• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Covid-19: la telemedicina di Health Point per i cittadini. La parola a Silvia Fiorini

24 Aprile 2020

Mai come in questo momento di grandissima emergenza sanitaria la telemedicina può e deve ritagliarsi un ruolo fondamentale.

La possibilità di avere un consulto medico a distanza, in un momento in cui i rapporti umani devono essere ridotti al minimo e in cui non si deve uscire di casa, se non per una situazione di emergenza e comprovata necessità, può certamente ridurre il rischio di contagio di pazienti e operatori sanitari. La telemedicina rappresenta così uno strumento di prevenzione importante, che punta altresì ad alleggerire il carico del Servizio Sanitario Nazionale, in molte regioni quasi al collasso.

Ci sono svariate opportunità che possono essere sfruttate, a partire dal telemonitoraggio domiciliare per pazienti non gravi o per coloro che sono stati dimessi forzatamente e anticipatamente. La tecnologia permette di ridurre il sovraffollamento negli ospedali, perché i pazienti in via di guarigione o con sintomi leggeri possono essere monitorati in maniera continua da remoto e controllati dai medici mediante televisite, garantendo il ricovero alle situazioni più critiche. La degenza a casa è così controllata, e si evitano i rischi di complicanze in ospedale, come nuove infezioni.

La medicina a distanza offre anche la possibilità di assistere i malati cronici, che vanno seguiti costantemente e che, ad esempio in situazioni come questa, con la chiusura di diverse strutture e poliambulatori, rischiano di essere lasciati soli.

La possibilità di fare una televisita, per chi dovesse avere necessità di vedere uno specialista, rappresenta un ulteriore vantaggio in un contesto come quello attuale in cui è necessario alleggerire la sanità pubblica.

Si sono quindi moltiplicate le iniziative, in Italia, così come in tutto il mondo, per sfruttare al meglio queste soluzioni.

Health Italia, con la sua controllata Health Point, azienda già attiva nel campo delle visite a distanza e specializzata nella organizzazione e gestione di centri sanitari e sistemi di telemedicina, ha voluto fare la sua parte, predisponendo una piattaforma dedicata per permettere a tutti i cittadini che ne abbiano necessità di avere un confronto con un medico, con una televisita o al telefono.

Per saperne di più, abbiamo fatto alcune domande a Silvia Fiorini, AD di Health Point.

 

Health Point ha lanciato un progetto molto interessante, dando la possibilità ai cittadini di usufruire di una televisita o di un consulto telefonico in un momento in cui gli ospedali sono al collasso ed è difficile ottenere una visita specialistica. Non solo: l’idea risponde pienamente a quella che è la regola fondamentale a cui tutti noi dobbiamo obbedire, #iorestoacasa. Come funziona il servizio e come sta andando?

 La piattaforma di Televisita Health Point è stata sviluppata proprio per consentire al medico di interagire a distanza e in tempo reale con il paziente. Le aree mediche disponibili sono differenti: tra queste possiamo elencare ad esempio la medicina generale, la cardiologia, la pneumologia; è disponibile anche la consulenza psicologica per offrire maggiore supporto per gestire al meglio lo stress del periodo che stiamo vivendo. L’obiettivo primario della Televisita è proprio quello di muovere le informazioni diagnostiche anziché il paziente in tutte le situazioni in cui, chiaramente, non risulti indispensabile il contatto fisico. Una volta effettuato il consulto, il medico avrà la possibilità di fare una prima diagnosi sullo stato di salute del paziente e, se necessario, potrà prescrivere farmaci o cure.

I medici possono accedere direttamente da casa: come ci hanno spiegato dallo staff di Health Point, ogni medico attivo per il servizio di telemedicina ha le sue credenziali per poter accedere ad una propria area riservata da qualsiasi luogo si trovi. Occorre chiaramente la connessione a internet. Per i consulti telefonici, ogni medico attivo è fornito di un applicativo per poter ricevere le chiamate girate dal centralino.

 

Nonostante in Italia stenti a decollare, mai come in questo momento la telemedicina si sta rivelando fondamentale per dare un supporto al Servizio Sanitario Nazionale, per monitorare i malati cronici o dare un supporto psicologico. Quali sono i progetti per il futuro? Prevedete nuovi sviluppi per la piattaforma?

 La crescente richiesta di supporto e di consulenze mediche presuppone un ampliamento delle disponibilità da parte dei medici. La nostra volontà è quella di sviluppare un network medico dedicato sempre più corposo che possa rappresentare un punto fermo per offrire ai pazienti un servizio a 360°, spaziando tra tutte le specializzazioni mediche. Senza dimenticare l’accessibilità del servizio, fruibile in qualsiasi luogo, direttamente da casa, e la possibilità di acquisire alcuni parametri fisici attraverso comuni device presenti in tutte le famiglie al fine di favorire diagnosi sempre più specifiche, in qualsiasi momento.

 

Con questa pandemia e l’obbligo a restare in casa siamo per forza di cose diventati tutti un po’ più digitali. Questo grave momento di difficoltà potrebbe in realtà rappresentare una rampa di lancio per la diffusione della cultura della telemedicina anche nel nostro Paese?

 Sì, questo grave momento di difficoltà sta certamente contribuendo a diffondere la cultura della Telemedicina anche nel nostro paese. In questo periodo ognuno di noi si è trovato a dover modificare le proprie abitudini quotidiane: gli studenti sono passati dalle lezioni in aula alle lezioni online, i dipendenti in smart working usufruiscono di piattaforme digitali, le riunioni lavorative sono svolte in video conference; tutto questo grazie alla tecnologia che ci sta permettendo di continuare a gestire la nostra vita. E mai come in questo momento è indispensabile l’ausilio della tecnologia anche per garantire supporto e consulenze mediche ai pazienti che non possono, né devono uscire di casa: la Telemedicina oggi rappresenta l’unica possibilità che abbiamo, senza uscire di casa, di interagire a distanza con un medico specialista. Quello che ci auguriamo è di non dimenticare quanto la tecnologia ci stia aiutando in questo particolare momento e di essere consapevoli di quanto potrà continuare ad aiutarci nel quotidiano, anche quando torneremo alla normalità.

 

Ciò che ci spera è che una volta superata – speriamo presto – la fase della grande emergenza, la telemedicina diventi davvero un punto fermo della sanità italiana e un obiettivo di sviluppo per la politica.

Tags: coronavirus, covid-19, health point, prevenzione, salute, silvia fiorini, televisita
Condividi
manopulo
manopulo
Bolognese di nascita e quasi romana d’adozione, mi sono laureata in Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica, e specializzata prima con un Master in diritto parlamentare e valutazione delle politiche pubbliche e poi con un Master in Digital PR e Media Relations. Ho avuto diverse esperienze nel settore della comunicazione; dopo più di tre anni passati nell'ufficio stampa di un gruppo parlamentare alla Camera dei deputati, ora lavoro nell'ufficio Comunicazione e Marketing di Health Italia.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy