• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Charlie Gard. Un angelo caduto in volo e la battaglia impossibile del Bambino Gesù per accoglierlo

26 Luglio 2017

“Questa storia ci insegna che insieme si può aiutare. Sì, è vero, si è arrivati troppo tardi stavolta. Ma c’ è un lato positivo, anche nella tragica vicenda del piccolo Charlie. Non era infatti mai accaduto che su un singolo caso si muovesse la comunità internazionale, come è successo adesso, e questo insegna che se si lavora insieme e si fa sinergia c’è un’opportunità per i tanti Charlie che ci sono nel mondo e che verranno”. Questa per la presidente dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, dottoressa Mariella Enoc, è la vera eredità che lascia a tutti noi il piccolo e fragile Charlie Gard, il bambino britannico di 10 mesi affetto da una rara malattia genetica incurabile.

“Morirà sapendo che lo abbiamo amato”. Le parole pronunciate da Connie Yates e dal marito Chris Gard, i genitori del piccolo, che volevano portare il figlio negli Stati Uniti per una cura sperimentale e che invece hanno perso la battaglia legale terminata davanti alla Corte europea per i diritti umani, hanno intenerito l’intera comunità internazionale inducendo il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, lo stesso Papa Francesco, e dunque il “suo” ospedale pediatrico, ad aprire le porte affinché vincesse la vita sulla morte. Abbiamo fallito! È questo il vero grido del Bambino Gesù che tuttavia attraverso le parole della presidente ha voluto spiegare nel dettaglio come sono andate le cose ripercorrendo le diverse fasi della trattativa. “Si è fatto tutto il possibile per rispondere all’appello della famiglia e cercare di dare un’opportunità di cura al piccolo”, spiega in una nota diffusa nel pomeriggio di ieri la Enoc. Tuttavia, “dopo aver fatto ciò che la mamma di Charlie ci aveva chiesto di fare abbiamo purtroppo constatato di essere arrivati forse troppo tardi”.

“Siamo arrivati in ritardo”. “Certo non si può sapere ora cosa sarebbe successo se si fosse arrivati sei mesi fa, come avrebbe risposto alle terapie il bimbo e il ricercatore romano non vuole neppure parlare di colpe mediche. Per parlare di responsabilità occorre avere delle linee guida e dei protocolli medici mentre per la malattia di Charlie Gard è non c’è nulla”. Forse è anche la prima volta, sostengono la Enoc e Enrico Silvio Bertini, il ricercatore dell’ospedale che ha visitato il piccolo a Londra una settimana fa, “che ci si avvicina con una terapia ad un caso del genere”. Sta di fatto che, probabilmente per le vicende giudiziarie in corso, “il bambino è stato messo in fase palliativa prolungata”.

La sola cosa che probabilmente è mancata nella vicenda inglese è infatti “l’accompagnamento, la relazione con i medici, far capire alla famiglia cosa sta succedendo al figlio”, ritiene la presidente Enoc, precisando che il bimbo sarebbe stato curato nell’ospedale romano gratuitamente “e non per pubblicità”, come qualcuno aveva supposto. “L’unica cosa che non è servita a Charlie è stata andare in tribunale, dovevano parlarsi medici e genitori”. Questo è il messaggio che un ospedale cattolico può dare – conclude Mariella Enoc – “senza ideologizzarsi ci siamo messi in corsa per dare un aiuto laico a Charlie”.

Questi momenti rappresentano per i genitori di Charlie gli ultimi atti di una tragedia, i cui epilogo a cui succederà la chiusura del sipario commuoverà la comunità internazionale come poche altre volte è accaduto. Tornati ieri presso l’Alta Corte di Londra perché vogliono che il bimbo venga trasferito a casa prima di staccare la spina, Connie e Chris non si arrendono dimostrando al mondo di voler trascorrere insieme al figlio di 11 mesi, “gli ultimi preziosi momenti”, prima dell’addio. I coniugi Gard, che lunedì 24 luglio hanno annunciato di voler rinunciare alla loro battaglia legale, intendono trascorrere “tutto il tempo possibile prima che Charlie vada via”.

Tags: Charlie Gard, dott.ssa Mariella Enoc, ospedale pediatrico bambino gesù
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy