• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

COVID-19 e sindrome di Kawasaki, qual è la relazione?

18 Maggio 2020

Tra il COVID-19 e la Sindrome Kawasaki c’è una relazione. A confermarlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “The Lancet” e realizzato su un campione di 10 bambini che presentano sintomi simili alla malattia infiammatoria. I 10 piccoli pazienti sono stati ricoverati all’Ospedale pediatrico Papa Giovanni XXIII tra il 1° marzo e il 20 aprile 2020. Fin qui nulla di nuovo, se non fosse che 10 casi segnalati nell’arco di due mesi appena è una vera rarità. Si pensi infatti che negli ultimi 5 anni la malattia era stata diagnosticata a soli 19 bambini. Al momento però nessuno è in grado di confermare con certezza la relazione tra le due malattie. Di certo c’è solo che otto dei 10 bambini ricoverati sono risultati positivi al virus SARS-coronavirus-2 (SARS-CoV-2). I pediatri del nosocomio bergamasco hanno effettuato uno studio retrospettivo su i 29 bambini ricoverati con sintomi della malattia di Kawasaki dal 1 ° gennaio 2015 al 20 aprile 2020. Prima di questa data l’ospedale curava un caso di malattia di Kawasaki ogni tre mesi. Nel corso di marzo e aprile, in piena emergenza epidemiologica, i bambini segnalati sono stati 10.

La sindrome di Kawasaki è una malattia che colpisce prevalentemente i bambini d’età inferiore ai 5 anni con un picco al secondo anno. È presente in tutto il mondo con andamento endemico e riaccensioni ogni 2-3 anni e picco nelle stagioni invernali e primaverili. La patologia sembra colpire in Italia 14 bambini ogni centomila e ancora oggi non si sa se è sempre esistita o se abbia origini più recenti. Generalmente si presenta con sintomi aspecifici e molto comuni nelle malattie pediatriche e proprio per questa ragione risulta difficile da diagnosticare.

“Abbiamo notato – commenta Lucio Verdoni, uno degli autori della ricerca – un aumento del numero di bambini arrivati al nostro ospedale con una condizione infiammatoria simile alla malattia di Kawasaki nel periodo in cui l’epidemia di SARS-CoV-2 stava prendendo piede nella nostra regione. Sebbene questa complicazione rimanga molto rara, il nostro studio fornisce ulteriori prove su come il virus possa causare nei bambini diversi tipi di patologie. Nonostante la condizione rimanga rara, questo riscontro dovrebbe essere preso in considerazione quando si considera l’allentamento delle misure di allontanamento sociale, come la riapertura delle scuole”.

I piccoli pazienti che presentavano sintomi dopo il marzo 2020 erano leggermente più grandi rispetto al gruppo iniziale e precedente la pandemia. Oltre all’età (passata dai 5 ai 7,5 anni), sono stati i sintomi ad allarmare i medici: febbri alte e complicanze cardiache. La metà dei bambini presentava segni di sindrome da shock tossico, mentre nessuno dei bambini trattati prima del marzo 2020 aveva questa complicanza.

Tags: bambini, covid-19, prevenzione, salute, sindrome di kawasaki
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

20 Maggio 2022

Vaiolo delle scimmie: allerta in Europa, identificato il primo caso in Italia


Leggi di più
19 Maggio 2022

Covid-19 e mascherine: stop all’obbligo in aereo, mentre resta per le scuole


Leggi di più
16 Maggio 2022

Long Covid: a distanza di 2 anni dal ricovero per Covid-19 i pazienti presentano almeno un sintomo


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Vaiolo delle scimmie: allerta in Europa, identificato il primo caso in Italia
    20 Maggio 2022
  • Covid-19 e mascherine: stop all’obbligo in aereo, mentre resta per le scuole
    19 Maggio 2022
  • Long Covid: a distanza di 2 anni dal ricovero per Covid-19 i pazienti presentano almeno un sintomo
    16 Maggio 2022

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 covid19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici medicina ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy