• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Correlazione tra stanchezza e alimentazione

14 Gennaio 2019
frutta secca

frutta secca

I livelli di energia degli italiani sono in calo, con conseguenze che influenzano ogni aspetto della loro vita, dal lavoro al tempo libero.

È quanto emerge da una ricerca dell’azienda Almond Board of California che si occupa di salute e nutrizione. I dati indicano che meno di 2 italiani su 10 (16%) si sentono normalmente al massimo dei livelli di energia fisica e circa 6 su 10 (58%) ritengono di svegliarsi al mattino sentendo una carenza di vitalità.

Nella media, il momento di maggiore carica viene raggiunto intorno alle 11 del mattino; dopo invece si assiste ad un declino che porta un gran numero di abitanti (70%) ad andare a letto la sera stanco (40%) o addirittura esausto (30%).

I risultati rivelano, inoltre, la presenza di un trend negativo nel corso degli ultimi tre anni, durante i quali solo il 24% degli intervistati ha sentito crescere le proprie energie, mentre dal 2015 ad oggi il saldo tra quanti si sento più energici, quanti non notano differenze e quanti sentono una riduzione delle proprie energie è negativo (-17%).

Gli italiani sono diventati più occupati e veloci, anche nel consumo di pasti, e questo potrebbe portare a maggiore fatica, a causa di scelte nutrizionali non bilanciate.

Dalla ricerca emerge anche un picco energetico negativo a metà pomeriggio (tra le 14 e le 16), con il momento più basso proprio alle 14, in coincidenza del dopo pranzo.

La perdita di efficienza sta avendo un impatto molto negativo sulla maggior parte di italiani i quali si sentono fiacchi e apatici (63%), nervosi (32%), tristi (25%) e asociali (19%), rinunciando a portare a termini i lavori di casa (44%), a fare sport (37%) o ai propri hobby (30%).

Tuttavia, alla domanda su quali rimedi utilizzino per ricaricarsi, un quarto degli italiani ha risposto indicando di mangiare cibi dolci, seconda soluzione preferita dopo il sonno (47%), mentre solo il 19% ha dichiarato di preferire snack sani come un modo per ricaricarsi.

Tra gli altri rimedi si rivelano lunghe camminate, esercizio fisico a basso livello di intensità e lo yoga. Si riscontra un forte disallineamento tra l’atteggiamento nei confronti del cibo e la coscienza di tutto ciò che mantiene sani.

 Si consiglia, pertanto, un piccolo spuntino salutare, come le mandorle (massimo 28 grammi equivalenti a 23 mandorle.), da consumare durante una pausa a metà mattina o nel primo pomeriggio.

Queste ultime risultano essere una fonte ricca di magnesio che contribuisce alla riduzione di stanchezza e affaticamento. Sono anche ricche di riboflavina (B2), niacina (B3), tiamina (B1) e folato (B9) che svolgono un ruolo nella produzione di energia nel corpo.

Le mandorle sono molto facili da mangiare e contengono anche un numero elevato di proteine, ferro, magnesio e manganese. Per tale motivo dimostrano di essere ideali da assumere prima e dopo una sessione sportiva.

Inoltre, sono prive di glutine, quindi possono essere assunte tranquillamente anche dai celiaci. È stato confermato ciò da una ricerca condotta nel mese di ottobre su un campione di 1002 italiani tra i 25 e i 65 anni di età.

Anche i diabetici e le persone con alti livelli di colesterolo possono consumare mandorle in quanto riducono il colesterolo cattivo e i trigliceridi in eccesso.

 

Tags: alimentazione e stanchezza, cali di energia, rimedi
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy