• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Una casa domotica per gli individui più vulnerabili

1 Luglio 2019

La parola domotica deriva dall’unione del termine latino domus, ovvero “casa”, e del suffisso greco ticos. Molto usata negli ultimi anni, indica una disciplina che si occupa dello studio di tutte quelle tecnologie adatte a migliorare la qualità della vita di una casa.

Molto spesso, si associa questa terminologia al progresso tecnologico che ha implicate delle modifiche notevoli anche per la progettazione di edifici, appartamenti e ospedali. Tutto ciò corrisponde alla realtà, ma la domotica è anche altro.

La domotica deve essere in grado di creare delle condizioni favorevoli soprattutto per una fascia di popolazione debole che comprede i bambini, gli anziani e i disabili. Per quanto riguarda la disabilità è stato presentato al Comune di Sabaudia il progetto “Dopo di Noi” che ha lo scopo principale di favorire il benessere e la piena autonomia delle persone con disabilità cognitive.

In particolare, grazie a questo piano, si cercherà di offrire un concreto e costante sostegno alle persone invalide e alle loro famiglie attraverso l’attivazione di un servizio residenziale che garantisca, a sua volta, autosufficienza e flessibilità.

All’inizio, per testare il progetto, verranno realizzati quattro appartamenti tutti situati al primo piano e dotati dei necessari comfort e servizi.

In tal modo verranno favoriti inclusione sociale e pari opportunità per tutti gli individui e, di conseguenza, i distretti socio-sanitari risultano essere le sede naturali per una reale integrazione a livello sociale ma anche sanitaria.

La domotica presenta numerosi vantaggi in quanto:

  • Integra tutte le funzioni della casa grazie ad un sistema cablato digitale.
  • Permette di creare scenari che attivano contemporaneamente più funzioni.
  • Può sviluppare soluzioni di altri produttori per una completa personalizzazione.
  • Garantisce il totale controllo sia da casa che da remoto tramite Smartphone e tablet.

Viene così sperimentata una struttura residenziale che arrechi sollievo immediato alle famiglie e ai disabili stessi accompagnandoli, in maniera graduale, a un distacco naturale dai proprio cari rendendoli il più possibile autonomi sia da un punto di vista fisico che sentimentale.

Inoltre, la casa domotica consente di ottenere un elevato risparmio energetico con l’ottimizzazione dell’impianto di illuminazione. Anche in questo caso, osservando le condizioni esterne (presenza di luce naturale) ed interne (numero di occupanti, grandezza della stanza), il sistema di comando gestisce l’intensità e la durata dell’illuminazione. Impiegando luci a Led, per esempio, si ottiene un maggior comfort visivo e un grande risparmio in bolletta.

È bene sottolineare che rendere la propria casa completamente automatizzata, aumenta il valore dell’immobile stesso (dal 5% fino all’8% a fronte di un investimento che è di solito dell’1% il prezzo della casa). Ciò a differenza dei classici lavori di ristrutturazione che possono anche non piacere, qualsiasi acquirente apprezzerà un sistema di automazione dell’immobile.

Tra i sistemi domotici maggiormente utilizzati e che permettono tutto questo c’è MyHOME_Up di BTICINO, un dispositivo dotato di ampio schermo Touch Screen da 10 pollici, che permette la completa gestione di tutte le funzioni domotiche (tutti gli oggetti connessi come videocitofonia, luci, smart TV ecc), anche attraverso profili personalizzabili secondo le specifiche esigenze dell’utente utilizzatore.

Tags: benessere, casa domotica, disabili, domotica, health online
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy