• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Bevande calde e tumore esofageo

15 Aprile 2019

bevande_calde

Quante volte ci siamo sentiti dire che assumere bevande molto fredde è pericoloso? “Ti viene una congestione!”, è tra le affermazioni più sentite e ricevute da parenti, insegnanti e amici.

È tutto vero, soprattutto per coloro che hanno il colon maggiormente sensibile, e si verifica una situazione di questo tipo poiché le bibite ghiacciate possono rallentare i processi digestivi scatenando sintomi molto fastidiosi tra cui crampi, gonfiore e fastidio addominale.

Però, ancora non tutti sanno che, allo stesso modo, sorseggiare liquidi troppo caldi può generare conseguenze molto negative al nostro organismo. Dissetarsi con bevande bollenti infatti, aumenta il rischio di cancro all’esofago, il sesto tumore più comune nelle regioni del terzo mondo e al diciottesimo posto nei Paesi industrializzati. È tre volte più frequente nei maschi che nelle femmine, con 1.500 casi stimati all’anno in Italia, contro i 600 del genere femminile. Le cause possono essere di origine genetica, legate alla dieta e allo stile di vita (fonte AIRC).

Secondo l’International Agency for Research on Cancer (IARC) la causa va ricercata non tanto nel tipo di bevanda quanto nella temperatura con cui questa viene assunta che, a temperature eccessive, provoca una forte irritazione della mucosa della bocca e delle pareti della gola. A confermarlo è anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che evidenzia una temperatura massima di 60° C che, comunque, viene superata specialmente in America meridionale e Asia.

Uno studio recente effettuato su 500 mila cinesi, ha dimostrato che bere tè a temperature elevate provoca un aumento da due a cinque volte del tumore all’esofago, ma solamente negli individui che fumano e bevono alcolici.

Difatti, Cina e Giappone sono i Pesi in cui l’incidenza di questa neoplasia è maggiormente elevata, anche perché tendono ad assumere frequentemente il sakè bollente, una bevanda alcolica ottenuta da un processo di fermentazione che coinvolge riso, acqua e spore koji.

Tuttavia, la decisione di classificare le bevande calde come possibilmente cancerogene si basa su dei dati limitati e ancora non del tutto concreti.

Ad esempio, durante varie ricerche i partecipanti non hanno misurato la temperatura della propria bevanda in maniera oggettiva, ma dovevano descriverla solo come “calda” o “molto calda”. Dopo altri studi invece, bere bibite molto calde è stato classificato come “probabilmente cancerogeno per l’uomo”.

Questo “probabilmente” lascia intendere che ancora non si sa con certezza se l’assunzione di derivati di acqua bollenti possa rientrare tra le cause del tumore esofageo. Ciò che di sicuro si sa e viene, di conseguenza, divulgato con assoluta sicurezza, che bisogna limitare il consumo di tabacco e alcol, i fattori di rischio più rilevanti.

I fumatori hanno probabilità di ammalarsi 5-10 volte maggiori rispetto ai non fumatori, a seconda del numero di sigarette fumate e degli anni di abitudine al fumo, i cui effetti sono moltiplicati dall’alcol. Quest’ultimo, infatti, oltre ad agire come causa tumorale diretta, consolida l’azione cancerogena del fumo.

Inoltre, tutte le persone che consumano sigarette e alcol contemporaneamente hanno un rischio di ammalarsi di cancro esofageo fino a 100 volte più alto di chi non dimostra di portarsi dietro dipendenze e vizi di questo calibro.

Quasi sempre i sintomi iniziali del tumore dell’esofago riguardano la perdita progressiva di peso preceduta dalla disfagia, ovvero dalla difficoltà a deglutire che spesso compare in modo lento, prima per i cibi solidi e, successivamente, per quelli liquidi.

Nei casi più avanzati la crescita del cancro esofageo è in grado di causare una diminuzione o un’alterazione del tono di voce in quanto coinvolge i nervi che gestiscono la mobilità delle corde vocali. Sono frequenti, ulteriormente, una tosse insistente da rigurgito di liquidi o cibo nelle vie aeree, dolore retro-sternale e vomito ematico.

Tags: benessere, bevande calde, health online, prevenzione, salute, tumore esofago
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy