• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Aumenta la mortalità infantile nel mondo. Italia e Spagna tra i paesi più virtuosi

16 Maggio 2018

1,4 milioni di bambini sotto i cinque anni sono morti per malattie prevenibili con un vaccino nel 2016. Un dato drammatico denunciato dall’Unicef che ricorda come “nel 2016 un numero stimato di 1,4 milioni di bambini sotto i cinque anni sono morti per malattie prevenibili con un vaccino. Circa un quarto delle morti tra bambini sotto i 5 anni sono state causate da polmonite, diarrea e morbillo e la maggior parte si sarebbero potute prevenire con i vaccini”. A livello mondiale, prosegue l’Unicef, “1 bambino su 7 – oltre 19 milioni – non ha ricevuto le vaccinazioni di routine, compresi 13 milioni che non sono mai stati vaccinati, esponendo loro stessi e le loro comunità al rischio di malattie e morte. I bambini più poveri e vulnerabili, che hanno bisogno più di tutti di vaccinazioni, continuano a essere quelli che hanno meno probabilità di riceverle”.
“È stato stimato che, lo scorso anno, i vaccini abbiano salvato le vite di circa 3 milioni di bambini. 3 milioni di futuri dottori, insegnanti, artisti, leader di comunità, madri e padri che oggi sopravvivono grazie a milioni di operatori e volontari in prima linea che percorrono centinaia di miglia per raggiungere aree remote, attraverso giungle e superando mari per raggiungere ogni bambino – ha dichiarato Robin Nandy, responsabile dell’Unicef per le vaccinazioni -. Continuiamo a lavorare con i Governi sul campo, anche nei luoghi colpiti da conflitto, per supportare questi eroi mai celebrati che svolgono un lavoro estremamente pericoloso per salvare vite”.

Parlando di mortalità infantile, c’è da dire che il dato più drammatico non riguarda esclusivamente i paesi sottosviluppati del mondo, come ad esempio l’Africa, ma anche il Venezuela dove la popolazione è allo stremo delle forze con una forte carenza di generi di prima necessità e di medicinali, la Siria e altre aree del Medioriente inginocchiati da anni di un sanguinoso conflitto che non accenna a terminare.

Tra i paesi sviluppati, invece, Italia e Spagna fra il 1961 e il 2010, hanno visto crescere maggiormente i livelli di salute di bambini e adolescenti. È un dato emerso in un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Health Affairs. Fanalino di coda della classifica gli Stati Uniti, “nonostante una spesa pro capite maggiore nella cura dei bambini”. I ricercatori della Johns Hopkins University si sono basati sui dati sulla mortalità infantile fino a 19 anni di 20 paesi Ocse, dotati di economie simili, in un periodo di riferimento che va dal 1961 al 2010. Nel corso di quattro decenni, in Italia il numero di morti sotto l’anno di età è diminuito in media del 5,6% all’anno nel periodo considerato, un valore inferiore solo a quello spagnolo (-5,7% morti in meno all’anno). L’Italia è entrata nel ristretto numero di Paesi nei quali muoiono meno di tre bimbi ogni mille nati. Tra il primo e 19esimo anno di età il numero di giovani deceduti, sempre in Italia, è diminuito in media del 3,4% ogni anno, un dato inferiore solo a quello del Giappone (-3,5%).

Save The Children: ogni anno muoiono 6,9 milioni di bimbi

Negli Stati Uniti, invece, il miglioramento nel numero dei morti nel primo anno di vita è sceso annualmente del 3,1% sotto l’anno e del 2% per il periodo d’età 1-19. Se gli Usa avessero sperimentato un miglioramento allineato alla media dei 20 Paesi, sottolineano gli autori, si sarebbero avuti 600mila morti in meno. La situazione non registra cifre positive in America già dagli anni Ottanta, quando la mortalità è aumentata rispetto agli altri Paesi ad alto reddito; fra il 2001 e il 2010, poi, il rischio di morte negli Usa è stato superiore del 76% per gli infanti e del 56% per gli adolescenti (età 1-19).

Tags: bambini, minori, mortalità infantile, unicef, vaccini
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy