• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Che cos’è la bulimia nervosa?

3 Ottobre 2018
bulimia

bulimia

Secondo il Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), la bulimia è un disturbo della nutrizione e dell’alimentazione.

È caratterizzato da ricorrenti episodi di abbuffate, ricorrenti e inappropriate condotte compensatorie per prevenire l’aumento di peso (come abuso di lassativi e/o diuretici, vomito autoindotto, digiuno o attività fisica eccessiva) e da livelli di autostima indebitamente influenzati dalla forma e dal peso del corpo.

Le abbuffate e le condotte compensatorie si verificano in media almeno una volta alla settimana per 3 mesi. Durante le abbuffate, che possono durare fino a 2 ore, la persona mangia una quantità di cibo significativamente maggiore di quella che la maggior parte delle persone assumerebbe nello stesso tempo e ha la sensazione di non riuscire a smettere di mangiare o a controllare quanto o cosa si stia mangiando. L’abbuffata continua finché l’individuo non si sente sgradevolmente, o addirittura dolorosamente, pieno¹.

Cosa scatena questo desiderio irrefrenabile di mangiare a più non posso?

Spesso l’antecedente dell’abbuffata è un’emozione negativa; altri fattori scatenanti comprendono condizioni interpersonali stressanti, sentimenti negativi correlati al peso o alla forma del proprio corpo, e noia. Sebbene nel breve termine le abbuffate sembrino ridurre o attenuare tali sentimenti negativi, nel medio e nel lungo termine l’autosvalutazione e i sentimenti di colpa tornano alla carica più prepotenti di prima. Le condotte di eliminazione (come il vomito autoindotto o l’eccessivo esercizio fisico) sono a questo punto messe in atto per attenuare i sensi di colpa e per la paura di ingrassare.

Si guarisce dalla bulimia nervosa?

Spesso la bulimia nervosa si presenta in comorbilità con altri disturbi mentali quali, disturbi depressivi, disturbi d’ansia e disturbi bipolari. La buona notizia è che questi disturbi vanno incontro a remissione in seguito a un trattamento efficace della bulimia nervosa. Sebbene il decorso della bulimia nervosa possa essere cronico se non curato è possibile intraprendere un percorso di cura per far fronte a questa invalidante patologia. Una diagnosi e un trattamento precoci dei disturbi alimentari sono stati associati a una prognosi migliore, mentre se non trattati possono avere conseguenze drammatiche².

Per quel che riguarda il trattamento del disturbo, le linee guida dell’American Psychiatric Association per il trattamento dei disturbi alimentari suggeriscono un approccio multidisciplinare che comprenda trattamenti psicofarmacologici, psicosociali e interventi nutrizionali³. Il lavoro di squadra tra diverse figure specializzate, come il dietologo, il biologo nutrizionista e lo psicologo, nel trattamento della bulimia nervosa, è di primaria importanza per riuscire a “circondare” la patologia da più fronti e aiutare il paziente a riacquisire un sano rapporto con il cibo.

Come opera nello specifico lo psicologo in questi casi?

Innanzitutto è importante fornire al paziente informazioni corrette circa i meccanismi che sottostanno al disturbo e che lo mantengono. Durante gli incontri (che possono essere sia individuali che di gruppo) il paziente impara a riconoscere il circolo vizioso emozioni negative/stress – abbuffate – condotte di eliminazione e a trovare valide alternative per gestire efficacemente le emozioni negative e lo stress. Contemporaneamente si lavora insieme per aumentare i livelli di autostima e di autoefficacia del paziente. Informazioni sulle proprietà dei cibi, sugli effetti deleteri delle diete troppo restrittive e sul funzionamento del metabolismo consentono al paziente di individuare i comportamenti sbagliati che mette in atto e di sostituirli con comportamenti più sani e funzionali.

 

 

Bibliografia

¹ American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.).

² Sangvai, D. (2016). Eating disorders in the primary care setting. Prim Care; 43: 301-12.

³ American Psychiatric Association (2000). Practice guidelines for the treatment of patients with eating disorder. Am J Psychiatry; 157:1-34.

Tags: bulimia, bulimia nervosa, patologia, terapia, trattamento psicologico
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

17 Agosto 2022

Welfare aziendale e famigliare: l’importanza del ruolo delle società di mutuo soccorso


Leggi di più
Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
16 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia


Leggi di più
10 Agosto 2022

Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Welfare aziendale e famigliare: l’importanza del ruolo delle società di mutuo soccorso
    17 Agosto 2022
  • Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
    Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
    16 Agosto 2022
  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy