• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Covid-19: tornano a salire i contagi. Primo caso di co-infezione da vaiolo delle scimmie, covid e HIV

27 Agosto 2022

Dal 10 luglio si è assistito ad una graduale diminuzione dei contagi da Covid-19, ma dopo Ferragosto i casi sono tornati a salire e stenta a decollare la somministrazione della quarta dose del vaccino anti covid. Lo rileva il monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE secondo il quale nella settimana 17-23 agosto 2022, rispetto alla precedente, c’è stato un aumento di nuovi casi (177.877 vs 149.885).

“Dopo cinque settimane di calo il numero dei nuovi casi settimanali torna a crescere +18,7% rispetto alla settimana precedente. Un’inversione di tendenza dovuta in parte al “rimbalzo” conseguente al minor numero di contagi rilevati nel lungo weekend di Ferragosto, in parte al verosimile aumento della circolazione virale”. Lo ha affermato Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE.

La situazione attuale “può essere legata a una sottostima del casi nel periodo di ferragosto ma probabilmente anche al rientro nelle città che ha portato ad una maggiore numerosità dei casi”, ha spiegato Massimo Andreoni direttore Malattie infettive Policlinico di Tor Vergata intervenuto al TG3.

Per quanto riguarda i decessi, Gimbe fa notare una sostanziale stabilità. Sono 759 negli ultimi 7 giorni (di cui 80 riferiti a periodi precedenti), con una media di 108 al giorno rispetto ai 107 della settimana precedente.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha comunicato che questa settimana è stata raggiunta la quota di un milione di morti per Covid-19 nel mondo da gennaio. “Non abbiamo ancora imparato a convivere con il virus”, ha detto il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Ghebreyesus, nel corso della conferenza stampa dell’Oms. “Abbiamo i mezzi per prevenire i decessi – ha aggiunto –  e chiediamo ai governi di vaccinare cittadini e lavoratori”. Ad oggi, ha sottolineato Ghebreyesus, ancora “un terzo della popolazione mondiale non è vaccinato e non lo sono tre quarti degli anziani nei paesi più poveri”.

E proprio sul fronte vaccino in Italia proprio si registra un forte ritardo della somministrazione della quarta dose con 14milioni di over 60 e pazienti fragili che devono ricevere il secondo richiamo.

Secondo quanto disposto dalla Circolare del Ministero della Salute dell’11 luglio 2022, la platea di persone candidate a ricevere la quarta dose è di oltre 17,1 milioni di persone. Al “24 agosto – si legge nel comunicato diffuso da Gimbe – sono state somministrate 2.185.380 quarte dosi, con una media mobile di 9.999 somministrazioni al giorno, in calo rispetto alle 11.417 della scorsa settimana (-12,4%). Con questi numeri, “senza un piano per l’autunno ci troveremo ad inseguire il virus proprio alla vigilia della riapertura delle scuole e con il rientro dalle vacanze”, avverte Gimbe. Che autunno ci aspetta? Secondo Andreoni “Sarà un autunno un po’ particolare dopo un’estate che il virus ha abbondantemente circolato. Non possiamo non considerare l’eventualità che arrivi una nuova variante e questo andrebbe ad inficiare il beneficio dell’ampia circolazione del virus nel mese estivo”.

Primo caso di co-infezione da vaiolo delle scimmie, Covid e Hiv

Sul magazine medico Journal of Infection è stata pubblicata la notizia del primo caso di co-infezione da vaiolo delle scimmie, Covid e Hiv, al centro di studi di ricercatori britannici. Si tratta di un paziente di Catania di 36 anni che è risultato positivo contemporaneamente al vaiolo delle scimmie, al Covid e all’Hiv, dopo una vacanza a Madrid. La notizia è stata confermata dall’azienda ospedaliera del capoluogo etneo.

Il paziente è stato ricoverato per poco più di due settimane dal 5 luglio nell’ospedale San Marco del Policlinico universitario di Catania. Le sue condizioni di salute sono buone ed è stato dimesso.

Aumentano i casi di vaiolo delle scimmie. Secondo l’ultimo bollettino del Ministero della Salute, sono 740 i casi di vaiolo delle scimmie in Italia, 201 sono collegati a viaggi all’estero. L’età mediana è di 37 anni e la maggior parte dei contagi riguarda gli uomini (730 maschi, 10 femmine). La Regione con il maggior numero di casi è la Lombardia (318), seguita da Lazio (136) ed Emilia-Romagna (75).

Tags: aumento dei contagi, co-infezione, contagi, coronavirus, Covid, covid-19, covid19, hiv, infezione, Journal of Infection, Monkeypox, Monkeypox virus, Primo caso di co-infezione, Vaiolo delle scimmie
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy