• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Avanzamenti sulla gestione del detenuto con disagio psichico

14 Giugno 2019

Forse non tutti ancora sanno o ci pensano ma vi è un’elevata quantità di stranieri, in prossimità di aumento, all’interno degli Istituti Penitenziari di Rebibbia dove opera l’Unità Operativa Salute Mentale Penitenziaria della Asl RM2 con tantissimi operatori sociosanitari impegnati assiduamente in attività di valutazione sulla cura e riabilitazione dei detenuti portatori di patologie psichiatriche.

È stato riscontrato, in particolare, un mancato reinserimento dei carcerati nella cosiddetta sezione “Minorati Psichici” della Casa di Reclusione.

Grazie alla collaborazione con gli istituti sopra citati sono state definite le nazionalità di appartenenza dei detenuti stranieri e i paesi di cittadinanza maggiori sono Romania, Bosnia-Ezregovina, Brasile, Nigeria e Albania.

La frequenza di patologie psichiatriche tra i detenuti stranieri di tre dei quattro istituti è del 18,8%: 0% nella Terza Casa Circondariale, 15,2% nella Casa Circondariale Femminile e 29,7% nella Casa di Reclusione (fonte: Osservatorio romano sulle migrazioni).

Dopo varie osservazioni, si è riscontrato che la scarcerazione degli stranieri con patologie psichiatriche siano risultate molto problematiche.

L’impossibilità di assicurare un’assistenza sanitaria a questi pazienti rappresenta un rischio non solamente per la loro salute, ma anche in termini di sicurezza sociale a causa della possibilità di scompensi comportamentali.

Inoltre, Il disagio mentale per un detenuto determina anche delle difficoltà serie legate prettamente all’integrazione nella comunità carceraria ed è essenziale, perciò, rendersene conto in tempistiche brevi al fine di individuare un’efficace azione amministrativa.

Solamente la conoscenza dello stato di salute dei reclusi permette una diversificazione delle strategie dell’amministrazione penitenziaria con interventi strutturali sugli ambienti e sui regimi carcerari e con l’intensificazione dei rapporti tra servizi sanitari dentro e fuori del carcere.

Garantire condizioni di vita quotidiana dignitose all’interno del carcere risulta essere, sicuramente, la prima importante misura per il controllo del disagio psichico dei carcerati e, un’azione di questo tipo, è in grado di coinvolgere tutti gli operatori che compongono l’universo carcerario.

Il Ministero della Giustizia sta prendendo in considerazione, già da tempo, il progetto MEDICS secondo cui per intercettare ogni forma di disagio mentale della persona detenuta è necessario collegare il trattamento penitenziario con i servizi del territorio.

È importante, a tal proposito, evidenziare che il disagio mentale non coincide necessariamente con la patologia, come stabilito dall’Organizzazione mondiale della Sanità che, riferendosi allo stato di salute di qualsiasi individuo, parla essenzialmente di uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non di una semplice assenza di malattia o infermità.

In Italia la percentuale di detenuti con disagio psichiatrico è nettamente maggiore rispetto a quella della popolazione in generale e, spesso, la maniera con la quale vengono trattati è causa scatenante della stessa malattia mentale.

La presenza dei Dipartimenti di Salute mentale negli istituti di pena consente di attivare tempestivamente il percorso diagnostico e terapeutico, assicurare un costante sostegno psichiatrico e psicologico e predisporre specifici programmi riabilitativi che dovrebbero svolgersi in spazi adeguati presso i reparti detentivi.

Pur essendo demandata al Servizio Sanitario Nazionale, la prevenzione, la cura e l’assistenza ai detenuti con disagio mentale comporta una stretta correlazione tra le ASL, l’Amministrazione penitenziaria e le strutture esterne del territorio.

Lo scopo principale da perseguire consiste nell’assicurare, fin da subito, la presa in carico del malato attraverso il coordinamento e l’intervento integrato del servizio sanitario territoriale di competenza, degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna e dei servizi sociali comunali. Tutto ciò è fondamentale per un buon funzionamento del percorso terapeutico e del contenimento della recidiva.

La sola custodia, infatti, non crea a lungo termine effetti evolutivi e responsabilizzanti per il detenuto ed è necessario, a tal proposito, che questa consapevolezza sia diffusa tra tutti coloro che hanno il compito di prendersi cura dei soggetti con problematiche psichiatriche.

In questo senso il potenziamento della formazione professionale (anche nella magistratura ordinaria e di sorveglianza) è uno dei pilastri su cui fondare la prevenzione.

Tags: benessere, case di reclusione, detenuti, disagio psichico, health online
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

13 Marzo 2023

Tutti i vantaggi del welfare aziendale


Leggi di più
8 Marzo 2023

Festa della donna, 8 marzo all’insegna della salute e della prevenzione


Leggi di più
15 Febbraio 2023

Giornata mondiale contro il cancro infantile 2023: i progressi della ricerca


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy