• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Arthrobotrys oligospora, il fungo dalle proprietà antitumorali

7 Maggio 2018

Il ricercatore di origine cinese Mingjung Zhang, Professore associato di ingegneria biomedica presso l’Università del Tennessee, ha rivelato le inaspettate proprietà antitumorali di una specie di fungo, Arthrobotrys oligospora, scoperta in Europa nel 1850 dal medico e botanico tedesco Georg Fresenius.

Arthrobotrys oligospora è la prima tipologia di funghi che riesce a catturare i nematodi o vermi cilindrici. All’inizio il fungo era considerato in gran parte di natura saprofitica, ma questa interpretazione fu successivamente messa in discussione. Il fungo utilizza nitriti, nitrati e ammonio per le sue fonti di azoto e pectina, cellulosa e chitina per le sue fonti di carbonio.

La ricerca guidata da Zhang insieme ad un team altamente qualificato, ha dimostrato che le nanoparticelle prodotte da questo fungo stimolano il sistema immunitario a combattere con maggior potenza le cellule tumorali.

Il Dott. Zhang insieme ad un altro ricercatore, Yongzhong Wang, stava esaminando il meccanismo di cattura di Arthrobotrys oligospora per i nematodi quando scoprirono che il fungo secerne nanocompositi costituiti da nanoparticelle altamente uniformi. Proprio queste ultime, di piccole dimensioni, hanno dimostrato di essere importanti nelle terapie contro il cancro. Zhang specifica: “Le nanoparticelle presenti in natura hanno attirato un crescente interesse da parte della comunità scientifica per la loro biocompatibilità. Grazie al loro elevato rapporto superficie-volume, le nanoparticelle hanno dimostrato proprietà ottiche, termiche ed elettroniche uniche. Inoltre, grazie alle loro dimensioni ridotte riescono ad attraversare facilmente le membrane cellulari, un requisito essenziale per la terapia del cancro”.

La stimolazione esercitata da queste nanoparticelle si concentra all’interno dei globuli bianchi, e la loro efficacia come agenti antitumorali è stata verificata da alcuni test in vitro, dai quali è emerso che la sostanza ricavata dal fungo è riuscita ad eliminare due particolari linee di cellule tumorali. I ricercatori hanno usato, particolarmente, un nuovo metodo di coltura con cadute fungine che ha permesso loro di osservare la crescita dei funghi, così come i nanomateriali sia secreti che legati alla superficie mediante microscopia ottica, microscopia elettronica a scansione (SEM) e microscopia a forza atomica (AFM).

“Questo studio potrebbe essere l’ingresso in una miniera d’oro di nuovi materiali per il trattamento dei tumori”, ha detto Zhang. “Comprendere come queste nanostrutture si formano nei sistemi naturali fornirà anche modelli per la sintesi di una futura generazione di nanostrutture ingegnerizzate per applicazioni biomediche”. Ha concluso dicendo: “Questa entusiasmante scoperta è il primo passo avanti nello sviluppo di terapie a base di nanoparticelle naturali per il trattamento del cancro e dimostra l’importanza di guardare alla natura per l’innovazione nel trattamento delle malattie”.

Il fungo in questione quindi viene attualmente valutato come agente carcinostatico, su base immunomodulatoria, senza peraltro possedere gli effetti collaterali indesiderati degli antitumorali tradizionali.

 

Tags: Arthrobotrys oligospora, ricerca, ricercatori, tumori
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy