• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Congiuntivite: l’infezione oculare più diffusa

9 Ottobre 2018
congiuntivite

congiuntivite

Tra le malattie dell’occhio, la congiuntivite è tra le malattie dell’occhio più frequenti. Si tratta di un processo infiammatorio a carico della congiuntiva, la sottile membrana mucosa e trasparente che ricopre la superficie anteriore dell’occhio, ad eccezione della cornea, e la zona palpebrale interna.

Il sintomo caratteristico di questa problematica è il forte rossore degli occhi, chiamato anche iperemia e avviene quando la congiuntiva viene irritata da un fattore esterno che può essere di tipo infettivo, irritativo od allergico. I sottili vasi sanguigni del bulbo oculare, infiammandosi, provocano l’arrossamento della parte bianca dell’occhio, ovvero la sclera.

Nella sua forma più comune, la congiuntivite è una malattia di facile risoluzione e solo raramente pericolosa. Tuttavia, richiede sempre una cura specifica da intraprendere fin dai primissimi sintomi per evitare complicanze future o ulteriori ricadute, specialmente nei pazienti che già sono affetti da altre gravi malattie anche derivanti dal sistema immunitario.

In questi casi, la congiuntivite si manifesta in forme più severe e il quadro clinico del soggetto può peggiorare in maniera brusca ed evidente.

Esistono varie forme di congiuntivite, differenziate essenzialmente in base alla loro causa d’origine:

  1. Batterica, causata soprattutto da un’infezione sostenuta da alcuni batteri. I germi più coinvolti sono gli stafilococchi, gli streptococchi, Haemophilus influenzae, Neisseria gonorrhoea e Pseudomonas aeruginosa. Meno frequentemente, le congiuntiviti batteriche sono causate da Chlamydia trachomatis, tipica infezione congiuntivale del neonato provocata essenzialmente dalla Chlamydia trachomatis. Si stima che il 30-40% dei bimbi nati da madre affette da clamidia sviluppi congiuntivite batterica neonatale. Oltre a questo agente patogeno, anche H. influenzae, N. gonorrhoeae e S. aureus possono essere dei possibili fattori causali.
  2. Virale, risultato di Herpes simplex (lo stesso virus dell’herpes labiale e genitale) e l’Herpes zoster, il principale agente eziologico del fuoco di Sant’Antonio.
  3. Irritativa, provocata sia da agenti irritanti tra cui prodotti chimici, caustici o corrosivi, sia per l’introduzione di oggetti minuscoli, ciglia o polveri nell’occhio. Talvolta, anche l’esposizione prolungata a fonti luminose può irritare la congiuntiva, creando forti infiammazioni e fastidi.
  4. Allergica, tipica del periodo primaverile, è infatti il risultato di una qualsiasi forma di allergia a pollini, graminacee, polveri e quant’altro. La congiuntivite allergica, che colpisce entrambi gli occhi, può essere prevenuta seguendo una specifica terapia profilattica prima dell’arrivo della primavera. Le congiuntiviti allergiche si possono manifestare anche a causa dell’utilizzo di cosmetici inadeguati come ad esempio mascara, ombretti, fondotinta e struccanti aggressivi.

In tutti i casi di sospetta congiuntivite, l’arrossamento agli occhi e lacrimazioni abbondanti, sono i sintomi più comuni e ricorrenti. I vari test diagnostici, prevedono esami colturali, strisci per l’analisi citologica e speciali colorazioni batteriche di GRAM.

Dopo un consulto specifico con il medico, si consiglia di assumere il medicinale Tobradex all’immediata insorgenza della problematica, in particolare quando è necessario un corticosteroide per rimuovere un’infezione oculare o il rischio di infezioni oculari negli adulti e nei bambini da due anni di età in poi.

Oltre ai farmaci, esistono dei rimedi più naturali da assumere in casi non gravi ed avanzati. Tra questi vi sono la camomilla, la malva, l’eufrasia e la melissa, tutte da applicare sopra l’occhio infermo attraverso degli impacchi realizzati a temperatura tiepida.

Anche il succo di limone viene considerato un rimedio naturale ottimo per lavaggi oculari, utilizzato soprattutto nelle popolazioni africane per avere occhi sani e sbiancare la sclera, la parte bianca dell’occhio. Può provocare un forte bruciore e per tale motivo, anche se scompare nell’arco di pochi secondi, si raccomanda di diluire il succo di limone negli infusi di camomilla, malva, melissa o eufrasia e utilizzarlo da una a tre volte al giorno.

Tags: congiuntivite, cosmetici, occhio
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

13 Agosto 2022

Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate


Leggi di più
8 Agosto 2022

Monkeypox virus: cause, sintomi, trattamento e prevenzione


Leggi di più
7 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022
  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022
  • Monkeypox virus: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
    8 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy