• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Chirurgia robotica: “Modena ARTS Foundation” connubio tra arte e scienza

27 Ottobre 2021
Chirurgia robotica: "Modena ARTS Foundation" connubio tra arte e scienza

Nasce a Modena l’Academy for Robotic and Transplant Surgery dedicata alla promozione di ricerca, cultura della salute e assistenza ai pazienti trapiantati

Un ponte tra cittadinanza e istituzioni con lo scopo di fornire un supporto ai pazienti trapiantati e alle loro famiglie e di promuovere la cultura della ricerca e della salute. È questo l’obiettivo di “Modena ARTS Foundation”, dove ARTS è acronimo di “Academy for Robotic and Transplant Surgery”. La Fondazione, presieduta dal professor Fabrizio Di Benedetto, Direttore della Chirurgia Oncologica, Epatobiliopancreatica e Trapianti di Fegato dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, è stata inaugurata sabato 23 ottobre, alla presenza, tra gli altri, del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, dell’Assessore alle Politiche alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini, del Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, professor Carlo Adolfo Porro, e del Direttore Generale dell’AOU di Modena, dottor Claudio Vagnini.

Ricalcando volutamente il connubio tra arte e scienza medica, l’“Academy for Robotic and Transplant Surgery” conferisce ulteriore forza ai settori della Chirurgia robotica e dei trapianti. È la storia di incontri di persone, di benefattori e chirurghi, di pazienti e medici, destini che la vita ha intrecciato permettendo di creare nuove opportunità. “La Chirurgia robotica e quella dei trapianti – sottolinea il professor Fabrizio Di Benedetto – rappresentano attualmente le massime espressioni della Chirurgia moderna. Proprio questi saranno dunque gli ambiti di interesse della Fondazione, insieme al sostegno e all’assistenza ai pazienti trapiantati. Nasce grazie ad un gesto d’amore, con l’obiettivo di rappresentare per il nostro territorio un ponte tra cittadinanza e istituzioni. Ha infatti lo scopo di fornire supporto ai pazienti trapiantati e alle loro famiglie e di promuovere una cultura della ricerca e della salute, attraverso azioni dirette e azioni in sinergia con l’Università e le strutture locali e regionali”.

Perché proprio a Modena? “Perché questo è un territorio fertile, popolato da una cittadinanza operosa e aperta alle innovazioni, che non teme le nuove sfide anzi le accoglie. Modena ha permesso a noi professionisti di raggiungere volumi di attività paragonabili a quelli di grandi città metropolitane, italiane e internazionali. Oggi vantiamo programmi all’avanguardia come la chirurgia robotica avanzata, il prelievo di rene da donatore vivente totalmente robotico e il trapianto di fegato da donatore vivente, inoltre possiamo contare su un gruppo di professionisti affiatati e motivati”.

La Chirurgia dei trapianti è uno dei fiori all’occhiello dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena come sottolinea il dottor Claudio Vagnini “A Modena ho trovato un grande entusiasmo e determinazione nel raggiungere continui miglioramenti nei risultati assistenziali, che ci proiettano ora a livelli di efficienza delle maggiori metropoli europee. La Chirurgia dei trapianti è uno dei fiori all’occhiello dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria e sono felice di prendere parte a questi eventi che dimostrano come la sanità di qualità sia sempre al servizio delle fasce più bisognose della nostra città”.

Aggiunge inoltre il Magnifico Rettore di UniMoRe, professor Carlo Adolfo Porro: “L’Università ha come primo obiettivo quello di una ricerca che si traduca in risultati assistenziali concreti, migliorando la qualità di vita delle persone. La diffusione del sapere scientifico e dei risultati della ricerca necessitano di un territorio, come quello dell’Emilia-Romagna, recettivo e fertile nella produzione di nuove opportunità e capace di gesti di grande solidarietà”.

Presenti alla serata anche alcuni pazienti sottoposti a trapianto da donatore vivente di fegato e rene con i loro donatori “i veri eroi dei nostri tempi”, come li ha definiti il professor Stefano Di Sandro, professore a UniMoRe e consigliere della Fondazione insieme al vicepresidente Emilio Mazzoli, intervenuti per portare testimonianza di questo grande gesto di solidarietà e di quanto si possa costruire con la promozione di una cultura della salute e del dono.

Tags: Academy for Robotic and Transplant Surgery, Carlo Adolfo Porro, chirurgia robotica, Claudio Vagnini, Emilio Mazzoli, Fabrizio Di Benedetto, Modena, Modena ARTS Foundation, pazienti trapiantati, Stefano Di Sandro, trapianti
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

7 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute


Leggi di più
5 Agosto 2022

Medici di famiglia, valorizzare il loro ruolo rafforzando il Sistema sanitario nazionale


Leggi di più
5 Agosto 2022

Esodo estivo: come viaggiare in salute. I consigli degli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022
  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022
  • Monkeypox virus: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
    8 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy