• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

COVID-19, per gli italiani una vita 4.0, il web si allea alla medicina

18 Marzo 2020

L’appello è uno e valido per tutti: restare in casa. Fatta eccezione per le situazioni di emergenza, di natura lavorativa o per salute, il Governo ha esortato gli italiani a limitare il più possibile tutti gli spostamenti, persino una passeggiata all’aperto o l’attività motoria in parchi pubblici sono considerate superflue. Limitando tutte le uscite, sospendendo messe e cerimonie, chiudendo quasi tutte le attività commerciali, escluse alcune come i generi di prima necessità, buona parte delle attività si avvalgono di internet e della realtà 4.0. Lezioni scolastiche e universitarie online, webinar di lavoro e videochiamate con gli amici. Tuttavia anche la sanità ha aperto la sua finestra sul desktop dal momento che la salute digitale può fornire, soprattutto in un contesto emergenziale, un contributo importante nella comunicazione con i cittadini e i pazienti. Siti web, app e chatbot possono infatti rappresentare dei canali di comunicazione alternativi a quelli tradizionali – ad esempio i numeri verdi telefonici, molto spesso congestionati.

 

Il tema è stato affrontato dall’infettivologo Massimo Galli dell’ospedale Sacco ospite domenica 15 marzo a Che Tempo Che Fa: «Bisogna usare la telemedicina – ha chiarito l’esperto Galli – e raggiungere le famiglie nelle loro case, se non fisicamente, con il consiglio”. Sono tante le persone barricate nelle proprie abitazioni, impegnate a seguire le raccomandazioni governative di uscire il meno possibile, ma in uno stato di tensione perché presentano alcuni sintomi influenzali come febbre e tosse. Gli esperti epidemiologi hanno raccomandato di raggiungere telefonicamente il proprio medico di base, ma servirebbe il personale sanitario per poter osservare il paziente con i propri occhi, così da consentire una valutazione più accurata. Eventualità al momento del tutto esclusa considerando che il sistema sanitario nazionale è appesantito dall’emergenza in corso e che parte del personale sanitario è infetto. Come fare dunque?

 

L’utilizzo dei servizi online per cittadini dovrebbe garantire minore affluenza di utenti agli sportelli delle Asl. Per questa ragione alcune regioni, si pensi all’Emilia-Romagna, hanno dato vita a un accordo con le farmacie private e comunali tale da consentire la consegna dei farmaci a domicilio (nei casi di emergenza), oppure hanno dato indicazioni ai medici di medicina generale di fornire ai loro assistiti il Numero di Ricetta Elettronica (NRE) via SMS o WhatsApp, evitando così che questi debbano recarsi in ambulatorio per ritirare il promemoria cartaceo.

 

La diagnosi del Coronavirus può essere effettuata, oltre che con il tradizionale test dei tamponi, anche con dispositivi Lab-On-Chip, che diventano sempre di più uno strumento diagnostico estremamente utile per i medici. La valutazione delle TAC toraciche può essere accelerata e resa più precisa grazie a sistemi di intelligenza artificiale. I software di triage del pronto soccorso possono essere configurati in modo da integrare i protocolli clinici che sono previsti per la valutazione e la gestione dei pazienti in arrivo. La necessità di collaborazione tra e gli infettivologi può essere soddisfatta mediante software di condivisione e discussione di casi clinici e sistemi di tele-consulto. Per il monitoraggio dell’epidemia si adoperano sistemi di geo-referenzazione e modelli di analisi predittiva per valutare possibili scenari sulla diffusione del virus.

 

Per chi ha bisogno di informazioni generali su come comportarsi si riportano i numeri da contattare telefonicamente: 1500 è il numero di pubblica utilità a livello nazionale, mentre sul sito del ministero della Salute è stato pubblicato l’elenco di tutti i numeri regionali di riferimento. Il numero unico di emergenza 112 invece solo se strettamente necessario.

Tags: coronavirus, internet, salute, telemedicina
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy