• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Castagne: proprietà nutrizionali e benefici per la salute

1 Novembre 2017

Le castagne (Castanea sativa) sono frutti ricchi di fibre, minerali e acido folico, utili durante la gravidanza e in caso di anemia e stanchezza.

Le castagne sono il frutto dell’albero selvatico Castanea sativa. Hanno forma, dimensione e sapore molto variabili anche se prodotte dallo stesso albero.

I marroni invece, identificati in castagne più grandi, sono invece il frutto dell’albero coltivato: hanno caratteristiche più standardizzate, sono più pregiati, buoni, costosi.

Pol Henry negli anni ’50 introdusse lo studio sistematico dei gemmoderivati, la ricerca fu anche sul gemmoterapico Castanea vesca (la gemma del castagno).

Lo studioso sottolineò più volte i benefici delle castagne per la cura dell’insufficienza venosa e della cellulite e come drenante generale a livello venoso-linfatico.

 

Benefici e proprietà delle castagne

Ricche di fibre e di sali minerali, aiutano in caso di anemia, stanchezza psico-fisica e anche in gravidanza, grazie al loro apporto di acido folico.

La ricchezza in carboidrati complessi le rende simili per valore nutritivo ai cereali: sono una valida alternativa in caso di intolleranza e coprono completamente la parte glucidica del pasto.

Le castagne riducono il colesterolo e riequilibrano la flora batterica, ricche in contenuto di vitamine.

Tra le vitamine contenute nelle castagne troviamo: le vitamine del gruppo A, del gruppo B, del gruppo C e del gruppo D.

Gli aminoacidi presenti nelle castagne sono l’acido aspartico, l’acido glutammico, arginina, serina e treonina.

Fra i sali minerali troviamo:

potassio (antisettico, rinforza muscoli e ghiandole);

fosforo (calcificante, collabora alla formazione della cellula nervosa);

zolfo (antisettico, disinfettante, contribuisce all’ossificazione);

sodio (utile alla digestione e assimilazione);

magnesio (coadiuva alla formazione dello scheletro e agisce come rigeneratore dei nervi);

calcio (ossa, sangue, nervi),;

cloro (ossa, denti e tendini).

Le castagne hanno un apporto calorico pari a kcal 190 per 100 gr

  • Acqua 42,4 g
  • Carboidrati 41,8 g
  • Zuccheri 10,7 g
  • Proteine 3,7 g
  • Grassi 2,4 g
  • Colesterolo 0 g
  • Fibra totale 8,3

Modalità di consumazione

Nella maggior parte dei casi vengono consumate tali e quali arrostite oppure bollite in acqua con qualche foglia di alloro (per circa 40/50 minuti) e quindi consumate.

In alcuni casi le castagne vengono fatte essiccare per essere utilizzate anche nei mesi successivi oppure utilizzate per la produzione di marmellate o creme spalmabili.

Si trova poi nei negozi specializzati la farina di castagne, oggi utilizzata soprattutto per la produzione di piatti dolci anche se in realtà ben si presta a preparazioni di primi piatti o antipasti, anche salati.

Un ottimo abbinamento è castagne e zucca: ad esempio, un tortino di farina di castagne con un morbido ripieno di zucca.
Curiosità sulle Castagne

Il castagno viene definito “l’albero del pane” poiché ha rappresentato un’importante fonte di approvvigionamento alimentare per intere generazioni, in particolare nei periodi di difficoltà.

Le castagne hanno fatto anche nascere una disputa tra Italia e Francia per la ricetta del marron glacé, che risale al XVI secolo. Secondo una teoria, il marron glacé fu inventato a Cuneo, da un pasticcere del Duca di Savoia, secondo una seconda teoria il marron glacé nacque a Lione.

In Umbria, nella città di Spoleto, la Comunità Montana dei Monti Martani e del Serano in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia, ha organizzato il I Congresso Internazionale sul castagno e istituito il Consorzio dei Produttori della Castagna Umbra (Co.P.Ca.U.).

Tags: alimentazione, castagne, dieta
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy