• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Bambina muore per malaria cerebrale. Il ministro Lorenzin: accertare le cause

5 Settembre 2017

Una bambina di quattro anni, ricoverata agli Ospedali Civili di Brescia, è morta per malaria. La minorenne era figlia di una coppia di italiani residenti a Trento ed era arrivata in ospedale in condizioni di altissima gravità. La causa dell’infezione potrebbe essere ricercata nella puntura di una zanzara. La bambina, inoltre, non sarebbe mai stata in un Paese dove è comunemente diffuso il virus della malaria. Tuttavia, cosa ancora più strana, è che la zanzara che l’avrebbe punta non sarebbe presente come specie in Italia né in Europa.

I riflettori si sono però accesi su un ricovero che la bambina ha avuto in precedenza nel reparto di pediatria dell’ospedale Santa Chiara di Trento negli stessi giorni in cui erano ricoverati due ragazzini che avevano contratto la malaria in Africa. “Dalle prime indicazioni che abbiamo avuto pare che la bambina potrebbe aver contratto la malaria in ospedale, a Trento, il motivo per il quale sarebbe un caso molto grave. Abbiamo mandato immediatamente degli esperti sia per quanto riguarda la malattia sia per la trasmissione da parte delle zanzare”, ha spiegato il ministro della Salute Beatrice
Lorenzin.

“Dobbiamo accertare se c’è stato un contagio di sangue o se invece la malaria può essere stata contratta in altro modo”, ha poi proseguito la Lorenzin specificando che “prima di esprimere qualsiasi tipo di valutazione dobbiamo capire esattamente cosa è accaduto. Ed è il motivo per il quale invito tutti alla cautela nelle dichiarazioni, che ho già letto in alcune agenzie: prima di pronunciarsi, appena morta una bambina di quattro anni, cerchiamo di capire cosa è capitato”.

La bambina era stata colpita da malaria cerebrale, la forma più grave della malattia che causa un improvviso e rapido rigonfiamento nel cervello tanto da comprimere il tronco cerebrale, provocando il blocco della respirazione e quindi la morte non oltre le prime ventiquattr’ore. Questo tipo aggressivo di morbo viene trasmesso dal Plasmodium Falciparum, la specie più aggressiva di un protozoo parassita trasmesso dalla zanzara Anopheles. Ella il 2 settembre scorso era stata ricoverata a Trento priva di coscienza. Rianimazione e pediatria hanno sospettato che si trattasse di epilessia, ma gli accertamenti del caso sono risultati negativi. Un emocromo invece ha insinuato il sospetto di malaria e un supplemento di indagine ha rilevato la presenza del Plasmodium falciparum, una malaria delle più aggressive. È stato quindi contattato immediatamente l’ospedale di Brescia, quello di riferimento per le malattie tropicali, ed è stata trasferita sabato in elisoccorso, in condizioni gravissime. Ieri alle 12,15 è avvenuto il decesso.

Solo nel 2015 un team di ricercatori dell’Università del Michigan aveva scoperto cosa provoca la morte nei bambini affetti da malaria cerebrale che solo in Africa uccide quasi il 25% dei pazienti. Lo studio ha preso in esame 168 minori fornendo una risonanza magnetica del loro cervello all’inizio e giornalmente durante il coma persistente. 25 bambini hanno perso la vita nel corso della ricerca e in 21 di loro la risonanza aveva messo in evidenza un grosso rigonfiamento iniziale del cervello, che tra i 143 bambini sopravvissuti è stato evidenziato solo in 39 casi (27%). Infine, dalle risonanze magnetiche i ricercatori hanno potuto notare che i sopravvissuti che all’inizio presentavano il rigonfiamento, successivamente mostravano una diminuzione nel volume cerebrale. “Abbiamo scoperto che il cervello dei bambini sopravvissuti non si era mai gonfiato oppure le loro dimensioni erano diminuite dopo due o tre giorni”, ha precisato uno dei ricercatori sulle pagine del New England journal of medicine, dove è stato pubblicato lo studio. “Ora che sappiamo cosa provoca la morte possiamo lavorare per trovare nuovi trattamenti. Il prossimo passo sarà individuare le cause che portano al rigonfiamento del cervello e lavorare per eliminarle”.

Tags: malaria, salute, zanzare
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy