• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Benefici dell’ oca del Perù, un tubero pregiato dell’America Latina

19 Aprile 2018

L’ oca del Perù o Oxalis tuberosa è un tubero commestibile non tanto conosciuto in Italia ma è molto diffuso nei paesi sudamericani, in particolare nelle Ande. Rappresenta, infatti, uno dei raccolti più importanti degli altopiani andini dove viene coltivata ad un’altitudine compresa tra i 3000-3900 m s.l.m.

Venne introdotta in Europa solo dopo il 1830, ma non essendoci stato in questa area un territorio adatto alla sua coltivazione, non è riuscita ad affermarsi come prodotto tipico o comune come invece si è verificato in Nuova Zelanda dove fu introdotta nel 1860.

L’ossalide tuberosa è una pianta erbacea con delle croccanti radici edibili in cui la pianta accumula l’amido in inverno o nei periodi freddi durante i quali non cresce.  L’ossalide si propaga per via vegetativa, dai tuberi o per talea. I primi sono di forma ellittica o cilindrica, di colore bianco, giallo, rosso o viola. La lunghezza del tubero varia da 5 a 7,5 cm, mentre il diametro da 2,5 a 3,75 cm.

Questo tipo di ossalide viene spesso paragonata alla patata o solanum tuberosum per la stessa famiglia di appartenenza, consistenza e modalità di coltivazione. L’oca peruviana però presenta foglie e germogli commestibili in verdura fresca rendendola maggiormente versatile. Ad esempio, l’alimento, quando è crudo risulta croccante, mentre diventa morbido e farinoso una volta cotto.

Il sapore è lievemente amaro (l’esposizione alla luce solare garantisce un incremento del suo gusto più dolce) e piccante soprattutto perché è composto dagli ossalati i quali conferiscono la tipica nota acidula anche alle foglie. L’ossalato è anti nutriente formato da dei composti che si presentano in cristalli aghiformi. Per la presenza di questi sali di calcio, bisognerebbe limitarsi con le quantità settimanali al fine di evitare l’insorgenza di gravi malattie a livello intestinale e non solo tra cui specialmente i calcoli renali, le anemie e l’osteoporosi. Oltretutto, il consumo di acido ossalico diventa tossico quando raggiunge dosi uguali o superiori ai 1500 mg. In simili circostanze gli ossalati ingeriti vengono velocemente assorbiti nell’intestino tenue legandosi con il calcio sierico.

Tuttavia, l’oca del Perù contiene numerose proprietà nutritive in quanto è ricca di:

  • Proprietà antiossidanti.
  • Sali minerali come il potassio.
  • Selenio, magnesio e fosforo.
  • Vitamine del gruppo B, vitamina A, vitamina C.
  • Fibre alimentari.
  • Resistenza ai parassiti.

Inoltre, è un alimento abbastanza energetico e non contiene una quantità così elevata di grassi e proteine, a differenza dei carboidrati che sono invece presenti in quantità superiore.

L’oca del Perù viene usata in cucina (in modo particolare nell’America meridionale) proprio come la patata, quindi mangiata da sola, fritta, bollita o al forno, o come aggiunta in minestre o piatti di vario genere.

Nelle zone di cui è originaria, l’oca del Perù viene utilizzata in cucina in diverse maniera, ovvero fritta, al forno, bollita, ma anche per preparare minestre e come contorno per altre varietà di cibi tipo i dolci. In Messico viene mangiata solamente come pietanza calda insieme al sale, al pepe e al limone. Nel resto del mondo ormai, viene servita anche insieme alle patate speziate e saltate in padella.

 

Tags: alimentazione, oca del perù, salute
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy