• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Chiarimenti sulla paura degli spazi aperti

13 Novembre 2018

Etimologicamente, il termine agorafobia proviene dal greco “αγορά” (piazza) e “φοβία” (paura): “paura della piazza”, ovvero degli spazi aperti e/o affollati. L’agorafobia fu originariamente descritta nel 1871 per specificare la paura di lasciare la casa, rimanere soli per la strada, in piazza oppure il timore di viaggiare con qualsiasi mezzo di trasporto. Nella cultura popolare il termine sembra essere usato per indicare una generica paura di uscire fuori casa.

Spesso la parola agorafobia viene utilizzata per individuare solamente situazioni di forte panico. In realtà, il termine indica la paura di trovarsi in situazioni da cui non sia possibile fuggire né ricevere aiuto in caso di pericolo. È una condizione molto complessa che non riguarda solamente, come comunemente si crede, la paura degli spazi aperti.

L’agorafobia è una vera e propria malattia e le persone con questa patologia possono avere paura anche a viaggiare sui mezzi pubblici, a visitare un centro commerciale e ad uscire di casa per il semplice timore di trovarsi di fronte a situazioni particolarmente stressanti che potrebbero scatenare i disturbi tipici di un attacco di panico, ovvero battito del cuore accelerato, iperventilazione, sensazione di caldo accompagnata da sudorazione e senso di malessere.

Di solito, quindi, un individuo affetto da questa patologia tende ad evitare tutte quelle situazioni che potrebbero scatenare attacchi di ansia e preferisce uscire di casa solo in compagnia di un amico o di una persona cara e ordina la spesa online invece di recarsi di persona in un supermercato. Questo tipo di comportamento, volto a evitare completamente il pericolo di stare male, è definito come elusione del rischio.

In genere, l’agorafobia si sviluppa come complicazione del disturbo di panico che comprende numerosi momenti di intensa paura. Tuttavia, può succedere che, in alcuni casi, gli attacchi di angoscia non si presentano e il malessere avvertito è legato alla paura di situazioni generali come la criminalità, il terrorismo, le malattie e gli incidenti di ogni tipo. Anche eventi traumatici, come un lutto, possono contribuire allo sviluppo dell’agorafobia.

Se si ha il presentimento di soffrire di agorafobia è altamente consigliabile parlarne con il medico curante e descrivergli i propri sintomi, la frequenza con cui compaiono e le situazioni in cui si sono verificati. Il dottore potrebbe porre alcune domande per comprendere soprattutto quale sia la fonte di stress che li determina. La maggior parte delle persone trova miglioramenti significativi sottoponendosi a una cura psicologica.

In particolare, nella maggior parte dei casi per la cura dell’agorafobia si raccomanda un approccio graduale che consiste nel:

–          Acquisire conoscenze sulla malattia, sui possibili cambiamenti nello stile di vita da mettere in atto e sulle tecniche di auto-aiuto utili ad alleviare i disturbi. I cambiamenti possono includere lo svolgimento regolare di un’attività fisica, la scelta di un’alimentazione decisamente più sana, quindi priva di alcol e bevande troppo zuccherate e contenenti caffeina, e l’assenza di droghe. Le tecniche di auto-aiuto, utili nel corso di un attacco di panico permettono di rimanere nel luogo in cui ci si trova concentrandosi su qualcosa di visibile e non percepito come minaccioso, respirando lentamente e profondamente.

–          Iscriversi ad un programma guidato di auto-aiuto istituzionalmente accreditato. Ciò significa utilizzare manuali in grado di esporre le differenti tipologie di problemi che potrebbero verificarsi e forniscono consigli pratici su come affrontarli nel migliore dei modi.

–          Incominciare cure più intensive come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e prendere farmaci specifici.

Circa un terzo delle persone che soffrono di agorafobia ottiene una guarigione completa, mentre nella metà i sintomi migliorano, anche se nei casi di forte stress possono intensificarsi nuovamente. Nonostante le cure, tuttavia, circa un quinto continua ad avere disturbi di questa patologia.

L’agorafobia è due volte più comune nelle donne rispetto agli uomini manifestandosi tra i 18 e i 35 anni di età.

Tags: agorafobia, disturbo, panico, paura
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy