• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

COVID-19, dieci parole per spiegare l’epidemia ai più giovani

18 Marzo 2020

Nel corso di questa prima settimana di restrizioni imposte dal Governo per contenere la diffusione del contagio del virus COVID-19, ciò che realmente ha salvato i reclusi sono stati i social network e così sarà per le settimane a venire. Sono stati lanciati flashmob, challenge, catene di ogni tipo, veri e propri passatempo che, in una situazione di apprensione e di reale emergenza, distendono gli animi (anche se solo per pochi minuti). Una delle catene più importanti è stata promossa dal Ministero della Salute che ha stilato una classifica delle 10 parole più utili per spiegare l’epidemia di Covid-19 agli studenti. Un vocabolario(http://www.treccani.it/magazine/parolevalgono/Le_parole_del_Coronavirus/index.html)che Istituto superiore di sanità (Iss) e Treccani hanno selezionato per i docenti che in questi giorni, alle prese con lezioni a distanza attraverso piattaforme online, devono far riflettere i ragazzi sull’emergenza sanitaria che sta imperversando in tutto il mondo.

Batterio, contagio, paziente zero, epidemia, letalità, pandemia, quarantena, infodemia, stress, virus: ciascuna di queste parole trova una spiegazione pubblicata sul portale Treccani e lavorata in collaborazione con gli esperti dell’Iss nell’ambito del progetto #leparolevalgono. È infatti fondamentale attingere a un’informazione puntuale e aggiornata, non solo per capire la realtà intorno a noi, ma anche per imparare ad affrontarla senza subirla.

Un’iniziativa questa che ben si rapporta con la sfida lanciata da Telefono Azzurro e Future Education Modena, nell’ambito del progetto “Coronavirus. Impariamo ad informarci”. Spiegare ai più piccoli come affrontare il Coronavirus con pillole informative realizzate dai ragazzi più grandi: anche in questo caso i destinatari sono tutti gli studenti delle scuole secondarie che, con l’obiettivo di fronteggiare le difficoltà che i ragazzi stanno incontrando nel vivere una situazione di emergenza, sono chiamati a dialogare – con il supporto dei loro docenti – con i bambini per costruire un messaggio di vicinanza e collaborazione che coinvolge tutti. L’iniziativa si inserisce nel progetto di “home schooling”, che arricchisce l’offerta di strumenti per la didattica online già in uso in molte realtà scolastiche.
Le pillole informative dovranno contenere le informazioni e consigli sul Coronavirus. Innanzitutto, i ragazzi dovranno cercare informazioni attendibili e certificate sul virus; in seconda battuta dovranno organizzarle e tradurle in un linguaggio idoneo ai bambini delle elementari, servendosi del decalogo di Telefono Azzurro. Per ultimo, dovranno produrre un vero e proprio video, partecipando a un contest con i loro coetanei. Realizzato il video, i ragazzi potranno partecipare alla sfida con due appuntamenti online per Questions & Answers, che si terranno mercoledì 11 e venerdì 13 marzo, alle ore 15, a questo indirizzo: www.fem.digital/scuola/coronavirus-impariamo-ad-informarci/.

Tags: bambini, coronavirus, covid-19, future education modena, prevenzione, salute, telefono azzurro
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy