Se vi è capitato di provare un forte dolore acuto e improvviso nella parte bassa della schiena, cioè la zona lombare, in seguito ad un movimento sbagliato e brusco, probabilmente avete provato quello che viene solitamente definito come “il colpo della strega“. Per dolori di questo tipo, molto più diffusi di quanto si pensi, i cerotti per il mal di schiena sono tra i rimedi più pratici e veloci, in grado di alleviare l’intensità del dolore e di farci rimettere in sesto più velocemente.
Vediamo più nel dettaglio in cosa consiste il colpo della strega, quali sono le cause, i sintomi e gli altri possibili rimedi per alleviare il dolore.
Colpo della strega: di cosa si tratta
Nel caso del colpo della strega, non è esattamente corretto parlare semplicemente di mal di schiena, è un termine troppo generico.
Tecnicamente si tratta, infatti, di una lombalgia acuta, cioè di una contrattura muscolare che avviene nello specifico nella zona lombare della schiena, quella bassa. È estremamente doloroso perchè è dovuto alla compressione dei nervi spinali ed è invalidante poichè può durare anche diversi giorni e rendere impossibili anche i movimenti più semplici.
Non è un semplice mal di schiena anche perché colpisce soprattutto a partire dal 35-40 anni d’età, ovvero quando i muscoli e le articolazioni non sono più al top della forma, e la probabilità che accada di sperimentare questo tipo di dolore aumenta nel caso in cui si faccia una vita piuttosto sedentaria, senza attività fisica regolare.
Altri sintomi, oltre a quello già citato del dolore lancinante nella zona lombare, che ci aiutano ad identificare questo tipo di lombalgia, sono:
- difficoltà nel muovere la schiena o blocco anche totale della schiena;
- dolore che si estende anche fino ai glutei, alle cosce e all’inguine e in alcuni casi arriva ad interessare addirittura tutta la gamba in quanto si tratta di un dolore che può interessare anche una radice nervosa;
- al dolore si può aggiungere anche una fastidiosa sensazione di formicolio che interessa le gambe e può arrivare fino ai piedi e che può durare anche per molto tempo.
Fortunatamente si tratta di una sensazione dolorosa che, benché acuta, solitamente tende a scomparire nel giro di pochi giorni e comunque non arriva a durare per più di una settimana.
Cause che possono determinare il colpo della strega
Come appena anticipato, il dolore è causato da un movimento scorretto o inusuale, solitamente brusco e che porta a una contrattura muscolare e compressione delle vertebre.
Ci sono però anche altre cause che possono far sì che aumentino le possibilità di essere “vittima” del colpo della strega, tra queste ci sono:
- la postura scorretta;
- la sedentarietà e la mancanza di attività fisica regolare;
- colpi di freddo in inverno o sbalzi di temperatura caldo-freddo a causa dell’aria condizionata anche in estate.
A queste cause se ne aggiungono alcune di tipo patologico:
- traumi, incidenti e cadute improvvise e accidentali;
- torsione innaturale della schiena;
- osteoporosi;
- ernia del disco;
- infiammazioni delle radici nervose.
Infine, possono intervenire anche altre cause di natura diversa, come il sovrappeso o la vera e propria obesità. Alle donne poi, può capitare durante la gravidanza e l’allattamento.
Quali sono i possibili rimedi per il colpo della strega?
Quando si viene colpiti all’improvviso da questo dolore lancinante, la prima cosa da fare per sopportare il dolore e farlo diminuire è sdraiarsi sulla schiena su una superficie preferibilmente dura, senza fare ulteriori movimenti bruschi. Bisogna poi procedere a raddrizzare la schiena, per farlo serve una sedia, una poltrona o una zona sopraelevata dove appoggiare i polpacci per andare a formare un angolo di 90°.
Un altro rimedio efficace è quello di applicare una fonte di calore per avere un immediato sollievo. In mancanza dei cerotti riscaldanti vanno benissimo anche la borsa dell’acqua calda o i cuscini termici.
In generale poi, uno dei trattamenti più adatti per alleviare il dolore nei giorni successivi è sicuramente il massaggio decontratturante per il quale è sempre meglio non improvvisare ma, al contrario, affidarsi a degli specialisti.
Servono poi degli antinfiammatori per i muscoli; il medico con molta probabilità vi consiglierà degli analgesici, come il paracetamolo, o degli antinfiammatori come i FANS.
Infine, per riprendersi da un fastidio tale, il riposo è d’obbligo, ma nel caso del colpo della strega il riposo non deve mai corrispondere all’immobilità assoluta a letto, cosa che anzi potrebbe addirittura peggiorare la situazione. È meglio alzarsi di tanto in tanto, fare una breve passeggiata e qualche leggero esercizio di stretching mirato per far aumentare poco a poco la mobilità della schiena.
Infine, come per tutto ciò che riguarda la salute, la prevenzione è fondamentale, praticare attività fisica regolare e rifuggire dalla sedentarietà diminuisce notevolmente le possibilità che i muscoli si infiammino o che avvengano altri eventi traumatici che interessano muscoli o articolazioni.