• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Il BIM: uno strumento innovativo per le strutture ospedaliere

10 Luglio 2018

La diffusione delle Tecnologie dell’Informazione sta modificando radicalmente il modo di vivere, lavorare, produrre e scambiare dati di tutti gli individui, grazie a nuovi sistemi per instaurare contatti. Più di due terzi della popolazione europea vive nelle città, luoghi dove emergono problemi e si trovano soluzioni, terreni fertili per la scienza e la tecnologia, per la cultura e l’innovazione, per la creatività individuale e collettiva e per mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici. Anche l’industria dell’ambiente costruito è destinata a profondi mutamenti dovuti all’impiego delle Information Technologies e, in particolare, del Building Information Modeling (BIM).

Il BIM fornisce all’industria una maggiore comprensione della prevedibilità, un miglioramento dell’efficienza, dell’integrazione e del coordinamento, meno spreco, più valore e qualità. L’utilizzo di questo strumento altamente innovativo supera la fase di pianificazione e progettazione degli edifici, e si estende per tutto il ciclo di vita e ai processi di supporto quali il project management, la gestione dei costi, la direzione dei cantieri e l’operatività degli edifici. Il BIM è un moto di stravolgimento dei sistemi progettuali e procedurali, che oltrepassa il limite immaginario dell’informazione singola a favore di un sistema di contatti e di informazioni finalizzato al miglioramento dell’ambiente vissuto.

A partire dal maggio 2015, l‘Ente Ospedali Galliera ha potuto riavviare la procedura per la progettazione del Nuovo Ospedale. Il progetto si articola in due lotti: il lotto 1 prevede la realizzazione di una nuova struttura ospedaliera che sorgerà sulla stessa area di quella esistente; mentre il lotto 2 prevede la ristrutturazione di alcuni padiglioni del complesso monumentale. L‘Ente si trova, dunque, a gestire un‘operazione molto complessa, da un punto di vista sia ingegneristico che organizzativo. Non si tratta quindi della semplice costruzione di un nuovo edificio ospedaliero, ma di un’operazione che verrà sviluppata in fasi e che prevedrà il mantenimento in servizio dell’ospedale in tutte le sue funzioni, anche durante la fase di cantiere del nuovo edificio. La complessità dell‘opera, ha portato la direzione tecnica dell‘Ente ad individuare nella metodologia BIM, il mezzo fondamentale per progettare l’ospedale del terzo millennio e l‘utilizzo del software Solibri Model Checker come strumento per il controllo della qualità e la verifica del progetto prima dell‘apertura del cantiere. Per entrambi i Lotti l‘Ospedale Galliera predisporrà bandi redatti con appositi “contract language” richiedenti l‘utilizzo del Building Information Modeling.

Perciò, il BIM garantisce alla grande struttura sanitaria, ma non solo, i seguenti benefici:

  • Processi più veloci ed efficienti;
  • incremento di produttività;
  • controllo e riduzione dei costi dell’intero ciclo di vita dell’opera;
  • eliminazione dei costi di re-work (progettazione, costruzione, ecc.);
  • controllo dei costi e risparmio di tempi;
  • gestione degli spazi;
  • sovrapposizione di alcuni modelli per individuare eventuali errori di progettazione architettonica, strutturale ed impiantistica;
  • controllo sulla correttezza dei modelli in base alle normative vigenti;
  • realizzazione di edifici sostenibili.

Nell’ultimo punto si parla di Green BIM secondo cui gli ambienti realizzati nel Nuovo Ospedale Galliera dovranno essere curativi, accoglienti e sostenibili, quindi integrati con la natura (Giardino e Green Hospital) e con il contesto cittadino, pianificati e gestiti per l’efficienza operativa (metodo LEAN), e predisposti ai cambiamenti delle tecnologie e delle procedure cliniche.

Pertanto, il progetto del nuovo ospedale Galliera di Genova risulta essere il primo importante esempio di bando con requisiti BIM in ambito ospedaliero a livello nazionale, una struttura da 74.000 m2 e nove piani, di cui quattro fuori terra, tre seminterrati e un interrato, per una capienza complessiva di 560 posti letto. Ha fra i suoi obiettivi principali la realizzazione di un modello digitale dell’ospedale, utile anche in fase di costruzione e per la gestione della manutenzione dell’opera, consultabile e continuamente aggiornato.

 

 

Tags: Building Information Modeling (BIM), innovazione, ospedale di galliera, tecnologia
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy