• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Bambini down, in Islanda aumentano gli aborti

2 Settembre 2017

Non c’è posto per i bambini down in Islanda. Questo slogan, che stride con quelli che sono i valori sociali e umani dell’uguaglianza, dell’accoglienza, dell’integrazione del tutto contrari all’esclusione e all’emarginazione sociale, ha fatto in pochissimi giorni il giro del mondo, balzando sulla pagine dei principali quotidiani internazionali e facendo rabbrividire l’opinione pubblica mondiale.

Il caso. In Islanda è quasi del tutto assente la nascita di bambini affetti dalla sindrome di Down, condizione cromosomica causata dalla presenza di una terza copia (o una sua parte) del cromosoma 21. La causa è chiaramente riconducibile alla scelta dei genitori islandesi di sottoporre il feto al test prenatale nelle prime settimane di gravidanza e di interrompere la gestazione nell’eventualità di uno screening positivo alla sindrome di Down. Aborto.

Stando ai dati diffusi dallo stesso paese su una media di 330 mila abitanti sono soltanto 1 o 2 i bambini che annualmente nascono con la terza copia cromosomica, ma a breve non esisteranno più. Si tratta di una chiara e legalizzata pratica di selezione naturale che non consente ai bambini affetti da patologie di venire al mondo: diminuendo dunque i bambini down aumentano gli aborti. “In Islanda nascono ancora dei bambini con la sindrome di Down” sottolinea Hulda Hjartardottir, dell’ospedale di Reykjavik, centro sanitario nel quale viene partorita la maggior parte (circa il 70%) di tutti i bambini nati sull’isola. “Ad alcuni di loro viene diagnosticato un basso rischio di ereditare tale malattia in sede di screening, quindi i genitori portano avanti la gestazione”.

“Credo che quello islandese sia un caso da guardare con attenzione, ma anche da ridimensionare. Quando si parla di numeri piccoli incide moltissimo la coscienza individuale. Però, credo che ancora una volta se ci mettiamo a portare l’attenzione solamente al tema del poter far nascere un bambino con la sindrome down non poniamo l’attenzione sul tema più interessante che è come far vivere bene una persona con una sindrome di Down. Per esempio in Italia negli ultimi anni c’è stata sicuramente una diminuzione delle nascite, però è aumentato il numero di persone che pur sapendo di avere un bimbo con la sindrome di Down, hanno deciso di portare avanti la gravidanza. Questo probabilmente perché in Italia è un po’ cambiata l’immagine di chi sono le persone con sindrome di down, grazie all’integrazione e chiaramente alla possibilità oggi di una persona con tale sindrome di poter raggiungere un discreto livello di autonomia”. E’ questo il punto di vista di Anna Contardi, coordinatore nazionale dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) e presidente della European Down Sydrome Association (EDSA), affidato ai microfoni della Radio Vaticana.

Secondo la dottoressa Contardi, che da 18 anni è mamma di una ragazza con sindrome di Down, “una società senza persone con la sindrome di Down non è una società più sana, più evoluta, ma una società che perde molto sotto tanti aspetti”. Si tratta pertanto di una società che abbandonando al ciglio della strada l’integrazione e il diritto alla vita che appartiene a tutti senza differenze e distinzioni, alimenta la dis-cultura dello scarto tipica degli autoritarismi del Novecento.

Down nel mondo. Diversa è la situazione negli Stati Uniti d’America dove il re delle salse e confetture spalmabili è proprio un ragazzo con la Sindrome di Down. Il suo nome è Nolan Stilwell ed è il fondatore di un brand, Heat Sweet, che da qualche anno sta ottenendo un successo formidabile. Non è il solo: ha sorpreso infatti l’assegnazione del più prestigioso riconoscimento cinematografico messicano a un attore Down. A vincere il Premio Ariel, pari ai nostri David di Donatello, è stato Francisco “Paco” de la Fuente, 25enne protagonista del film El Alien y Yo.

Tags: aborti, islanda, sindrome di down
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy