• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Bioedilizia e salute: quanto sono legate?

14 Aprile 2018

Diverse ricerche americane hanno sperimentato che lo sviluppo della qualità ambientali porta ad un netto miglioramento della salute. L’Organizzazione mondiale della salute (Oms) ha affermato che un cittadino europeo trascorre mediamente il 90 per cento della propria vita all’interno di edifici, nei quali l’aria, paradossalmente, è due volte peggiore di quella esterna. L’utilizzo di materiali ecocompatibili, rispetto ad altri impiegati nell’edilizia tradizionale, limita le fonti di inquinamento interno con conseguenze positive per il benessere psico-fisico di tutti gli individui i quali diventano soggetti a malattie dell’apparato respiratorio e cardiocircolatorio e a disturbi psicologici.

Si parla in particolare di bioedilizia, una pratica nata per la prima volta in Germania negli anni settanta e che si è sviluppata più precisamente come architettura sostenibile o bioarchitettura perché ha incluso i principi ecologici ed il concetto di sostenibilità definito dall’Onu nel 1992 come un “miglioramento della qualità della vita, senza eccedere la capacità di carico degli ecosistemi alla base”.

Tutti gli operatori che la lavorano in questa particolare branca di architettura, progettano e costruiscono edifici per limitare l’impatto ambientale avendo come maggiore obiettivo l’efficienza energetica, il miglioramento della salute, del comfort e della qualità di vita generale degli abitanti. Fare architettura sostenibile quindi, significa saper costruire e gestire un’edilizia in grado di soddisfare al meglio i bisogni e le richieste di una popolazione senza procurare alcun tipo di danno da un punto di vista economico, ambientale e sanitario.

Ad esempio, nelle costruzioni bioedili vengono adottati diversi tipi di impianti tra cui l’impianto idrosanitario che cerca di non causare vibrazioni meccaniche, dispersioni termiche o emanare polveri o batteri nocivi per gli esseri viventi.

Secondo un studio condotto dalla Harvard T.H. Chan School of Public Health, le condizioni dell’ambiente all’interno degli edifici hanno un impatto anche sulle funzioni cognitive. I ricercatori hanno esaminato ventiquattro volontari scoprendo e coloro che hanno lavorato in edifici ad alte prestazioni e certificati hanno risposto meglio ai test cognitivi. I residenti nei cosiddetti “edifici verdi” hanno dormito meglio e riportato meno sintomi causati da un ambiente insalubre rispetto ad altri individui che hanno occupato abitazioni differenti.

Un progetto architettonico o urbanistico non deve essere perciò solamente ecologico, ma deve riuscire anche a definire in maniera positiva i comportamenti che gli abitanti dell’edificio o del quartiere devono seguire per raggiungere un livello elevato di benessere. Risulta essere più un approccio culturale che un ramo dell’architettura tradizionale e spinge un architetto a progettare e costruire riducendo al minimo l’impatto delle costruzioni sulla salute dell’uomo, oltre che sull’ambiente, attraverso l’uso di risorse rinnovabili e l’utilizzo di materiali non nocivi.

A differenza di altri paesi, in Italia è cresciuto solo di recente l’interesse per l’ambiente, la salute ed il benessere, ed è in crescita il numero di persone che mostrano interesse per l’architettura biologica. Difatti, sono sempre di più in aumento strutture che presentano spazi verdi e maggiormente ecologici. Si sta diffondendo una forte consapevolezza ecologica strettamente correlata agli aspetti salutari di ogni singolo individuo e alla sanità presente in ogni città del mondo.

Il progetto per il centro anziani dello studio di architettura Leddy Maytum Stacy Architets ideato a San Francisco è un esempio di costruzione sostenibile con una funzione fortemente sociale e sanitaria. La copertura ventilata, i pannelli solari termici ed il fotovoltaico, assicurano il massimo rendimento energetico, mentre le ampie vetrate e le schermature mobili della facciata lasciano entrare la luce naturale, limitando il guadagno solare quando non necessario. Senza aria condizionata meccanica il perfetto benessere termoigrometrico interno è garantito dal sistema di ventilazione naturale.

Tags: architettura, bioedilizia, città, edilizia, salute
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

7 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute


Leggi di più
5 Agosto 2022

Medici di famiglia, valorizzare il loro ruolo rafforzando il Sistema sanitario nazionale


Leggi di più
5 Agosto 2022

Esodo estivo: come viaggiare in salute. I consigli degli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022
  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022
  • Monkeypox virus: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
    8 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy