• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Cause e cure della splenomegalia

5 Dicembre 2018
milza

milza

La splenomegalia è un termine utilizzato in medicina per indicare l’ aumento di volume patologico della milza, l’organo linfoide secondario più grande del sistema linfatico umano situato sotto il diaframma, in prossimità dello stomaco e del pancreas.

Ha il compito di produrre globuli bianchi, ripulire il sangue dai globuli rossi invecchiati e controllare la presenza di agenti patogeni e particelle estranee.

Pur avendo delle funzioni importanti, non risulta essere un organo indispensabile per la vita di tutti gli individui; tuttavia, bisogna tenerlo sotto controllo.

La milza infatti, a volte tende ad aumentare in maniera anomala.

L’ingrossamento splenico è spesso collegato ad altri disturbi, quali malattie infettive, infiammazioni e tumori. Tra le cause più frequenti vi sono i disordini mieloproliferativi e linfoproliferativi, le patologie del tessuto connettivo e le malattie da accumulo lisosomiale.

La malattia di Gaucher, una delle anomalie congenite che riguardano il metabolismo degli sfingolipidi, ne è un valido esempio.

La crescita del tessuto splenico è possibile trovarlo in  malattie emolitiche croniche come risultato di un’iperattività della milza stessa. Si riscontra, di conseguenza, anemie, emoglobinopatie (talassemie incluse), sferocitosi (in cui è alterata la forma degli eritrociti) ed enzimopatie dei globuli rossi.

In casi di splenomegalia massiva, il motivo è normalmente attribuibile all’infiltrazione della milza da parte di cellule tumorali in corso di leucemie (soprattutto linfatica cronica e mielocitica cronica), linfomi (Hodgkin e non-Hodgkin), policitemia vera o mielofibrosi con metaplasia mieloide.

Tra le patologie infettive che comportano l’ingrandimento della milza vi sono, inoltre, la mononucleosi, la malaria, le epatiti virali, l’endocardite batterica subacuta, la sifilide, la tubercolosi miliare, la brucellosi, la kala-azar e la setticemia batterica, tutti casi in cui viene anche comunemente riconosciuta e chiamata “splenomegalia tropicale”.

La splenomegalia può essere dovuta anche a malattie infiammatorie come la sarcoidosi e l’amiloidosi. In alcuni casi, una milza ingrossata è causata dalla presenza di cisti formate per la risoluzione di un precedente ematoma intrasplenico; in altri, dipende da tumori metastatici.

 È facilmente rilevabile con la palpazione e può provocare un senso prematuro di pienezza dovuto alla compressione della milza sullo stomaco. Un altro forte sintomo che può manifestarsi riguarda il dolore al quadrante addominale superiore sinistro; in particolare, se l’algia è molto grave e si accompagna a rumore di sfregamento, può suggerire un infarto splenico.

 Molto utile nella valutazione della splenomegalia è l’ecografia addominale o la TAC dell’addome. Queste modalità diagnostiche, oltre a permettere una valutazione obiettiva delle dimensioni della milza, permettono anche di rilevare patologie associate.

Al fine di trattare e curare la splenomegalia, in casi ormai gravi è possibile intervenire con la rimozione chirurgica della milza che però è riservata esclusivamente alle patologie a partenza splenica, tra cui cancri e cisti, e all’ipersplenismo non controllabile altrimenti.

L’intervento chirurgico si esegue quasi sempre in laparoscopia, un esame endoscopico della cavità addominale, praticato per mezzo di un’incisione delle pareti addominali.

Anche quando la milza presenta dimensioni eccessive ed irregolari, dati i grossi vantaggi in termini di ripresa funzionale per il paziente, l’intervento deve essere eseguito sempre con tecnica mini-invasiva. Il chirurgo attraverso tre fori sulla parete addominale, riesce a mobilizzare la milza, sezionare i vasi che afferiscono ad essa e estrarla attraverso una mini-incisione al di sopra del pube.

Tags: anomalia, milza, valutazione
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy