• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Dal welfare state al welfare community: il tempo nuovo della solidarietà

21 Luglio 2023

Giovedì 13 aprile 2023, sotto la guida del dr. Luciano Dragonetti, vicepresidente dell’Associazione nazionale sanità integrativa e Welfare (A.N.S.I.), si è tenuto nell’Aula Magna dell’Università degli Studi Internazionali (UNINT), via delle Sette Chiese, 139 – Roma (RM), il programmato Seminario di studi sul tema “Dal welfare state al welfare community: il tempo nuovo della solidarietà”, promosso dalla Scuola di Scienze della Politica dell’UNINT e dall’AISMS (Associazione Italiana delle Società di Mutuo Soccorso), in collaborazione con Mutua MBA e ANSI (Associazione Nazionale Sanità Integrativa), cui hanno partecipato in presenza e in diretta streaming oltre 100 dirigenti del mondo mutualistico, dell’associazionismo e del volontariato da ogni parte d’Italia.

Dopo i saluti istituzionali delle più alte cariche dell’Ateneo (prof. Francisco Matte Bon, rettore; dott. Maurizio Finicelli, presidente del CdA, e prof. Ciro Sbailò, preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali), la manifestazione è stata aperta dal segretario dell’AISMS, Giuseppe Lascala, che ha richiamato le origini e l’evoluzione storica del Movimento mutualistico italiano, e dal presidente della stessa Associazione, prof. Donato Fanigliulo, che ha stimolato una riflessione sui problemi che le Società di mutuo soccorso si trovano oggi a dover fronteggiare, a causa di una legislazione di riferimento non adeguata ai loro bisogni, che non le agevola affatto nello svolgimento del loro lavoro.

Gradito l’intervento del vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega al Terzo Settore, on.le Maria Teresa Bellucci che ha tenuto a precisare che la sua presenza a questo convegno era anche come rappresentanza del Governo Italiano e che il tema oggetto del Seminario è di interesse anche dal Presidente del consiglio dei Ministri Giorgia Meloni.

Le personalità del mondo accademico, del mondo culturale e del volontariato presenti alla manifestazione in qualità di relatori (prof. Pino Pisicchio, prof. Antonio Fici, prof. Leonardi Becchetti, prof. Antonio Troisi, dr. Alessandro Nagni, dr. Virginio Brivio, dr. Giuseppe De Marzo e dr. Luciano Dragonetti) hanno offerto una chiave interpretativa dell’attuale realtà sociale, culturale, economica e normativa del nostro Paese e ipotizzato i possibili scenari dei prossimi anni.

I loro interventi hanno contribuito a determinare la volontà delle Società di mutuo soccorso d’intraprendere un percorso volto a stimolare la parte politica a completare in tempi brevi la riforma del Terzo settore; a riconoscere il ruolo svolto dalle associazioni operanti sul territorio e le potenzialità che esse sono in grado di sviluppare nella realizzazione dello stato sociale di comunità che le Regioni si propongono di attuare; ad accompagnare poi gli stessi Enti con delle leggi che li aiutino nella difficile fase di trasformazione che la riforma del Terzo settore gli impone e a sostenerli nello svolgimento della loro importantissima funzione civile, da sviluppare attraverso le opportunità offerte dall’attuale quadro normativo, anche in considerazione del rispetto del principio di reciprocità.

Tags: AISMS, ansi, Associazione Italiana delle Società di Mutuo Soccorso, Giorgia Meloni, luciano dragonetti, mondo culturale, mondo mutualistico, Movimento mutualistico italiano, mutualità, politica, reciprocità, Scuola di Scienze della Politica, solidarietà, terzo settore, UNINT, Università degli Studi Internazionali, volontariato, welfare, welfare aziendale, welfare community, welfare in azienda, welfare state
Condividi
Redazione
Redazione
Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy