• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

COVID-19, meno inquinamento dalla Cina all’Italia

14 Marzo 2020

L’emergenza epidemiologica ha colpito l’Italia nel momento in cui alcune regioni si apprestavano a mettere in campo i provvedimenti salva ambiente per le domeniche ecologiche, giornate programmate nell’ambito delle nuove misure antismog previste dal Piano Aria Integrato Regionale (Pair), con il quale le regioni adottano le misure necessarie per rientrare nei valori limite degli inquinanti atmosferici fissati dall’Unione Europea. Tuttavia, le restrizioni antivirus adottate dapprima dalle regioni e in seguito dal Governo hanno portato a un primo “positivo” risultato in termini di inquinamento riducendo le emissioni di inquinanti e di CO2. Non è possibile spostarsi se non per ragioni lavorative, sanitarie e di emergenza. Sono però garantiti i trasporti pubblici, il trasferimento delle merci.

Sulla rete autostradale il traffico è diminuito del 18% già a partire dal 25 febbraio e sempre dalla fine di febbraio si registra la cancellazione del 50% dei voli. Il traffico pesante è stato stabile con un leggero rialzo, anche perché sono aumentate le vendite online, mentre i veicoli leggeri hanno registrato un meno del 20%. Auto sempre meno presenti lungo le statali e in città (riduzione dovuta all’immediata chiusura delle scuole e della successiva sospensione dell’attività dei pubblici esercizi ad eccezione di alcuni). La riduzione dotale del CO2 da traffico veicolare, secondo una stima dell’Ispra, è stata di 139.960 tonnellate. Al momento tuttavia le restrizioni non hanno toccato il comparto produttivo italiano: come annunciato dallo stesso Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, sarà garantita la produzione a condizione che i datori di lavoro rispettino le misure precauzionali in vigore fino al 3 aprile. Nonostante la vita degli italiani abbia subito uno stop imprevisto, il calo di monossido di carbonio, biossido di azoto, biossido di zolfo e Pm10 è dovuto soprattutto all’arrivo del vento nelle regioni del nord Italia, quelle più industrializzate.

Da #Iorestoacasa a #Puliamolaria il passo è breve anche in Cina, nello specifico nella regione di Wuhan, dove l’attività industriale ha subito un importante calo nel mese di febbraio con una conseguente minore emissione di gas nocivi. A rilevarlo sono i satelliti di monitoraggio dell’inquinamento della NASA e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) che evidenziano una significativa diminuzione del biossido di azoto (NO2) nel subcontinente cinese. Si tratta di una riduzione riconducibile, secondo gli esperti, alle misure senza precedenti prese nel paese per bloccare il contagio da coronavirus. Le mappe elaborate dalla NASA e dall’ESA mostrano le concentrazioni di biossido di azoto, un gas nocivo emesso dai veicoli a motore, dalle centrali elettriche e dagli impianti industriali, dal 1° al 20 gennaio 2020 (periodo che precede la quarantena) e dal 10 al 25 febbraio (durante la quarantena).

Tags: coronavirus, inquinamento, prevenzione, salute
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Giugno 2025

Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare


Leggi di più
16 Giugno 2025

Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere


Leggi di più
12 Giugno 2025

DDL 1241, primo sì al Senato: nuove regole per liste d’attesa, personale e salute mentale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Malattie sessuali in aumento tra i giovani, indispensabile il dialogo con il mondo della scuola
    1 Luglio 2025
  • Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare
    30 Giugno 2025
  • Snack industriali e bevande zuccherate, alle origini dell’obesità infantile
    25 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy