• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Chiarimenti sulla malattia di Gaucher

22 Novembre 2018
MEDICO

MEDICO

La malattia di Gaucher è una patologia genetica lisosomiale, causata cioè dalla carenza o dal ridotto funzionamento dell’enzima glucocerebrosidasi (riconosciuto anche glucosilceramidasi o glucosidasi beta acida) contenuto nei lisosomi dei macrofagi, cellule presenti in gran parte dell’organismo, con la funzione specifica di trasformare il glucocerebroside, sostanza derivante dalle cellule degradate in zuccheri (glucosio) e grassi (ceramide) riutilizzabili. Come risultato di questa carenza, il glucocerebroside si accumula nei lisosomi dei macrofagi che, di conseguenza, crescono di dimensioni. Tali cellule prendono il nome di Cellule di Gaucher le quali si concentrano soprattutto nella milza, nel fegato e nel midollo osseo, alterando le normali funzioni di questi organi.

In alcuni casi invece, la malattia di Gaucher si manifesta per un deficit definita anche glucosilceramidasi o glucosidasi beta acida e l’incidenza dell’infermità nella popolazione mondiale è circa 1: 60.000.

Esistono tre differenti tipologie della malattia: il tipo 1, il più diffuso, rappresenta il 95% dei casi, non colpisce il sistema nervoso ed è caratterizzato da una sintomatologia meno grave. Si tratta di una malattia eterogenea, caratterizzata dall’associazione tra organomegalia (milza, fegato), patologia scheletrica (dolore, infarti ossei, osteonecrosi) e citopenia (trombocitopenia, anemia e, raramente, neutropenia). L’attività di alcuni marcatori biologici, la chitotriosidasi (un enzima di conversione dell’angiotensina), la ferritina e la fosfatasi acida tartrato-resistente (TRAP), risultano essere in aumento. Il tipo 2, è la forma neurologica acuta contraddistinta da una particolare disfunzione del tronco cerebrale a esordio precoce, ovvero durante il primo anno di vita. Infine, il tipo 3, la forma neurologica subacuta in cui si verifica un’encefalopatia progressiva (aprassia oculo-motoria, epilessia e atassia), associata ai sintomi presenti nella malattia tipo 1, ma a esordio nell’infanzia o nell’adolescenza. L’encefalopatia può essere considerata anche come il primo sintomo oppure può insorgere più tardivamente durante lo sviluppo della malattia.

Vari studi hanno osservato una forma perinatale letale causata dall’assenza o dalla diminuzione dei movimenti fetali o da anasarca, un edema massivo e diffuso, sottocutaneo, non avente origine infiammatoria e dovuto all’effusione di liquido nello spazio extracellulare.

La malattia di Gaucher è trasmessa come carattere autosomico recessivo ed è dovuta, in particolare, alle mutazioni del gene GBA.

La diagnosi può essere confermata attraverso la misurazione dei livelli della glucocerebrosidasi nei leucociti del sangue.

Attualmente sono disponibili sul mercato due trattamenti specifici, anche se la terapia sostitutiva enzimatica, che utilizza l’analogo imiglucerasi, resta la cura più utilizzata ed è indicata per i pazienti affetti dalla malattia tipo 1 e 3. La terapia basata sulla diminuzione del substrato, che utilizza il miglustat rappresenta, al contrario, un trattamento di seconda scelta. Risulta essenziale che i pazienti siano trattati prima della comparsa delle sequele che non rispondono a queste terapie.

Come detto già all’inizio dell’articolo, la malattia di Gaucher è una patologia a trasmissione genetica, quindi si sviluppa quando entrambe i genitori ne risultano essere portatori sani. In tal caso, si parla di trasmissione autosomica recessiva. Ad oggi sono state identificate oltre cento diverse alterazioni genetiche responsabili della parziale o totale diminuzione dell’attività dell’enzima glucocerebrosidasi.

Nel caso in cui la malattia di sviluppi secondo il tipo 1, i sintomi possono essere molto variabili, anche tra due individui che abbiano lo stesso tipo di mutazione genetica. Tuttavia, il più delle volte si riscontrano anemia, piastrinopenia, (drastica riduzione del numero di piastrine) splenomegalia (aumento del volume della milza) e patologie ossee. A suscitare maggiori preoccupazioni, sono soprattutto i danni a carico dell’apparato scheletrico in quanto le cellule anomale di Gaucher penetrano nelle ossa fino a raggiungere il midollo osseo sostituendolo, infine, del tutto.

Come conseguenza si ha una pesante carenza di piastrine la quale provoca emorragie, anemia, fratture spontanee anche gravi che possono portare a danni irreversibili, e questo è certamente l’aspetto più temuto della malattia, almeno per quanto riguarda il tipo 1. Diverso il discorso per la malattia di tipo 2 e 3 che, oltre ai problemi fisici derivanti dal tipo 1, presentano anche effetti molto negativi a livello neurologico.

Tags: genetica, malattia di Gaucher, patologia
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy