• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

I benefici del melograno

31 Gennaio 2018

Il melograno o Punica granatum, è una pianta originaria dell’Asia sud – occidentale. Secondo varie ricerche, sembra che sia stato diffuso dai Fenici, dai Greci, dai Romani e dagli Arabi. Fu introdotto in America latina dai colonizzatori spagnoli nel 1769, ed è attualmente coltivato ampiamente in Messico e negli Stati Uniti, in particolare in California e in Arizona.

La pianta di melograno non è molto coltivata in Italia perché non vi sono veri e propri frutteti specializzati, nemmeno in regioni dove si sviluppa al meglio come la Sicilia, la Puglia, la Campania e il Lazio.

Per quanto riguarda il Lazio, si può trovare la pianta di melograno a Roma presso Vivai Mari S.r.l. nata nel 1950 dalla passione per il verde. L’azienda vivaistica risulta essere un punto di riferimento a Roma Nord per tutto ciò che riguarda la vendita di fiori e piante da interno ed esterno, arredo giardino, manutenzione di aree verdi, impianti sportivi, cura di giardini all’interno di case private, ville prestigiose e palazzi storici. Il vivaio attualmente ha a disposizione per la vendita melograni nani da frutto e anche solo da fiore.

Il frutto, chiamato anche melagrana, è considerato uno dei frutti autunnali più straordinari presenti in natura per le sue molteplici proprietà benefiche diuretiche, antiossidanti e soprattutto anti-tumorali.

Il melograno è caratterizzato da un alto contenuto di polifenoli antiossidanti, quali tannini, antociani, gallico ed ellagico, noti per la lotta contro diversi tumori come il cancro alla pelle e il tumore al seno. Questi polifenoli bioattivi riducono pure il rischio di aterosclerosi e di malattie cardiache. Infatti, contiene delle specifiche proprietà che riescono a ridurre le probabilità di un attacco al cuore e di ictus, mantenendo i vasi sanguigni in condizioni molto buone. L’acido ellagico, il principale ingrediente antiossidante presente solamente nel succo di melograno, abbassa le lipoproteine a bassa densità (LDL), chiamate anche colesterolo cattivo, una delle principali cause dell’insufficienza cardiaca.

Il melograno è un anti-infiammatorio naturale per la presenza di acidi grassi essenziali con i quali aiuta a promuovere la generazione cellulare e la riparazione della pelle. È anche un adattogeno naturale, aumentando i livelli di estrogeni quando il corpo ne necessita e bloccando gli estrogeni più forti quando i livelli sono troppo alti. Inoltre, è ottimo per chi ha molti sbalzi d’umore durante la giornata perché contiene vitamine B, C, E, selenio e beta-carotene.

Consumare il melograno regolarmente può contribuire ad aumentare il livello di calcio e, in questo modo, aumentano le probabilità di prevenire le malattie legate alla perdita di densità ossea come l’osteoporosi. Bensì, diminuiscono le possibili malattie al cervello tra cui il morbo di Alzheimer.

In cucina vengono utilizzati i chicchi di melograno per realizzare numerose ricette. Le più apprezzate sono il risotto con i semi di melograno, insalata con melograno, muffin con melograno.

Tags: alimentazione, melograno, salute
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy