• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Burnout, da problema a risorsa

6 Febbraio 2019

Thoughtful stressed man with a mess in his head

Il burnout è  l’esito patologico di un processo stressogeno, derivante dallo stress cronico sul lavoro, che comporta esaurimento emotivo e logorio psicofisico.

Maslach e Leiter hanno distinto tre dimensioni del burnout: deterioramento dell’impegno nei confronti del lavoro; deterioramento delle emozioni associate al lavoro e problemi di adattamento tra la persona ed il lavoro, a causa delle eccessive richieste di quest’ultimo.

Chi soffre di burnout lamenta perdita di energia, sintomi di depersonalizzazione, distacco dal lavoro, riduzione della realizzazione personale o dell’efficacia, sentimenti di inadeguatezza personale o professionale, riduzione della produttività e delle capacità di coping.
Una recente review ha identificato le conseguenze fisiche, psicologiche e occupazionali del burnout.

Le conseguenze fisiche del burnout includono ipercolesterolemia, diabete di tipo 2, ospedalizzazioni a causa di malattie cardiovascolari, dolore muscolo-scheletrico, mal di testa, affaticamento, problemi gastrointestinali, problemi respiratori e mortalità al di sotto dei 45 anni. Le conseguenze psicologiche del burnout includono insonnia, sintomi depressivi, uso di farmaci psicotropi e antidepressivi, e ricovero ospedaliero per disturbi mentali. Infine insoddisfazione del lavoro e assenteismo sono stati identificati tra gli outcome professionali legati al burnout.
Per contrastare il burnout, è molto importante ritrovare un senso e uno scopo a ciò che si sta facendo della propria vita e, se necessario, rivalutarla in toto.

Da dove deriva il malessere?

Dipende dal tuo capo?

Dai tuoi colleghi?

È arrivato forse il momento di cambiare lavoro?

O puoi acquisire nuove abilità per far fronte ad un ambiente lavorativo non ottimale? Ho bisogno di trovare una nuova attività ricreativa o ricominciare con quella che facevo in precedenza?

Trascorro tempo sufficiente con le persone alle quali tengo di più, ad esempio i figli, il partner, gli amici, i genitori o sto dedicando tutto il mio tempo al lavoro?

Quando le richieste che gli altri ci fanno diventano schiaccianti, imparare a dire no e a delegare diventa fondamentale. Comunicare con calma le nostre esigenze, dire “non oggi” o “mi dispiace, non posso” – significa dare priorità alla nostra salute. Ma dire no non è sempre facile: in tal senso, un percorso psicologico che contempli l´insegnamento di abilità di assertività, gestione del tempo, dello stress o della rabbia può essere un valido strumento per ritrovare il benessere.
Cogli l´occasione che il burnout ti sta offrendo per cominciare a fare un punto sulla tua vita.

In questo modo trasformerai il burnout da problema a risorsa.

Tags: burnout, conseguenze fisiche, eccessive richieste
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

30 Giugno 2025

Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare


Leggi di più
16 Giugno 2025

Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere


Leggi di più
12 Giugno 2025

DDL 1241, primo sì al Senato: nuove regole per liste d’attesa, personale e salute mentale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare
    30 Giugno 2025
  • Snack industriali e bevande zuccherate, alle origini dell’obesità infantile
    25 Giugno 2025
  • Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere
    16 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy