• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Caratteristiche e effetti sull’organismo del virus Sars-Cov2: dal Regno Unito il primo studio mondiale

18 Febbraio 2021

Sono 90 i volontari, in perfetta salute e di età compresa tra i 18 e i 30 anni, selezionati per il primo human challenge al mondo sul virus Sars-Cov2. I volontari verranno esposti al virus tramite uno spray nasale e monitorati 24 ore al giorno da medici e ricercatori per circa 4 settimane, in ambienti protetti controllati per evitare contagi. La sicurezza dei volontari è fondamentale, il che significa che questo studio di caratterizzazione del virus utilizzerà inizialmente la versione del virus che circola nel Regno Unito da marzo 2020 e che ha dimostrato di essere a basso rischio nei giovani adulti sani.

I ricercatori stanno anche lavorando a stretto contatto con il Royal Free Hospital e il North Central London (NCL) Adult Critical Care Network per garantire che lo studio non avrà un impatto sul National Health Service (NHS, sistema sanitario nazionale del Regno Unito, n.d.r.) che deve continuare a garantire le cure ai pazienti durante la pandemia.

Lo studio, che ha ricevuto l’approvazione etica nel Regno Unito, inizierà tra circa un mese e ha lo scopo di studiare meglio le caratteristiche del virus Sars-CoV2 e gli effetti sull’organismo.

Il governo britannico per la sperimentazione ha sostenuto da un investimento pari a 33,6 milioni di sterline ed oltre ad essere il primo studio al mondo per la determinazione della quantità minima di virus necessaria per causare l’infezione, fornirà ai medici una maggiore comprensione del virus favorendo anche lo sviluppo di nuovi vaccini e trattamenti efficaci contro il Covid-19. “Abbiamo assicurato una serie di vaccini sicuri ed efficaci per il Regno Unito, ma è essenziale continuare a sviluppare nuovi vaccini e trattamenti per Covid-19”. Ha dichiarato il presidente ad interim della task force sui vaccini Clive Dix. “Ci aspettiamo che questi studi offrano intuizioni uniche su come funziona il virus e ci aiutino a capire quali vaccini promettenti offrono le migliori possibilità di prevenire l’infezione”. La fase inziale valuterà, in base al tempo di esposizione, come il sistema immunitario reagisce al coronavirus e l’identificazione dei fattori che influenzano il modo in cui il virus viene trasmesso, incluso quello in cui una persona che è stata infettata dal virus Covid-19 trasmette particelle di virus infettive nell’ambiente.

“Gli studi chiamati “human challenge” hanno avuto luogo in maniera sicura e hanno giocato un ruolo importante nell’accelerare lo sviluppo di trattamenti contro malattie come la malaria, il tifo, il colera e l’influenza”, precisa il governo britannico nel documento.

Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità questo tipo di sperimentazioni sono etiche se rispettano alcuni criteri, come riportato nelle linee guide, che riguardano, ad esempio, l’età e lo stato di salute dei partecipanti al trial.

Tags: coronavirus, covid-19, ricerca, salute
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy