• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Coronavirus: in Italia scuole chiuse fino al 15 marzo

5 Marzo 2020

Ministro Azzolina: “Decisione prudenziale”.

Con il fine di contrastare la diffusione dell’emergenza del nuovo Coronavirus, l’infezione responsabile dell’epidemia di polmonite che ha avuto origine nella cittàdi Wuhan nella provincia di Hubei e che si è diffusa in tutto il mondo, il Governo italiano ieri, mercoledì 4 marzo nel corso di una riunione a Palazzo Chigi, ha deciso di sospendere le attività didattiche da oggi giovedì 5 marzo fino a domenica 15 marzo. “ Per il governo non e’ stata una decisione semplice, abbiamo aspettato il parere del Comitato tecnico scientifico e abbiamo deciso di sospendere le attività didattiche al di fuori della zona rossa da domani (oggi 5 marzo n.d.r) fino al 15 marzo. Mi impegno a far sì che il servizio pubblico essenziale, seppur a distanza, venga fornito a tutti i nostri studenti”. Le parole del Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina nel corso della conferenza stampa. Scuole e anche Università chiuse per due settimane: “Decisione prudenziale” afferma il Ministro Azzolina.

La diffusione dell’infezione “sta mettendo a dura prova il servizio sanitario nazionale” afferma il premier Conte e la probabilità che il sistema non sia in grado di affrontare l’emergenza ha portato il Governo ad adottare ulteriori misure preventive proprio per contenere il fenomeno, visto che la situazione epidemiologica cambia velocemente. La decisione è scaturita durante il confronto di ieri nel corso del quale è emersa la necessità di richiamare i medici in pensione ed aumentare i posti letto negli ospedali.

Le lezioni scolastiche erano già state sospese in Liguria, Lombardia, Veneto, Piemonte, Marche e Emilia Romagna ovvero le regioni dove si è registrato il maggior numero dei contagi da nuovo Coronavirus.

Secondo l’ultimo bollettino (ore 18 del 4 marzo n.d.r.) del Ministero della Salute i pazienti ricoverati con sintomi sono 1346, 295 sono in terapia intensiva, mentre 1065 si trovano in isolamento domiciliare. Le persone guarite sono 276.

Oltre ai provvedimenti governativi atti ad arginare la diffusione dell’infezione, tra i quali ricordiamo anche i maggiori controlli in porti e aeroporti, e nel caso dovessero comparire sintomi influenzali , la raccomandazione di non recarsi nei Pronto soccorso ma chiamare il numero 1500 o il 118, è essenziale seguire tutti i comportamenti individuali che gli organi internazionali e nazionali ricordano con slogan, brochure e spot televisivi. “Previeni le infezioni con il corretto lavaggi delle mani” recita un opuscolo pubblicato sul portale del Ministero della Salute. E ancora, sul portale sono pubblicati “i consigli per i viaggiatori dopo il ritorno in Italia”, nonchè “I dieci comportamenti da seguire per evitare il contagio”. E’ stato inoltre messo a punto un decalogo dell’igiene. “ Droplet” (gocciolina) è la nuova parola-chiave nell’emergenza Coronavirus ed indica il criterio di tenersi alla giusta distanza affinché le “goccioline di saliva” che disperdiamo nell’aria, starnutendo e tossendo, e parlando, non arrivino agli altri.

Le raccomandazioni da parte del Ministero della Salute seguono le linee guida dell’OMS. Proprio dall’ l’OMS arriva la “ricetta” per preparare in casa l’igienizzante per le mani.

In questa fase di espansione al livello globale del virus, la parola d’ordine internazionale è: contenere il Covid-19. Per l’Oms però non è ancora pandemia. “Contenere il Covid19 è fattibile e deve rimanere la massima priorità per tutti i paesi. Con misure precoci e aggressive, si può interrompere la trasmissione”, ha detto il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus. “Stiamo monitorando la situazione ogni momento di ogni giorno e analizzando i dati – ha aggiunto – L’Oms non esiterà a descrivere questo Coronavirus come una pandemia se questo è ciò che i dati suggeriranno”.

Insomma, non resta che aspettare e seguire l’evoluzione del fenomeno e di conseguenza i provvedimenti governativi . Per capire se e quanto il nuovo Coronoavirus è davvero preoccupante sul numero in uscita di Health Online, il magazine di informazione sulla sanità integrativa e salute in generale del gruppo Health Italia S.p.A, un’interessante intervista al Prof. Giovanni Di Perri virologo e Direttore Clinica Universitaria Malattie Infettive Ospedale Amedeo Savoia – ASL Citta’ di Torino. Inoltre, sempre sul prossimo numero del magazine, anche qual e’ il modo per gestire l’ansia dovuta agli effetti psicologici del nuovo Coronavirus grazie all’intervento della psicologa-psicoterapeuta Marinella Cozzolino.

Tags: coronavirus, governo, ministero dell'istruzione, prevenzione, salute, scuole
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy