• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Chiarimenti sull’ossigeno-ozono terapia

17 Aprile 2019

ozonoterapia

Da alcuni anni, ormai, si sente parlare di persone che ricorrono all’ossigeno-ozono terapia. Ma che cos’è sostanzialmente? Si tratta di un processo medico efficace che utilizza come agente terapeutico l’ozono miscelato con ossigeno medicale al fine di ridurre il dolore e disinfiammare.

L’ozono è un gas che si forma naturalmente nell’atmosfera; in particolare, delle scariche elettriche modificano la struttura dell’ossigeno (O2) in ozono (O3). Quindi una molecola di ozono è composta da tre atomi di ossigeno, uno dei quali risulta essere instabile e tende a separarsi dagli altri due. Proprio questa instabilità rende l’ozono altamente benefico.

La terapia in questione presenta numerosi vantaggi: riequilibra il sistema immunitario, interviene in casi di reazioni eccessive del corpo come le allergie, migliora il metabolismo cellulare, la circolazione sanguigna, il micro circolo capillare e disinfiamma i muscoli contratti.

Inoltre, appare una buona soluzione alla resistenza dei batteri agli antibiotici in quanto riesce ad annientare anche i ceppi batterici maggiormente complessi. Difatti, attacca la loro struttura annientandoli del tutto.

Più nello specifico, penetra i virus, li danneggia e ne impedisce la proliferazione. Di conseguenza, nessun virus, fungo o batterio è in grado di resistere a lungo a una dose adeguata di ozono somministrata nei tempi adeguati e con le seguenti metodologie:

Iniezioni di ossigeno-ozono sottocutanee, intramuscolari e intra articolari: è uno dei metodi più comuni. La miscela viene iniettata con una piccola siringa in diverse zone del corpo in base alla patologia da curare.

Insufflazioni di ossigeno-ozono rettali, anali, vaginali, uterine e uretrali: l’ozono è introdotto attraverso dei piccoli cateteri attraverso i quali entra in contatto con tutti i tessuti infiammati, irritati o doloranti.

Grande autoemoinfusione: si prelevano cento o duecento centilitri di sangue che viene, successivamente, mescolato a una combinazione di ossigeno-ozono e poi reintrodotta nell’organismo per via endovenosa.

Piccola autoemoinfusione: il meccanismo è il medesimo a quello sopra descritto, ma il sangue prelevato risulta essere di piccolissime quantità. È arricchito con la miscela di ossigeno e ozono e iniettato nel corpo mediante un’iniezione intramuscolare.

Via topica: la parte da trattare viene avvolta in un sacchetto di materiale plastico in cui viene fatto affluire l’ozono. Si applica su mani, braccia, piedi e gambe.

Trattamento idroterapico: il paziente beve regolarmente acqua addizionata con ozono. Questo trattamento viene, di solito, consigliato a chi presenta delle patologie di bassa intensità.

Al giorno d’oggi, ricorrono a tale terapia individui che soffrono soprattutto di:

  1. Lombalgia, riconosciuta comunemente anche come mal di schiena, è un dolore provocato da un problema caratteristico della colonna vertebrale e da cause non specifiche, quali posture e movimenti scorretti, stress psicologici, forma fisica scadente ed eccesso di peso corporeo. Può essere acuta, generata da una lesione muscolare, legamentosa, articolare e discale che si accompagna a fenomeni infiammatori; cronica, produce causato da una prolungata lesione muscolare, legamentosa, articolare e discale, che si accompagna a fenomeni costanti infiammatori.
  2. Artrosi, chiamata anche osteoartrosi, è una malattia cronica che colpisce le articolazioni. Si tratta di una patologia di tipo degenerativo poiché porta alla progressiva perdita delle normali componenti anatomiche che formano le articolazioni. L’artrosi interessa particolarmente le vertebre e le articolazioni degli arti. È caratterizzata dalla perdita della cartilagine articolare che viene poi sostituita da un nuovo tessuto osseo. Tutto ciò provoca un forte dolore ed una limitazione nei movimenti.

È importante sottolineare che l’ozono terapia viene somministrata esclusivamente da un medico il quale ha seguito un corso di ozono terapia e sostenuto un esame. Applicherà i protocolli approvati dalla Società Scientifica di Ossigeno Ozono Terapia (Sioot) e dal Ministero della Salute.

Tags: artrosi, lombalgia, ossigeno, ozonoterapia
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy