• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Coronavirus: l’impegno del Policlinico di Modena e degli operatori sanitari

6 Marzo 2020

Sono otto i pazienti ricoverati in terapia intensiva nella struttura, tra le misure messe in campo la riduzione dell’attività chirurgica

Nella gestione dell’emergenza del nuovo del nuovo Coronavirus, l’infezione responsabile dell’epidemia di polmonite che ha avuto origine nella città di Wuhan nella provincia di Hubei e che si è diffusa anche in Italia, sono sempre di più gli ospedali impegnanti in prima linea grazie all’operato del personale sanitario. Tra questi l’Azienda Ospedaliero- Universitaria di Modena, dove al momento sono 8 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per Covid-19. Da ieri, 5 marzo, il Policlinico modenese, proprio per consentire agli anestesisti e al personale infermieristico di dedicarsi alla gestione dei pazienti ricoverati per Covid-19 ha ridotto l’attività chirurgica garantendo solo le urgenze come traumi gravi, infarto, stroke, trapianti e interventi oncologici. Scopo del provvedimento è anche quello di rendere disponibili i posti di terapia intensiva per i pazienti colpiti dall’infezione. “Una delle principali problematiche di questa patologia, infatti – spiega in un video-messaggio la dottoressa Elda Longhitano, Direttore Gestione Operativa AOU di Modena – è il grande numero di pazienti che sviluppano delle crisi ventilatorie e che per questo motivo, necessitano, dal punto di vista terapeutico, di interventi di ventilazione meccanica invasiva o non invasiva importanti a cui dobbiamo dare una risposta”.

Tra le misure messe in campo dall’Azienda Ospedaliero- Universitaria di Modena, anche quella di aver creato un’area isolata di Terapia Intensiva da 8 posti, che va ad aggiungersi ad un’ulteriore area di Terapia Intensiva per far fronte alle richieste di ricovero provenienti dalle provincie vicine, in un’ottica di sistema di supporto e collaborazione reciproca tra tutte le aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna.

In questa situazione di emergenza che ha coinvolto il mondo, i medici e tutto il personale sanitario che lavorano nelle strutture ospedaliere stanno svolgendo il proprio lavoro e sono i primi ad essere esposti al rischio di un potenziale contagio. Proprio per questo, “nei giorni scorsi, in via precauzionale – si legge nella nota del Policlinico – sono rimasti a casa 4 medici e due infermieri del Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile che hanno avuto contatti con un paziente asintomatico che si era recato in ospedale per una sincope e che poi è risultato positivo al Covid-19”. Gli operatori stanno bene, fanno sapere.

Tags: assistenza sanitaria, coronavirus, policlinico di modena, regione emilia romagna, salute
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy