• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Continua il fenomeno del Turismo Sanitario

4 Aprile 2018
MEDICO

MEDICO

La globalizzazione, un fenomeno che ormai si è concretizzato da parecchi anni, ha colpito molti settori tra cui quello della sanità. La crescente domanda e offerta di salute in una prospettiva globale è una realtà consolidata e non più trascurabile. Basti pensare che, ogni anno, circa sette milioni di persone si mettono in viaggio per motivi di salute, generando un volume d’affari che ammonterà a 150 miliardi di dollari entro la fine del 2018.

Si parla, infatti, di Health Travel o Medical Tourism, in italiano “turismo sanitario”. Questa concezione diffusa, ma ancora non abbastanza nota, indica l’insieme delle attività organizzative di viaggio e di permanenza in un paese estero per ottenere delle specifiche prestazioni sanitarie, preventivamente definite, da parte di un centro medico o di un professionista medico di propria scelta.

In sostanza, il Turismo Sanitario è la risposta alla tendenza, ormai in continua espansione, di recarsi in un altro paese per ricevere le cure di cui si ha bisogno. Invece di prendere in considerazione le strutture interne al proprio Paese, flussi di individui o, appunto, turisti, tendono a spostarsi verso paesi anche lontani, determinando, di conseguenza, la crescita di un mercato internazionale della sanità.

Il turismo medico – sanitario è strettamente correlato ai cambiamenti demografici e agli stili di vita della popolazione mondiale. Lo studioso J.C. Henderson, il primo ad aver cercato di definire in maniera dettagliata i vari ambiti del Turismo Sanitario, suddivide la ricerca di cure in altri paesi attraverso quattro categorie principali:

  • Ogni forma di interventistica chirurgica e approfondimenti diagnostici;
  • le medicine alternative, come le cure omeopatiche, termali ed il fitness;
  • il miglioramento estetico, attraverso la chirurgia plastica e cosmetica;
  • i trattamenti per la fertilità e la procreazione assistita.

Per quanto riguarda l’Italia, i pazienti stranieri che scelgono il nostro Paese si aggirano intorno ai 5.000 ogni anno generando, fino ad adesso, dei ricavi pari a 12 miliardi di euro. Sono pazienti provenienti soprattutto dai Paesi arabi, dalla Svizzera, dall’Albania e dalla Russia che spendono, per cure ed interventi, cifre variabili tra i 20 e i 70 mila euro.

Si tratta di una grande opportunità con la quale promuovere all’estero le strutture sanitarie pubbliche o private italiane, singoli studi e medici altamente specializzati in alcune cure o interventi. Nonostante le numerose critiche, l’Organizzazione Mondiale della Sanità continua a considerare il sistema sanitario italiano come uno dei migliori al mondo, per la qualità delle prestazioni mediche garantite, per la varietà di strutture pubbliche e private con reparti clinici di altissima specializzazione (soprattutto neurologia, cardiochirurgia, oncologia, ortopedia e chirurgia bariatrica) e per le numerose eccellenze riconosciute a livello mondiale.

In particolare, secondo uno studio del Ministero della Salute, la Lombardia, l’Emilia Romagna e la Toscana sono le regioni italiane caratterizzate da un maggior numero di pazienti proveniente da altre zone e diversi paesi del mondo. La Campania, la Calabria e la Sicilia sono invece le tre regioni con il minor numero di ricoveri.

In Europa, è stata applicata la direttiva europea 2011/24 sull’assistenza sanitaria transfrontaliera, che ha iniziato ad essere operativa in tutti gli stati membri dell’UE a partire dal 4 dicembre 2014. Da una parte ha lo scopo di essere uno strumento particolarmente attento ad assicurare la possibilità di accesso alle cure sanitarie ai cittadini europei in ogni paese dell’Unione; dall’altra, risulta essere un mezzo efficace in grado di rafforzare i legami fra le imprese commerciali ed il mondo sanitario.

Tags: salute, sanità, sanità pubblica, servizio sanitario nazionale, turismo sanitario
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy