• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Coronavirus, la mappa online della protezione civile e i numeri verdi regionali

9 Marzo 2020

Pubblichiamo questo aggiornamento postato sul blog di MUTUA MBA:

 

“Contenere l’epidemia deve restare la priorità assoluta per ogni Nazione”. Le parole del Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, in riferimento alla rapidità della diffusione del nuovo Coronavirus, l’infezione responsabile dell’epidemia di polmonite che ha avuto origine nella città di Wuhan nella provincia di Hubei e che si è diffusa in tutto il mondo. L’Italia, sin dall’inizio dell’epidemia e soprattutto dal 21 febbraio quando si è evidenziato il primo caso di contagio, ha adottato tutte le misure di prevenzione e di contenimento attraverso i provvedimenti governativi e l’impegno del Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità e la Protezione Civile nel fornire aggiornamenti quotidiani tramite i bollettini. È online una mappa dei contagi di coronavirus in tutta Italia realizzata dalla Protezione Civile. Un’iniziativa, spiega il Dipartimento, “allo scopo di garantire una sempre più efficace e trasparente comunicazione istituzionale”. Sarà possibile consultare una cartina geografica dell’Italia e individuare i casi dei contagi, indicati con un pallino rosso. La visualizzazione del numero dei contagi può essere fatta con un dettaglio che va dal livello regionale alla singola provincia.

In alto sono disponibili il totale delle persone attualmente positive, il numero dei guariti, quello dei deceduti (in attesa di conferma da parte dell’Istituto Superiore di Sanità) e il totale dei casi registrati. A destra due grafici mostrano l’andamento nazionale e il dato dei nuovi positivi riferito ai giorni precedenti.

Oltre all’aggiornamento dei dati, ogni giorno alle 18 in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile, gli organi istituzionali con campagne pubblicitarie, slogan, opuscoli e comunicati stampa ricordano quali sono le regole dei comportamenti individuali di prevenzione più efficaci per ridurre il rischio di diffusione del virus. “E’importante il modo in cui ci comportiamo perché “nessuno si senta immune dalla possibilità di infezione”, ha detto il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro. Lavare le mani, ha proseguito, “è essenziale, soprattutto se frequentiamo luoghi comuni”, attenzione a “non toccare occhi e bocca, possibili vie d’ingresso del virus” e a “una buona igiene degli spazi”.

Per evitare la diffusione del virus hanno un ruolo di primo piano anche i comportamenti responsabili di ognuno, tra quali attenersi ai provvedimenti Governativi. L’ultimo che è scattato l’8 marzo e resterà in vigore fino al 3 aprile, riguarda il divieto di ingresso e uscita da 14 province: la Lombardia, le province di Venezia, Padova e Treviso, e altre 8 di Emilia, Marche e Piemonte, dalle quali si potrà uscire ed entrare solo “per gravi e indifferibili motivi”. Chi non rispetta il provvedimento può andare incontro a sanzioni.

Per quanto riguarda invece possibili sintomi il Ministero della Salute raccomanda di restare a casa e non recarsi al pronto soccorso o presso studi medici ma chiamare al telefono il medico di famiglia, il pediatra o la guardia medica. Oppure chiamare il numero verde regionale.

Ogni Regione ha attivato numeri dedicati per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio del nuovo coronavirus in Italia. Questi vanno ad aggiungersi al numero di pubblica utilità 1500 del Ministero della Salute e quelli di emergenza, 112 o 118, da contattare soltanto se strettamente necessario.

Di seguito i numeri verdi delle Regioni:

· Basilicata: 800 99 66 88

· Calabria: 800 76 76 76

· Campania: 800 90 96 99

· Emilia-Romagna: 800 033 033

· Friuli Venezia Giulia: 800 500 300

· Lazio: 800 11 88 00

· Lombardia: 800 89 45 45

· Marche: 800 93 66 77

· Piemonte:

o 800 19 20 20 attivo 24 ore su 24

o 800 333 444 attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 20

· Provincia autonoma di Trento: 800 867 388

· Provincia autonoma di Bolzano: 800 751 751

· Puglia: 800 713 931

· Sardegna: 800 311 377

· Sicilia: 800 45 87 87

· Toscana: 800 55 60 60

· Umbria: 800 63 63 63

· Val d’Aosta: 800 122 121

· Veneto: 800 462 340

Altri numeri utili dedicati all’emergenza nuovo coronavirus:

Abruzzo

Nella Regione Abruzzo per l’emergenza sanitaria sono attivi i seguenti numeri:

· ASL n. 1 L’Aquila:118

· ASL n. 2 Chieti-Lanciano-Vasto: 800 860 146

· ASL n. 3 Pescara: 118

· ASL n. 4 Teramo: 800 090 147

Liguria

· Nella Regione Liguria è attivo il numero di emergenza coronavirus 112

Molise

· Nella Regione Molise per informazioni o segnalazioni sono attivi i numeri: 0874 313000 e 0874 409000

Piacenza

· Nel Comune di Piacenza per informazioni contattare il 0523 317979: attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13

 

FONTE: BLOG LA VOCE, MUTUA MBA

Tags: coronavirus, governo, numeri utili, prevenzione, regione emilia romagna, regione lombardia, regione veneto, regioni, salute
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy