• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Covid-19, stabilizzazione dei casi. Atteso il via libera dell’EMA per i vaccini mRNA aggiornati

31 Agosto 2022

Durante l’estate il monitoraggio settimanale Iss- ministero della salute ha rilevato una situazione epidemiologica con periodi di discesa e di risalita dei casi da Covid-19. Oggi c’è una stabilizzazione dei casi, come ha spiegato all’Adnkronos Salute il fisico Giorgio Sestili che fin dall’inizio della pandemia analizza e monitora l’andamento epidemico di Sars-CoV-2. “La scorsa settimana – ha detto – sembrava ci potesse essere una risalita ma nella settimana che si è chiusa domenica abbiamo avuto 6mila casi in più rispetto alla precedente. Venivamo da settimane in calo notevole: 4 settimane fa avevamo 376mila casi, 3 settimane fa 272mila, poi 2 settimane fa 186mila e poi la scorsa settimana 150mila e poi siamo risaliti a 156mila nell’ultima”.

Quale potrebbe essere lo scenario Covid per l’autunno?

Nel giro di “poche settimane, si prevede che la Regione Europea raggiungerà i 250mln di casi confermati di Covid-19 da inizio pandemia due anni e mezzo fa. Con l’avvicinarsi dell’autunno-inverno, prevediamo un aumento dei casi, con o senza una recrudescenza dell’influenza stagionale in Ue”. Le parole del direttore Oms Europa, Hans Kluge, nel corso dell’ultima conferenza stampa. “La priorità ora è somministrare una seconda dose di richiamo del vaccino anti-Covid ai più vulnerabili, inclusi gli anziani, gli individui immunocompromessi e quelli con patologie pregresse – ha aggiunto – Stiamo anche esortando i paesi a somministrare il vaccino antinfluenzale insieme al vaccino Covid, quando possibile”.

Intanto c’è grande attesa sul via libera da parte dell’Ema e Aifa per i vaccini anti covid mRNA aggiornati contro la variante Omicron. L’ok ai nuovi preparati da parte dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema), cui seguirà l’esame da parte dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), potrebbe arrivare a breve.

È prevista infatti per il 1° settembre una riunione straordinaria del Comitato per i medicinali per uso umano dell’Ema per valutare due richieste di autorizzazione di vaccini mRNA per il Covid-19 adattati per il ceppo originale e la subvariante BA.1 Omicron. Una domanda è stata presentata da Moderna per Spikevax e una da Pfizer BioNTech per Comirnaty. L’obiettivo della riunione è quello di concludere la valutazione delle due domande «se possibile», ha sottolineato l’agenzia.

Anche l’Aifa ha fissato per il 5 settembre una riunione straordinaria della Commissione tecnico scientifica.

Tags: Adnkronos Salute, andamento epidemico, calo dei contagi, casi covid, covid-19, EMA, Giorgio Sestili, mRNA, pandemia, Sars-CoV-2, situazione epidemiologica, stabilizzazione dei casi, vaccini, vaccini mRNA
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy