• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Croce Rossa Italiana: una storia lunga 158 anni

19 Agosto 2022

Ne parliamo con il vicepresidente Rosario Valastro

“Ogni persona ha una storia e a noi interessano tutte”. Questo il claim della campagna di Croce Rossa Italiana per la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa 2022, istituita l’8 maggio, in occasione della nascita del fondatore Henry Dunant. Lo ha fatto promuovendo l’ascolto con diverse iniziative che si sono svolte su tutto il territorio nazionale, dal 1 all’8 maggio, per celebrare il riconoscimento dell’enorme sforzo dei volontari, 14 milioni di volontari in tutto il mondo di cui oltre 150.000 nel nostro Paese, impegnati in prima linea nella lotta alla pandemia da Covid-19 e nella guerra in Ucraina, senza mai trascurare la funzione primaria dell’Associazione nel campo della diffusione del Diritto Internazionale Umanitario, dell’educazione, dell’intervento in emergenza, della tutela della salute e della prevenzione e nelle tante attività socio-assistenziali. Ogni persona ha una storia e Croce Rossa italiana, nata il 15 giugno 1864, da oltre 150 anni è ovunque per chiunque.

Croce Rossa Italiana, in acronimo CRI, dal 2016 ufficialmente Associazione della Croce Rossa Italiana, è un’Organizzazione di Volontariato componente della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale e operante nel territorio italiano.

Quali sono le principali attività e qual è stato il ruolo di CRI durante la pandemia da Covid-19 e il supporto in Ucraina dall’inizio del conflitto?

Ne abbiamo parlato con l’avvocato Rosario Valastro, vicepresidente della Croce Rossa Italiana.

Rosario Valastro

Com’è strutturata l’organizzazione?

La CRI ha tre livelli territoriali: nazionale, regionale, e locale, con 664 Comitati, circa mille sedi, e oltre 150mila Volontari su tutto il territorio nazionale.

Croce Rossa Italiana, una storia lunga oltre 150 anni. Quali sono i principi e i valori umanitari sui quali si fonda l’associazione?

Tutta l’azione della Croce Rossa Italiana è ispirata e si fonda sui sette Principi fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontariato, unità e universalità. Nata sui campi di battaglia, continua la sua opera in vari ambiti avendo come obiettivo la difesa e l’affermazione della dignità umana.

Sono oltre 150 mila i volontari di Croce Rossa Italia e la loro formazione è un fondamentale. Com’è organizzata?

La formazione è organizzata per step e risponde a criteri di efficacia e professionalizzazione del volontario per andare incontro ai bisogni delle persone più vulnerabili e per rispondere in maniera adeguata, ad esempio, nelle emergenze, ma anche nelle situazioni di vulnerabilità sociale di ogni giorno. La CRI possiede un catalogo di oltre 200 corsi per venire incontro a tutte le esigenze formative dei Volontari, ed in tutti gli ambiti di intervento dell’Associazione.

Codice del Terzo Settore. Qual è stato il ruolo di Croce Rossa Italiana nel processo di riforma del Terzo Settore e nella costruzione del nuovo testo? Tra le novità anche l’iscrizione dell’Associazione al nuovo Registro degli Enti del Terzo Settore in qualità di “Organizzazione di Volontariato”…

Il nostro è stato un ruolo attivo, di partecipazione ad un processo di riforma che ci ha visto ad esempio essere presenti alle audizioni nelle commissioni della Camera e del Senato, ma non solo. Va detto che qualsiasi norma che valorizzi il volontariato in quanto tale è ben accetta soprattutto a tutela dei beneficiari e dell’intero sistema. Ma questa riforma è stata per noi anche un completamento naturale dell’iter di riforma e di riordino che abbiamo vissuto con la trasformazione della Croce Rossa Italiana da ente pubblico ad associazione di volontariato.

Croce Rossa italiana tutela e promuove l’educazione universale alla salute e alla sicurezza delle persone. In che modo?

In tutti i modi, a cominciare dal renderci operativi nella formazione nelle scuole e attraverso campagne di informazione su argomenti che pongono al centro la tutela della salute dell’uomo. Il nostro è un impegno a 360 gradi che va, appunto, dalla sensibilizzazione attraverso campagne di prevenzione alla loro diffusione in convegni, momenti istituzionali, attività di piazza e comunicazione, sia nella stampa sia nei social network.

Com’è cambiata la vostra attività negli ultimi 2 anni a causa della pandemia da Covid-19?

È cambiata in modo immediato perché siamo stati in prima linea a supporto del servizio sanitario nella cura e nella prevenzione dal contagio. Poi con quella che abbiamo chiamato la seconda pandemia, ovvero l’emergenza economico-sociale scaturita, mettendo in campo attività che hanno come obiettivo aiutare chi è stato più colpito dall’aumento dei bisogni di base. La pandemia ha portato a rivedere le urgenze. Tutto è stato molto più improntato alla tutela della salute e dei più vulnerabili. Ma in tutta questa situazione di crisi abbiamo saputo anche cogliere un’opportunità, ad esempio aumentando la digitalizzazione delle procedure, cercando di non subire un cambiamento obbligato dovuto al distanziamento sociale. In questo senso è aumentata ulteriormente, ad esempio, la nostra capacità di fare formazione on line.

Quali sono stati e quali sono i vostri interventi dall’inizio del conflitto in Ucraina?

L’emergenza Ucraina ci ha visto e ci vede operativi nell’invio di aiuti umanitari, ma anche nel soccorrere le persone più fragili attraverso alcune missioni di evacuazione che ci hanno consentito di portare in Italia persone con gravi disabilità. Quello della Croce Rossa Italiana è un vero e proprio ponte umanitario per il quale siamo impegnati sin dall’inizio del conflitto, in coordinamento con la Croce Rossa Ucraina e con le altre Consorelle dei paesi confinanti. Un impegno corale che dimostra, ancora una volta, quanto sia importante il volontariato anche in situazioni di crisi così drammatiche.

L’8 maggio si è celebrata la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa 2022. Quanto e perché è importante questa ricorrenza?

La ricorrenza ricorda, e non solo a noi ma all’opinione pubblica più generale, che c’è stato un momento in cui è stata lanciata un’idea rivoluzionaria, secondo cui la dignità dell’uomo è stata messa davanti a tutto. Anche durante le guerre. Utilizzando la data di nascita del nostro fondatore, Henri Dunant, ricordiamo quello che fa la Croce Rossa nelle periferie delle città, nelle isole, ovunque ci sia sofferenza. In questi contesti, la nostra bandiera che sventola significa una sola cosa: mettere l’essere umano sempre al primo posto.

Tags: Associazione della Croce Rossa Italiana, CRI, croce rossa, Croce Rossa Italiana, Giornata Mondiale della Croce Rossa, Mezzaluna Rossa Internazionale, Organizzazione di Volontariato, Rosario Valastro, salute e sicurezza, storia croce rossa, volontari, volontari croce rossa
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy