• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Bambini abusati e traumatizzati: le conseguenze sulla salute fisica e mentale

3 Luglio 2019

L’esposizione a diversi tipi di  trauma e abuso è molto comune tra i giovani con percentuali che vanno dal 20% al 48%. E le conseguenze per la salute fisica e mentale sono disastrose. Denunciare ogni forma di abuso e negligenza è un imperativo che coinvolge ciascuno di noi.

Secondo la definizione del Childhood Abuse Prevention and Treatment Act con il termine “abuso e trascuratezza infantile” si intende qualsiasi atto o omissione di agire da parte di un genitore o caregiver (chiunque svolga un ruolo educativo/di cura nei confronti del bambino, come un parente, un insegnante, un allenatore o una baby-sitter) che possa comportare danni fisici o emotivi, violenza/abuso sessuale, o una mancata azione che risulta in un imminente rischio per il bambino. Esistono diverse forme di abuso e trascuratezza:

  • l’abuso fisico si riferisce a lesioni fisiche non accidentali provocate dagli adulti sui bambini;
  • l’abuso sessuale implica atti sessuali da un adulto nei confronti di un bambino;
  • l’abuso psicologico si riferisce a minacce, intimidazioni o ricatti da parte dell´adulto nei confronti del bambino;
  • la trascuratezza fisica può declinarsi come incuria, quando il bambino riceve cure insufficienti ai suoi bisogni fisici e/o psicologici, discuria, quando al bambino vengono richieste prestazioni superiori alle sue abilità (come il dover badare a un fratello minore), e ipercura, quando il bambino riceve cure eccessive che si caratterizzano per una inadeguata e dannosa ipermedicalizzazione;
  • infine la trascuratezza emotiva implica la disattenzione per le necessità di conforto e sostegno emotivo, l´esposizione ad atti di violenza domestica, assenza di reciprocità emotiva per cui i bisogni affettivi del bambino vengono trascurati.

Appare ormai chiaro che tali forme di abuso e trascuratezza e influiscano notevolmente sulla salute del bambino da un punto di vista fisico, mentale e/o sociale, determinando conseguenze negative sullo sviluppo infantile e impattando negativamente sulla qualità della vita nei bambini di tutte le età. Un meccanismo attraverso il quale le esperienze infantili avverse si traducono in conseguenze per la salute a lungo termine è l’assunzione di comportamenti a rischio in età adolescenziale e adulta come l’abuso di alcol e droghe, comportamenti promiscui, il fumo di sigaretta e il consumo compulsivo di cibo che conduce all’obesità. Tali comportamenti sono il tentativo di un individuo di far fronte al dolore emotivo, ansia, rabbia e/o depressione legati alle esperienze infantili avverse non risolte.

Fortunatamente, però, un grande sottogruppo di questi bambini sembrano mostrare caratteristiche di resilienza, che possono garantire una qualità di vita più che soddisfacente in età adulta, nonostante la loro storia passata di abuso. Ciononostante, se si sospetta che un bambino possa essere vittima di abuso e/o trascuratezza, fare intervenire le autorità competenti in materia è un dovere morale per ciascuno di noi, oltre che un diritto per ogni bambino a vivere un´esistenza protetta e sicura. Il Telefono Azzurro ha messo a disposizione un numero a cui ogni cittadino può rivolgersi per segnalare un caso di presunta emergenza o situazioni di disagio riguardanti l´infanzia e l´adolescenza. Il servizio è attivo in tutta Italia 24 ore su 24 tutti i giorni ed è raggiungibile da telefono fisso, mobile o attraverso la chat sul sito www.114.it.

Tags: abuso bambini, health online, salute mentale, trauma infantile
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy