• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Le conseguenze del cloro sul nostro organismo

19 Novembre 2018
cloro piscina

cloro piscina

 

Il nuoto, oltre ad essere praticato tanto durante il periodo estivo, è tra gli sport invernali prescelti dai più giovani e non solo.

Le motivazioni possono essere molteplici: consente al nostro corpo di mantenersi in allenamento costante senza un impatto eccessivo sull’apparato scheletrico; aiuta ad accrescere la forza e il tono muscolare; permette alle articolazioni e ai legamenti di mantenersi flessibili; supporta il cuore; aiuta ad evitare gli attacchi d’asma; mantiene un peso corporeo adeguato; riduce lo stress, il rischio di diabete di tipo 2 e di morte prematura.

Questo sport, soprattutto d’inverno, viene praticato nelle piscine, in molte delle quali si riscontra un eccessivo contenuto di cloro, la sostanza chimica più comunemente utilizzata in polvere granulare o in pastiglie nella depurazione dell’acqua, in disinfettanti e candeggianti. Ciò nonostante, può causare effetti indesiderati sul nostro corpo, tra cui:

  • Invecchiamento e secchezza della pelle dovuta ad una prolungata esposizione al cloro presente nell’acqua della piscina che può avere conseguenze negative sulla cute.
  •  Penetrando attraverso i pori può portare alla formazione di rughe più marcate e, nei soggetti più sensibili, come ad esempio bambini o persone che soffrono di allergie, può alterare il pH della pelle, dando luogo a eruzioni cutanee ed eritemi (arrossamenti di piò o meno elevata intensità dell’epidermide).
  •   Indebolimento e perdita di brillantezza dei capelli che diventano capelli opachi, spenti e sfibrati. In particolare, la prima parte ad essere danneggiata è la cuticola, lo strato esterno del capello costituito da cellule sottili e trasparenti prive di pigmenti che hanno lo scopo di proteggere la corteccia. Il cloro quindi diminuisce il film idrolipidico dei capelli privandoli della loro naturale protezione contro le aggressioni esterne.
  • Alterazioni della flora batterica.
  • Problemi respiratori e irritazione degli occhi, ovvero quando il cloro per piscine entra in contatto con sostanze azotate quali sudore e urina, reagisce sviluppando le cloroammine, sottoprodotti altamente irritanti in forma gassosa che si liberano nell’aria. Specialmente in ambienti chiusi, una prolungata esposizione a queste sostanze può dar luogo a reazioni allergiche, problemi respiratori, bruciore agli occhi e prurito, specialmente a quelle persone già predisposte a simili patologie.

Nei casi di prolungata esposizione al cloro presente nell’acqua della piscina, ci si può cautelare con alcuni accorgimenti utili per evitare e limitare possibili danni. È importante, perciò, indossare sempre una cuffia rigida e gli occhialini per proteggere capelli e occhi che devono essere sciacquati con acqua tiepida, una volta usciti dalla vasca, al fine di eliminare gran parte del cloro. È indispensabile fare sempre la doccia prima e dopo l’ingresso in piscina per rimuovere il sudore e lo sporco, levando via così  il cloro ed evitando il rischio di un’esposizione più prolungata. L’utilizzo di prodotti specifici per il corpo ed i capelli specifici sono in grado di impedire l’azione disidratante del cloro. Inoltre, sarebbe opportuno  evitare piscine troppo affollate ed applicare soluzioni alternative al cloro per la pulizia dell’acqua, come ad esempio il clorinatore o generatore salino di cloro, un dispositivo che assolve le stesse funzioni di disinfezione utilizzando, però, solo sale naturale.  

Il cloro viene, inoltre, ampiamente usato nella fabbricazione di molti articoli per tutti i giorni. È adoperato per eliminare i batteri ed altri microbi dai rifornimenti idrici e nella produzione di prodotti cartacei, antisettici, coloranti, alimento, insetticidi, vernici, prodotti petroliferi, plastica, medicine, tessuti, solventi ed in molti altri prodotti di consumo.

Pertanto, gli effetti del cloro sulla salute umana dipendono dalla quantità di cloro presente e dalla durata e frequenza di esposizione. Gli effetti dipendono, inoltre, dalla salute dell’individuo o dalle condizioni dell’ambiente a seguito di una determinata esposizione.

 

 

 

Tags: cloro, effetti indesiderati, nuoto
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy