• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Bologna: quell’incantevole “clinica” ottocentesca dove nacque l’ elettromeopatia

19 Febbraio 2018

Sui colli bolognesi, lontana da occhi indiscreti e su un piedistallo naturale e roccioso si eleva verso il cielo la Rocchetta, che un tempo è stata la dimora del conte Cesare Mattei, letterato, politico e medico autodidatta fondatore dell’elettromeopatia, pratica fondata sull’omeopatia. Edificata a partire dal novembre 1850, la rocca dal gusto artistico particolare e del tutto estraneo dall’architettura nostrana divenne un vero e proprio laboratorio di medicina. Le stanze ospitavano illustri personaggi che giungevano da tutta Europa per sottoporsi alle cure del Mattei, sembra che, addirittura, ospiti della Rocchetta siano stati Ludovico III di Baviera e lo zar Alessandro II. Nel 1925 è visitata in forma ufficiale dal Principe di Piemonte. Anche lo scrittore Dostoevskji menziona il Conte ne “I fratelli Karamàzov”, quando fa raccontare al diavolo di essere riuscito a guarire da terribili reumatismi grazie a un libro e a delle gocce del Conte Mattei.

Visitando gli ampi spazi della struttura, per lungo tempo rimasta in balia dell’abbandono, ci si imbatte in simbologie nelle statue e nei bassorilievi che rappresentano il bene e il male, la medicina tradizionale e quella “alternativa” sviluppata dal Conte. Si tratta, insomma, di una vera e propria “clinica alternativa” del tempo. A proposito di simbologia, all’ingresso del castello gli ospiti venivano “salutati” da una statua rappresentante un’arpia che regge il mondo intero. La scultura era stata commissionata dallo stesso conte Mattei poiché l’arpia rappresentava la medicina tradizionale. Il nobil signore, infatti, era stato segnato da un tragico evento, la morte della madre dopo una lunga malattia. Il doloroso e non facile calvario aveva radicato in lui la più totale sfiducia verso la medicina, che non aveva tratto in salvo la sua mamma e che non le aveva lenito i dolori causati dal brutto male di cui soffriva. Mattei pertanto decise di ricercare un metodo curativo che fosse più efficace di quello usato dai medici dell’epoca: un metodo innovativo, su base erboristica, costituito dall’abbinamento fra granuli e liquidi (fluidi elettrici).

L’elettromeopatia è stata una delle pratiche mediche più usate al mondo dal 1870 al 1930. Basata sull’abbinamento tra granuli medicati e liquidi definiti “fluidi elettrici”, questa medicina secondo i principi del conte Mattei agisce sul ‘fluido nerveo elettrico’ del corpo umano. Essa oggi non è più praticata nella medicina anche se non si è arrestata con la morte del conte: al contrario, la produzione di farmaci elettromeopatici continuò fino alla fine degli anni Cinquanta, quando l’azienda chiuse i battenti. La ragione di questo lento declino è dovuta al fatto che il vero, fondamentale segreto di questo tipo di medicina è morto insieme al conte Mattei, che non volle condividerlo con nessuno. Con ogni probabilità parte delle sue tesi erano presenti nel suo studiolo quando l’edificio fu saccheggiato dalle SS. In quella occasione molti documenti partirono per la Germania o andarono drammaticamente distrutti, ciò che tuttavia non si sa e se  fra questi vi fosse quello fondamentale relativo all’elettromeopatia, rubato, forse, con l’intenzione di operare esperimenti di vario tipo.

Tags: Bologna, elettromeopatia, medicina, omeopatia, storia
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy