedesimazione in diversi ruoli. I benefici a cui può portare sono molteplici: dal miglioramento della capacità di memorizzazione al rafforzamento dell’autostima e del senso d’identità personale. L’attività teatrale, inoltre, è un importante strumento per la socializzazione, aiuta la persona a sviluppare o rafforzare la capacità di stare in gruppo e di conseguenza il benessere sociale percepito”.

 

Capita anche di “consigliare ai pazienti di frequentare corsi teatrali per differenti ragioni – ha aggiunto – Sicuramente attraverso la recitazione si ha l’importante opportunità di elaborare creativamente delle emozioni, delle sensazioni e dei vissuti che nel quotidiano e all’interno del proprio contesto risulta difficile esprimere. L’espressione artistica di tali vissuti inoltre, permette alla persona di immedesimarsi e guardare il mondo e alle proprie difficoltà da differenti angolazioni, promuovendo così la sperimentazione di nuove visioni di sé. Per chiunque abbia delle difficoltà nella sfera sociale poi, i gruppi teatrali rappresentano dei contesti di interazione e socializzazione preziosi; la messa in scena dello spettacolo, inoltre, rappresenta un’importante esposizione che permette di imparare a stare con la propria ansia e accrescere il senso di autostima ed autoefficacia. In senso lato, il teatro è un’opportunità per credere ed esprimere il proprio potenziale”.

 

Il teatro è quindi una grande opportunità. Intraprendere un percorso teatrale favorisce un benessere psicologico. “Spesso chi trae maggiori benefici nel fare teatro è proprio chi approccia in modo amatoriale”, ha detto Francesco Passafaro, autore anche del libro Il teatro migliora la vita…se non vuoi fare l’attore! pubblicato nel 2018 con l’intento di spiegare, attraverso delle testimonianze, con ironia e umorismo i segreti del teatro.

 

“Attraverso la recitazione oltre alle tecniche di respirazione, di dizione, di articolazione e di movimento che certamente migliorano la vita della persona – ha spiegato – si impara a conoscere il punto di vista dell’altro, a rispettarlo, a conoscere le proprie emozioni che spesso, nella vita di tutti i giorni, ci colgono impreparati. Quanto è bello riuscire a parlare in pubblico senza paura, disinibiti, godendo dell’emozione di salire su un palco o semplicemente affrontando una riunione senza stress e tutto questo è possibile grazie al Teatro e alle tecniche che ci insegna”.

 

Quali sono i suoi consigli per chi vuole frequentare un corso di recitazione teatrale?

“Il primo consiglio, il più importante dal mio punto di vista, è di iscriversi a un corso di teatro senza l’ambizione di voler sfondare nel mondo dello spettacolo, ma semplicemente sapendo di affrontare un percorso di vita che ci regalerà tantissime emozioni”.

Tags: arte, benessere, coronavirus, covid-19, dott.ssa sandra ronconi, psicologia, salute, teatro
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy