• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

I benefici del sale inglese

26 Aprile 2019

Il sale inglese, noto come epsomite perché originario nella cittadina britannica di Epsom, è un particolare tipo di minerale che trova impiego sia in ambito medico che agricolo dove viene utilizzato, ad esempio, per la realizzazione di formaggi come il primosale e lo stracchino. Si può trovare anche in California, Slovacchia, Russia e Italia.

Venne scoperto e descritto per la prima volta dal geologo francese François Sulpice Beudant nel 1824 e, da un punto di vista chimico, è il solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 ∙ 7H2O). Da ciò è importante sottolineare subito che il sale di Epsom non corrisponde al sale da cucina. Il nome di “sale” gli è stato attribuito per via della sua struttura chimica in quanto esso è, a tutti gli effetti, il sale di magnesio dell’acido solforico.

Solubile in acqua e alcol,  viene riconosciuto anche come “sale amaro” per il suo particolare sapore. Si presenta, per di più,  in forma di cristalli prismatici bianchi ed inodori. In particolare, si ottiene questo tipo di sale da fonti naturali grazie alle quali si può presentare in forma di aggregati fibrosi, masse stalattitiche o come dei cristalli aghiformi.

Il sale inglese presenta numerose proprietà benefiche poiché il solfato di magnesio è un tipo di sostanza profondamente emolliente e depurativa per il nostro corpo, in grado di stimolare la naturale detossicazione dell’organismo.

L’Epsom risulta essere, quindi, uno di quei prodotti che quando lo scopri capisci che non puoi farne più a meno, soprattutto perché si presenta come un:

  • Lassativo naturale, a differenza di tanti altri correttori per la stipsi, il Sale di Epsom non irrita le mucose intestinali. Basta mescolare due cucchiaini in un bicchiere d’acqua per ritrovare la propria regolarità.
  • Ottimo rimedio per tutti coloro che soffrono di calcoli al fegato, il solfato di magnesio aiuta i processi depurativi, perfetto soprattutto in caso di hangover.
  • Palliativo In caso di infortuni, dai lividi alle distorsioni, l’importante è sciogliere del sale in acqua fredda oppure concedersi un bagno per attenuare i dolori.
  • Bagno detossinante, soprattutto da effettuare a fine giornata al fine di rilassare e drenare. Il solfato di magnesio, infatti, assorbito dalla pelle consente di detossinare il fegato, regolare il battito cardiaco aumentando, così, il livello di serotonina (l’ormone dell’umore), e lenire le tensioni muscolari.
  • Scrub naturale, da applicare ogni giorno nel viso dopo aver mescolato un cucchiaino al normale detergente; mentre, nel caso del corpo, si consiglia di mescolare il sale con una tazza di olio d’oliva prima di andare sotto la doccia.

Inoltre, efficacemente preparato e somministrato, il sale inglese si è mostrato idoneo nel trattamento di convulsioni della tossiemia gravidica e nel ripristinare i normali livelli di magnesio in caso di carenza. Grazie a queste particolari ed importanti proprietà, l’Epsom è rientrato nella composizione di veri e propri farmaci utilizzati per il trattamento dei suddetti disturbi.

È importante sottolineare che, nei casi in cui il sale inglese viene impiegato in ambito medico, esso può essere assunto per via orale o parenterale ovvero, in quest’ultima modalità, avviene attraverso l’introduzione di sostanze medicamentose nei tessuti profondi per mezzo, ad esempio, di iniezioni e fleboclisi.

Nonostante le sue notevoli proprietà benefiche ampiamente dimostrate scientificamente, il sale inglese presenta anche degli effetti collaterali di non poco conto. Pertanto, un suo uso errato ed elevato può provocare un’eccessiva perdita di liquidi e squilibri elettrolitici.

In particolare, a causa del suo tipico meccanismo d’azione e dei possibili effetti indesiderati che possono manifestarsi, in seguito ad un utilizzo errato, l’impiego del sale inglese come lassativo è controindicato in pazienti affetti da malattie renali, negli anziani e nei bambini soprattutto in un’età compresa dagli 0 ai 5 anni. Per di più, viene controindicato anche l’uso durante la gravidanza.

Pertanto, prima di assumere sale inglese, si consiglia di consultare il proprio medico di fiducia. Infatti, l’aiuto del medico può essere estremamente utile per individuare la causa scatenante un particolare disturbo ed escludere la presenza di eventuali controindicazioni.

Tags: health online, lassativo, prevenzione, sale inglese, scrub
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy