• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Che cos’è la Sindrome di Ramsay Hunt diagnostica a Justin Bieber?

13 Giugno 2022
Che cos’è la Sindrome di Ramsay Hunt diagnostica a Justin Bieber?

Con un video pubblicato sulla sua pagina Instagram, Justin Bieber, ha annunciato di avere la sindrome di Ramsay Hunt. La giovane popstar canadese, idolo degli adolescenti che ha esordito con un primo singolo, intitolato One Time, a causa della malattia è stata costretta a fermare temporaneamente il tour, cancellando due concerti in programma a Toronto. “Non riesco a crederci che sto dicendo questo, ma la mia malattia è peggiorata e devo cancellare su ordine dei medici”, ha fatto sapere il cantante sui suoi profili social. La sindrome di Ramsay Hunt gli ha paralizzato un lato del volto, come testimonia il video pubblicato da Bieber. “Come puoi vedere, questo occhio non batte le palpebre. Non riesco a sorridere da questo lato del viso… Quindi c’è una completa paralisi da questo lato del viso”, ha detto.

Che cos’è la sindrome di Ramsay Hunt?

La sindrome di Ramsay Hunt è una malattia neurologica in cui un virus – Varicella Zoster – provoca l’infiammazione dei nervi coinvolti nei movimenti facciali. Quando i nervi si infiammano, perdono la loro capacità di funzionare, portando a una paralisi o paralisi facciale temporanea. Ciò significa che i muscoli facciali della persona infetta non possono ricevere i segnali necessari per funzionare correttamente.

Quali sono i sintomi della sindrome di Ramsay Hunt?

I due principali segni sintomi della sindrome di Ramsay Hunt sono:

  • Un’eruzione cutanea rossa dolorosa con vesciche dentro e intorno a un orecchio
  • Debolezza facciale o paralisi sullo stesso lato dell’orecchio colpito

I pazienti riferiscono anche la perdita dell’udito nell’orecchio, vertigini, un cambiamento nella percezione del gusto o perdita di esso, bocca e occhi asciutti.

Qual è il virus che causa la sindrome di Ramsay Hunt?

Il virus Varicella Zoster (VZV) è lo stesso virus che causa la varicella e l’herpes zoster. Secondo il Centro statunitense per il controllo e la prevenzione delle malattie, questo virus appartiene al gruppo degli herpesvirus e può rimanere nel corpo come un’infezione latente. La sindrome di Ramsay Hunt si verifica nelle persone che hanno avuto la varicella. Una volta guariti dalla varicella, il virus rimane nel corpo a volte riattivandosi negli anni successivi.

Secondo i medici, VZV può essere riattivato a causa dell’indebolimento del sistema immunitario. Secondo alcuni studi lo stress è considerato un fattore scatenante, poiché deprime il sistema immunitario.

Fattori di rischio

La sindrome di Ramsay Hunt può manifestarsi a chiunque abbia avuto la varicella. È più comune negli anziani, in genere colpisce le persone di età superiore ai 60 anni. La sindrome di Ramsay Hunt è rara nei bambini.

Come progredisce la malattia?

Inizialmente, il paziente può lamentare debolezza facciale e poca difficoltà a chiudere un occhio. La malattia si manifesta completamente nel giro di due o tre giorni. Un trattamento tempestivo dopo la diagnosi può accelerare il recupero e ridurre le possibilità di gravi danni ai nervi.

Complicazioni

Le complicazioni della sindrome di Ramsay Hunt possono includere:

  • Perdita permanente dell’udito e debolezza facciale. Per la maggior parte delle persone, la perdita dell’udito e la paralisi facciale associate alla sindrome di Ramsay Hunt sono temporanee. Tuttavia, può diventare permanente.
  • Danni agli occhi. La debolezza facciale causata dalla sindrome di Ramsay Hunt può rendere difficile la chiusura delle palpebre. Quando ciò accade, la cornea, che protegge l’occhio, può danneggiarsi. Questo danno può causare dolore agli occhi e visione offuscata.
  • Nevralgia posterpetica. Questa condizione dolorosa si verifica quando un’infezione da fuoco di Sant’Antonio danneggia le fibre nervose. I messaggi inviati da queste fibre nervose diventano confusi ed esagerati, causando dolore che può durare a lungo dopo che altri segni e sintomi della sindrome di Ramsay Hunt sono svaniti.

Come viene trattata la sindrome di Ramsay Hunt?

Viene trattata con farmaci antivirali, steroidi e fisioterapia. Inoltre, sono molto importanti gli esercizi per il viso.

La sindrome di Ramsay Hunt è contagiosa?

La sindrome di Ramsay Hunt non è contagiosa. Tuttavia, la riattivazione del virus varicella-zoster può causare la varicella in persone che non hanno mai avuto la la malattia o che sono state vaccinate per essa. L’infezione può essere grave per le persone che hanno problemi al sistema immunitario.

I pazienti guariscono completamente dalla sindrome di Ramsay Hunt?

È reversibile. I pazienti guariscono entro 15 giorni o tre mesi dall’inizio del trattamento.

Prevenzione

Il vaccino ai bambini contro la varicella riduce notevolmente le possibilità di essere infettati dal virus. Si raccomanda anche un vaccino contro l’herpes zoster per le persone di età pari o superiore a 50 anni.

Tags: infiammazione dei nervi, Instagram, Justin Bieber, malattia neurologica, movimenti facciali, Sindrome di Ramsay Hunt, Varicella Zoster
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy