• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Covid-19 e salute mentale (seconda parte)

13 Maggio 2020

Nella prima parte dell´articolo abbiamo trattato di alcune psicopatologie che possono insorgere durante questo periodo di emergenza sanitaria. Continuiamo con una carrellata di disturbi di cui siamo più a rischio di soffrire sia durante l´emergenza che a pericolo scampato.

Psicopatologie da stress

I Disturbi dell’Adattamento si presentano quando non ci si riesce ad adattare a una o più fonti di stress di qualsiasi natura (sia grave che non) cui si è stati recentemente esposti. I sintomi di questi disturbi si distinguono da reazioni normali a situazioni difficili perché causano una marcata compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo, scolastico o in altre aree importanti della vita dell’individuo. Il quadro sintomatologico è variegato e può manifestarsi con umore depresso, tristezza, preoccupazione, ansia, insonnia e bassi livelli di concentrazione. Solitamente i sintomi occorrono entro i 3 mesi dall’esposizione all’evento stressante e non persistono per più di 6 mesi dall’evento stressante o dal superamento delle sue conseguenze (APA, 2013).

Disturbo da stress acuto. Essere esposti ad un evento traumatico che ha messo in pericolo la propria vita, oppure un grave infortunio o un abuso sessuale può causare in alcuni individui una risposta anomala caratterizzata da sintomi intrusivi, strategie di evitamento, alterazioni dell’umore e dei pensieri, e da un aumento dello stato di attivazione psicomotoria. I sintomi insorgono rapidamente, dopo circa uno o due giorni dall’evento, e durano da tre giorni ad un mese. Invece, se tali sintomi durano oltre un mese, si passa alla diagnosi di disturbo post-traumatico da stress.

Lutti. Molte persone hanno perso un proprio caro a causa del Covid-19. E si troveranno ora a fare i conti con il processo di elaborazione del lutto. Il fatto che non sia stata data alla persona la possibilità di dare l´estremo saluto al defunto può ostacolare ulteriormente tale processo. Il funerale, infatti, è un rito collettivo che assume anche una funzione oserei dire terapeutica nel diminuire la sofferenza legata alla perdita della persona scomparsa o comunque nell´attribuire un altro significato alla perdita (come per esempio accade, in chi crede, durante il rito del funerale religioso).

Burnout. Il burnout è caratterizzato da una condizione di esaurimento psicofisico causato dai continui tentativi di far fronte alle difficoltà insite nel quotidiano confronto con la propria attività professionale. La persona si sente affaticata, sopraffatta ed esausta dalle eccessive richieste sul posto di lavoro e manifesta una forma di malessere globale che si ripercuote siasulla sfera lavorativa che privata. Sono ovviamente maggiormente a rischio di burnout le persone che svolgono una professione sanitaria ma anche i soccorritori e le forze dell´ordine. Più in generale, sono a rischio di burnout anche tutte le persone costrette a lavorare in questo periodo a stretto contatto con la gente (per esempio chi lavora in un supermercato).

Esordi psicotici e riacutizzazioni di forme psicotiche. Compaiono ogni tanto in alcuni video virali che spopolano sui social. Persone nude che vagano senza una meta e in stato confusionale in mezzo alla strada. Potrebbe trattarsi di casi di esordi psicotici o di riacutizzazioni di forme psicotiche. Tali forme sono caratterizzate dalla compromissione dell’esame di realtà, assenza di consapevolezza di malattia, e disturbi del pensiero come deliri e allucinazioni.

Problemi sessuali/relazionali dovuti a convivenza forzata. Essere costretti a convivere con il proprio partner può diminuire in alcune persone il desiderio di avere rapporti sessuali. Ciò può essere dovuto a diversi fattori, quali lo stress e l´ansia legati al fenomeno Covid. Ma anche preoccupazioni legate al lavoro, alla situazione economica precaria (per esempio tante persone sono in cassa integrazione, alcune hanno addirittura perso il lavoro, ecc.) o alla paura di contagiare o di essere contagiati dal partner. Ma anche a problemi relazionali. Per esempio si può litigare anche per inezie e questo ovviamente incide negativamente sulla sfera sessuale.

Tags: coronavirus, covid-19, psicologia, quarantena, salute mentale
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy