• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Aumenta il consumo di cannabis tra gli italiani: dall’uso terapeutico alla dieta alimentare

3 Settembre 2018

L’Italia è il Paese del mangiar bene. Alla base di ogni regime alimentare c’è l’indiscutibile dieta Mediterranea, un modello nutrizionale nato per ridurre l’incidenza delle cosiddette “malattie del benessere”. Da qualche anno ad essa si accompagna la “dieta” a base di cannabis tanto che la New Canapa Economy ha registrato un vero e proprio boom: gli ettari lavorati a canapa in Italia sono infatti passati dai 400 del 2013 ai quasi 4 mila stimati per il 2018. “Di recente alcuni pazienti mi hanno confessato di essere interessati a questo tipo di alimenti. Spesso però non sanno effettivamente di cosa si tratta”. A dichiararlo la dottoressa Sara Mappa, biologa nutrizionista pugliese, che ammette di non aver incontrato fino ad oggi pazienti del tutto desiderosi di “utilizzare in cucina prodotti derivanti dalla canapa”.

Dottoressa quali sono i benefici derivanti dalla canapa?

I semi di canapa sono un alimento recentemente rivalutato per il loro elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi Omega 6 – Omega 3, in proporzione tale da garantire un buon effetto anti-infiammatorio e dunque positivo per la salute, e per la quantità e qualità delle proteine in essi contenute, tra le migliori del mondo vegetale, nonché per la loro ricchezza in fibre, vitamine e sali minerali.

Chi sono i pazienti più interessati?

In gran parte persone, per l’80% seguo il regime alimentare di donne, che già hanno limitato la propria alimentazione a una dieta vegetariana o vegana. Semi, farina e olio di canapa potrebbero essere consumati per diversificare le proprie scelte alimentari e per aumentare in tal modo l’apporto di acidi grassi essenziali e di proteine di buon valore biologico.

È vero che la cannabis stimola l’appetito?

È uno degli effetti collaterali più noti: la fame, i più giovani la definiscono chimica, colpisce dopo averne fatto uso. Una proprietà sfruttata in ambito terapeutico per stimolare l’appetito e contrastare la perdita di peso in pazienti oncologici o affetti di Aids. Un recente studio dell’Università di Yale, pubblicato sulla rivista Nature, chiarisce oggi le basi fisiologiche della fame indotta dall’utilizzo di cannabis, svelando un meccanismo d’azione in qualche modo paradossale: a guidare l’aumento di appetito provocato dal Thc (il principio attivo della cannabis) è infatti un gruppo di neuroni che normalmente si occupa di suscitare il senso di sazietà al termine di un pasto.

Per quale ragione alcuni medici sono contrari alla vendita della cannabis light?

Non è del tutto corretto parlare di “medici” lo è invece soffermarsi sul Consiglio superiore di sanità che proprio in queste settimane sta analizzando la pericolosità della cannabis. Nella sostanza il Consiglio ritiene che la pericolosità dei prodotti contenenti o costituiti da infiorescenze di canapa, in cui viene indicata in etichetta la presenza di ‘cannabis’ o ‘cannabis light’ o ‘cannabis leggera’, non può essere esclusa. La biodisponibilità di Thc seppure a basse concentrazioni (0,2%-0,6%, le percentuali consentite dalla legge) non è trascurata.

Lei cosa ne pensa?

Tra il prodotto con Thc pari a 0,2% e lo spinello che si recupera al parco, ad esempio, non ci sono dubbi che influenza maggiormente quest’ultimo. Certo però se si eccede tutto fa male, anche quei prodotti con un bassissimo quantitativo di Thc e di altri principi attivi inalati o assunti con le infiorescenze di cannabis sativa.

Quali sono i rischi?

Possono penetrare e accumularsi in alcuni tessuti, tra cui cervello e grasso, ben oltre le concentrazioni plasmatiche misurabili.

Molti invece sono contrari ai cannabis store. La cannabis può essere venduta?

La light, ossia quella leggera, può essere commercializzata per legge.

 

Tags: alimentazione, canapa, cannabis, dieta, dieta mediterranea, dott.ssa Sara Mappa, salute
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy